Ciclismo

Thumbnail CICLISMO: Svelata la "Coppi e Bartali" 2025, cinque tappe da Ferrara a Forlì | VIDEO

CICLISMO: Svelata la "Coppi e Bartali" 2025, cinque tappe da Ferrara a Forlì | VIDEO

SPORT - Il percorso della Coppi e Bartali 2025 è stato svelato a Ferrara, sede di partenza della manifestazione che si terrà dal 25 al 29 marzo. L’appuntamento ciclistico è un classico di inizio stagione per le formazioni in cerca della miglior forma.   Torna alle origini la Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Come fu nella prima edizione di venticinque anni fa, la gara ciclistica partirà da Ferrara il 25 marzo prossimo, sede in cui è avvenuta la presentazione. Cinque tappe totali: la prima scatterà appunto dalla città estense fino a Bondeno, poi toccherà alla Riccione-Sogliano al Rubicone e alla frazione Riccione-Cesena. La quarta giornata sarà tutta dedicata a Brisighella, per poi chiudere il 29 marzo con il gran finale da Brisighella a Forlì. Nella sala Estense del municipio di Ferrara, hanno preso parte alla presentazione della corsa le autorità locali, rappresentanti della Fci, addetti ai lavori e il presidente del Gs Emilia, organizzatore della corsa, Adriano Amici del tutto commosso. “Questa gara continua nel corso degli anni si è consolidata come uno degli eventi di riferimento della prima parte di stagione e non solo; questo è possibile grazie al sostegno delle istituzioni, dei nostri partner e di tutti coloro che credono in questa manifestazione. Un ringraziamento particolare va al Comune di Ferrara per averci accolto e supportato con entusiasmo. Siamo certi che l’edizione 2025 sarà ancora una volta all’altezza della sua tradizione. Senza il supporto delle amministrazioni locali e degli sponsor che credono in noi, tutto questo non sarebbe possibile e il nostro obiettivo è continuare su questa strada.”   Prima Tappa: Ferrara - Bondeno (Km 174,5) Il via della corsa avverrà da un luogo simbolo: Largo Castello a Ferrara, proprio come nella prima edizione del 2001. Da qui il gruppo affronterà un percorso inizialmente pianeggiante. Il primo tratto prevede un circuito da ripetere due volte, con un GPM dopo 33,5 km. Successivamente, si attraverserà la provincia di Ferrara, alternando lunghi rettilinei e tratti più tortuosi, dove il vento potrebbe giocare un ruolo decisivo. Dopo 106,7 km, il primo passaggio sul traguardo di Bondeno introduce il circuito finale di due giri da 33,9 km ciascuno. Sarà proprio li che conosceremo il nome del primo leader della classifica generale.   Seconda Tappa: Riccione - Sogliano al Rubicone (Km 163,9) Una frazione dura e spettacolare, con un profilo altimetrico da classica con oltre 3200 metri di dislivello totale. Dopo un primo tratto ondulato nelle colline riminesi, la corsa entra nella Repubblica di San Marino affrontando le prime vere difficoltà altimetriche. La salita di San Leo (4,7 km al 7,4%) segna il primo GPM della giornata, seguito da un tratto misto fino al Passo delle Siepi. Dopo il primo passaggio sul traguardo di Sogliano al Rubicone al 69° km, iniziano i quattro giri dell’ormai classico circuito finale da 23,6 km, caratterizzati dalla salita de "La Ciocca". Il finale è selettivo: a 300 metri dall’arrivo, una svolta a 180° introduce la durissima rampa di via Giovanni Pascoli, con pendenze fino al 18%, decisiva per decretare il vincitore di giornata sullo stesso traguardo dove in passato hanno trionfato, tra gli altri, Jonas Vingegaard, Diego Ulissi, Mikel Landa e Bauke Mollema.   Terza Tappa: Riccione - Cesena (Km 142,1) Una frazione insidiosa e movimentata, perfetta per attacchi da lontano. Dopo una prima parte simile alla tappa precedente, si affrontano le rampe di Monte Olivo e Verucchio, ideali per scremare il gruppo. Il circuito intermedio da ripetere due volte include la salita di Sorrivoli (1 km al 13%), un vero e proprio muro che renderà difficile il controllo della corsa. L’ultimo tratto di gara prevede un altro circuito con l’ultima salita di giornata a Diolaguardia, prima di una discesa tecnica verso Cesena. Gli ultimi chilometri sono molto tecnici, e potrebbero favorire un arrivo incerto.   Quarta Tappa: Brisighella - Brisighella (Km 150,4) Tappa che ricalca il percorso dell’edizione precedente, con un circuito iniziale da ripetere tre volte, caratterizzato dalla salita del Monticino. Il finale prevede due giri su un anello più breve che aggiunge la salita di Rio Chiè, breve ma con un tratto al 10% che potrebbe rivelarsi determinante. A poco più di 5 km dall’arrivo si affronta l’ultimo scollinamento, seguito da una discesa tecnica prima del finale impegnativo: gli ultimi 400 metri sono in salita e caratterizzati da curve in rapida successione, rendendo fondamentale la scelta del tempismo per lanciare lo sprint decisivo.   Quinta Tappa: Brisighella – Forlì (km 132,5) L’ultima frazione della gara che fa parte della Coppa Italia delle Regioni, prende il via da Brisighella; dopo una prima parte priva di difficoltà altimetriche, il percorso si inoltra verso le colline del forlivese. Si dovrà affrontare per due volte l’ascesa verso la Rocca delle Caminate, prima di spostarsi verso la parte orientale e seguire un percorso ad anello comprendente una prima salita verso Polenta ed una successiva ascesa, breve ma molto impegnativa, prima di attraversare il borgo di Bertinoro e chiudere l’anello. Infine, un’ultima ascesa dal versante est della Rocca delle Caminate farà da trampolino verso il traguardo finale posto nella centralissima Piazza Saffi a Forlì dove sarà incoronato il vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2025 che indosserà definitivamente la maglia Sidermec. A Forlì saranno anche assegnate, come al termine di ogni tappa, la maglia Selle SMP al vincitore della classifica a punti, la maglia Città di Forlì al miglior scalatore e la maglia Felsineo al vincitore della classifica giovani, oltre al primo leader Challenge Emilia Romagna – Sport Valley.

