Ricerca

CALCIO: Bologna, Urbanski ceduto in prestito al Monza

SPORT - Il Bologna ha definito un'operazione di mercato in uscita cedendo il centrocampista Kacper Urbanski in prestito secco al Monza fino al termine della stagione. Il giovane polacco arriva in Brianza con l’obiettivo di dare maggior solidità e freschezza al centrocampo della squadra ora allenata da Salvatore Bocchetti, sfruttando il suo potenziale ancora in crescita. Nella scorsa stagione, Urbanski ha disputato 18 partite in Serie A mentre in questa stagione ha trovato anche meno spazio, con appena 5 presenze e un gol all'attivo, quello realizzato proprio all’U-Power Stadium contro il Monza.   Foto: Bologna Fc

Thumbnail CALCIO: Bologna, Urbanski ceduto in prestito al Monza

EMILIA-ROMAGNA: Investimento 178 milioni per 5 interventi edilizia sanitaria

ATTUALITÀ - Uno stanziamento di quasi 178 milioni di fondi Inail a favore dell'Emilia-Romagna, da parte dello Stato, per cinque maxi interventi di edilizia sanitaria sul territorio. Nel dettaglio, spiegano dalla Regione, dei 177 milioni e 840.000 euro complessivi, 132,2 milioni vanno all'Ausl Romagna per la realizzazione del Blocco 2 aree intensive - nuovo ospedale di Cesena e altri 31 milioni,3 per il nuovo Materno pediatrico dell'ospedale di Ravenna; 10,3 milioni all'Ausl di Piacenza per il Centro Paralimpico di Villanova d'Arda; 2,5 milioni all'Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna per la Casa di accoglienza del Policlinico Sant'Orsola e 1,4 all'Ausl di Modena, per il nuovo Ospedale di comunità nel Comune di Medolla. Lo stanziamento dei fondi - pubblicato in Gazzetta Ufficiale - è stato approvato dal ministero della Salute, di concerto con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il ministero dell'Economia e delle Finanze. "Con la pubblicazione in Gazzetta viene formalizzata l'assegnazione dei fondi richiesti dalla Regione per la realizzazione di opere di straordinaria importanza per il nostro territorio - osservano in una nota il presidente, Michele de Pascale, e l'assessore alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi -: una sanità pubblica all'avanguardia e innovativa deve poter contare su strutture moderne, confortevoli, sempre più a misura dei pazienti e del personale che ci lavora. Che si tratti di nuovi ospedali, dell'ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti, del rafforzamento della rete sanitaria territoriale o della realizzazione di Centri, come quello Paralimpico di Villanova, che diventeranno punti di riferimento nazionali, parliamo di investimenti strategici per l'Emilia-Romagna che - concludo de Pascale e Fabi - si aggiungono a tutti quelli già programmati o in fase di realizzazione su tutto il territorio regionale, finanziati con altri Programmi e canali di investimento".

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Investimento 178 milioni per 5 interventi edilizia sanitaria

CESENA: Cinema sotto le stelle, "Eliseo" gestirà arena estiva 2025-2026

ATTUALITÀ - Sarà il Cinema Multisala "Eliseo" di Cesena a gestire per le prossime due stagioni estive, 2025 e 2026, il servizio di attività cinematografica presso la suggestiva arena di palazzo Guidi che annualmente, da giugno a settembre, propone una programmazione caratterizzata dai titoli maggiormente apprezzati dal grande pubblico. L’affidamento arriva a seguito della pubblicazione della procedura di gara promossa nel mese di novembre 2024 dall’Amministrazione comunale con lo scopo di individuare l’operatore economico più idoneo a svolgere questo specifico servizio. Il Comune di Cesena, con questo affidamento biennale, si pone l’obiettivo di garantire una programmazione cinematografica di qualità che possa favorire la crescita culturale e sociale dei cittadini e che sia di completamento all’ampia e variegata offerta di cultura e di intrattenimento nel periodo estivo.

Thumbnail CESENA: Cinema sotto le stelle, "Eliseo" gestirà arena estiva 2025-2026

BASKET: Dron al servizio dell'OraSì, "Voglio dare sicurezza alla squadra" | VIDEO

SPORT - Gabriel Dron ha assunto molte più responsabilità nello spogliatoio dell'OraSì Ravenna in questa stagione: il nuovo capitano dei giallorossi è stato tra i protagonisti della ripartenza dei bizantini che hanno posto un freno alla serie di sette ko di fila grazie a due vittorie consecutive. "Negli ultimi due anni il livello del campionato si è molto alzato - ha spiegato a Panorama Basket - e, di conseguenza, anche le necessità della squadra si sono fatte sempre più importanti: in questa stagione il coach mi ha lasciato molto di più la palla in mano, e quindi cerco di essere più solido per dare maggiori sicurezze alla squadra".

Thumbnail BASKET: Dron al servizio dell'OraSì, "Voglio dare sicurezza alla squadra" | VIDEO

ROMAGNA: Teatri di Bagnacavallo e Sant'Agata Feltria per lista Unesco 2026 | VIDEO

ATTUALITÀ - Il teatro Mariani di Sant'Agata Feltria nel riminese e il teatro Goldoni di Bagnacavallo nel ravennate sono candidati all'iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco per il 2026. In tutto sono 18 i teatri di Emilia-Romagna Marche e Umbria scelti come testimonianza di un patrimonio culturale che riunisce i teatri condominiali più rappresentativi sviluppati tra il Settecento e l'Ottocento per volontà delle piccole comunità locali. Inizia così il percorso ufficiale per il riconoscimento come Patrimonio mondiale dell'Umanità Unesco per il 2026. E quanto alla Romagna sono candidati all'iscrizione nella lista il teatro Mariani di Sant'Agata Feltria e il teatro Goldoni di Bagnacavallo. Una buona notizia che sottolinea il valore della rete di teatri storici diffusi su tutto il territorio regionale. E questo anche a parere del presidente regionale de Pascale e dalla neo assessora alla cultura Jessica Allegni. I due teatri, Mariani e Goldoni, sono parte di quel patrimonio culturale che si vuole conservare e valorizzare per mantenerne viva la funzione, oltre a garantirne la trasmissione alle generazioni future.   È poi una candidatura corale che accomuna Emilia-Romagna, Marche e Umbria, a riconoscimento dell'unicità di questi luoghi.

Thumbnail ROMAGNA: Teatri di Bagnacavallo e Sant'Agata Feltria per lista Unesco 2026 | VIDEO