Thumbnail CICLISMO: Nasce il “Giro del mito” in onore del campionissimo Marco Pantani | VIDEO

CICLISMO: Nasce il “Giro del mito” in onore del campionissimo Marco Pantani | VIDEO

Si disputerà il prossimo 13 luglio il “Giro del mito”, la nuova granfondo ciclistica dedicata all’indimenticato Marco Pantani. Sarà una giornata di sport e festa che interesserà Bagno di Romagna e la Valle del Savio.     Il Pirata è ancora nel cuore dei tifosi con le sue azioni leggendarie che lo hanno iscritto nell’olimpo del ciclismo ma in generale dello sport italiano e mondiale. In onore di Marco Pantani sono tante le iniziative già esistenti ma dal prossimo luglio ce ne sarà una in più. Nasce infatti il “Giro del mito”, per volontà dello Sporting Club River22 di Bagno di Romagna che organizzerà la granfondo il prossimo 13 luglio. Il percorso sarà affascinante ma allo stesso tempo duro, con gli atleti che dovranno percorrere le strade battute dal campione leggendario di Cesenatico e anche di recente dal Giro d’Italia e dal Tour de France. Nel dettaglio i partecipanti potranno scegliere tra due differenti percorsi: il lungo e più impegnativo di ben 140 chilometri e il corto, per così dire, di 80 chilometri. Entrambi i tracciati attraverseranno alcuni dei passi più iconici della zona, come quello dei Mandrioli, del Carnaio, della Calla e del Fumaiolo, tutti luoghi storici del ciclismo e che sono legati a doppio filo alla figura del Pirata. Sarà anche la giusta occasione per unire sport e turismo, convogliando gli atleti alla scoperta del territorio della vallata dove si snoda il Savio. Il 12 luglio infatti gli iscritti e i curiosi potranno prendere parte ad attività collaterali a Bagno di Romagna, sede di partenza e arrivo della manifestazione che scatterà il giorno successivo.

Thumbnail CICLISMO: 28° Granfondo Via del Sale, Fantini, “ci saranno 2 percorsi nuovi" | VIDEO

CICLISMO: 28° Granfondo Via del Sale, Fantini, “ci saranno 2 percorsi nuovi" | VIDEO

L’attesa è finita. La Granfondo Via del Sale Fantini Club torna con la sua 28ª edizione il 5 e 6 aprile a Cervia, portando con sé novità per gli amanti delle due ruote. Infatti saranno due i percorsi nuovi entrambi con partenza sul Lungomare di Cervia e arrivo davanti alla spiaggia del Fantini Club. Il percorso di 144 km è la sfida perfetta per chi desidera mettersi alla prova e superare i propri limiti. Con quattro salite impegnative e un dislivello totale di 1.773 metri, questo percorso unisce fatica e spettacolo, regalando scorci naturali da togliere il fiato. Più scorrevole ma altrettanto suggestivo, l’itinerario da 104 km con 991 metri di dislivello è la scelta ideale per chi cerca il perfetto mix tra sport e divertimento.  Non solo novità anche conferme, come da tradizione, la gara è valida come 16° edizione del Trofeo SAP Sport Ravenna, dedicato a tutti gli operatori delle Forze dell'Ordine e Forze Armate, e come 12° edizione del Trofeo CESP, che premierà il primo appartenente alla Polizia di Stato classificato nel percorso lungo. La Granfondo via del Sale rappresenta sicuramente uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico italiano, richiamando ogni anno migliaia di partecipanti e spettatori.


TUTTE LE NOTIZIE DI CICLISMO