Ricerca

RIMINI: Violenze e maltrattamenti in famiglia, arrestato ex poliziotto

CRONACA - Il nucleo di polizia giudiziaria della polizia locale di Rimini, coordinata nelle indagini dal sostituto procuratore della Repubblica, Davide Ercolani, ha arrestato ieri pomeriggio un 66enne, originario della provincia di Macerata, ma da anni nella città romagnola, ex ispettore della Polizia di Stato già in servizio presso la Questura di Rimini, per maltrattamenti in famiglia. Secondo le indagini l'uomo, da anni, aveva comportamenti aggressivi, offensivi e minacciosi nei confronti dell'ex moglie, una 75enne riminese. Nonostante i due fossero separati condividevano ancora lo stesso appartamento dal quale in più occasioni i vicini avevano sentito urla disperate e richieste di aiuto da parte della donna. Proprio grazie alle segnalazioni alla Polizia Municipale da parte dei vicini di casa, gli investigatori hanno potuto ricostruire la lunga scia di aggressioni subite dalla donna fatte anche di spinte a terra o contro il muro, strattoni per le braccia, schiaffi e "auguri" morte. Situazione confermata anche dai parenti e dai figli della 75enne. L'ex poliziotto si trova ora in stato di arresto ed è difeso dall'avvocato, Thomas Russo. Spetterà ora al gip, Raffaella Ceccarelli, interrogarlo e decidere sull'eventuale rimessa in libertà.

Thumbnail RIMINI: Violenze e maltrattamenti in famiglia, arrestato ex poliziotto

EMILIA-ROMAGNA: 112 mila accessi ai Cau, 45 minuti il tempo medio di attesa | VIDEO

CRONACA - Hanno superato quota 112 mila gli accessi a Centri di Assistenza e Urgenza (CAU) dell’Emilia-Romagna in poco più di 5 mesi dalla loro apertura, con quello di Cervia che ha fatto da apripista in tal senso. Questi i dati forniti dall’Ausl dell’Emilia-Romagna in riferimento ai 31 centri regionali, ideati per la gestione dei casi di bassa intensità, riducendo così la pressione sui pronto soccorso, dove si è registrato un calo di 23 mila pazienti nel periodo preso in esame. Dal bilancio fornito dall’azienda sanitaria si confermano i tempi di attesa previsti, con un media di 45 minuti a livello regionale, che scende a 37 nel solo bacino romagnolo. La casistica più frequente tra gli accessi è quella relativa a problemi ortopedici e gastro-intestinali, con una media di 8 pazienti su 10 che ricevono assistenza in loco.  Dal monitoraggio emerge inoltre che quella tra le 8 alle 20 sia la fascia oraria più affollata (con l’82% di accessi rilevati), mentre la maggior parte dei pazienti (il 68%) rientra tra i 18 e i 64 anni.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: 112 mila accessi ai Cau, 45 minuti il tempo medio di attesa | VIDEO

FORLI’: Sciopero generale, giovedì flash mob davanti alla sede della Provincia | VIDEO

ATTUALITÀ - “E’ un bollettino di guerra”, lo dicono i sindacati discorrendo sulle le morti e gli incidenti sul lavoro che seguono a macinare numeri nel nostro paese. Ultimo in ordine di tempo, l’esplosione di martedì alla  centrale elettrica di Suviana nel bolognese, avvenuto 40 metri sottoterra e coinvolgendo diversi lavoratori con un bilancio di  3 morti, 5 feriti gravi e 4 dispersi, continua a ricordarci quanto ancora deve essere fatto. “Adesso Basta!”, è il claim portato avanti dai sindacati CGIL e UIL che insieme hanno annunciato lo sciopero generale per giovedì 11 aprile, improntato su tre punti principali: zero morti sul lavoro, una giusta riforma fiscale e per un nuovo modello sociale di fare impresa. In seguito all’incidente alla centrale idroelettrica lo sciopero sarà di tutta la giornata in tutta l'Emilia-Romagna e parteciperanno i lavoratori del pubblico e del privato. Per Forlì-Cesena, il flash mob è stato organizzato dalle ore 16 davanti alla sede della Provincia in Piazza Morgagni a Forlì

Thumbnail FORLI’: Sciopero generale, giovedì flash mob davanti alla sede della Provincia | VIDEO

CALCIO: Andrea Brighi dopo Rimini-Vis, "Tre punti per tenere il passo" | VIDEO

SPORT - L'intervista integrale ad Andrea Brighi, difensore de La Fiorita, ospite a "Rimini calcio show".   Il derby romagnolo-marchigiano se lo è assicurato il Rimini sulla Vis Pesaro. “E’ stata una gara chiusa e non delle più belle, come giusto che sia. Quando si arriva a fine campionato le squadre hanno tanto da perdere. Son stati bravi i romagnoli nello slancio finale e a livello di classifica son tre punti importantissimi per mantenere il passo di quelle davanti e anche la distanza dai playout”, ha detto il doppio ex Andrea Brighi, ospite a “Rimini calcio show”. "E' fondamentale avere 20 titolari - continua -, è sempre difficile ma importantissimo. Chi entra dalla panchina ha l'onore di provare a cambiare la partita. Ubaldi ci è riuscito e ha tanti meriti - conclude il difensore -, non è sempre facile ma ha dimostrato di essere sul pezzo".

Thumbnail CALCIO: Andrea Brighi dopo Rimini-Vis, "Tre punti per tenere il passo" | VIDEO

CESENA: Scoppio alla centrale di Suviana, uno dei feriti più gravi è al Bufalini

CRONACA - Sono particolarmente serie le condizioni di uno dei cinque tecnici rimasti gravemente feriti nell'esplosione alla centrale elettrica Enel Green Power del lago di Suviana, nella frazione di Bargi a Camugnano, nell'Appennino bolognese. L'uomo - ricoverato, in prognosi riservata, nel reparto Rianimazione del centro ustioni di Pisa - ha ustioni serie in diverse parti del corpo e sarebbe in pericolo di vita. Per quanto riguarda gli altri quattro feriti, sono ricoverati in diversi ospedali dell'Emilia-Romagna. Due sono all'ospedale Bufalini di Cesena nel reparto grandi ustionati e, secondo quanto si apprende, il più grave, di 42 anni, è in condizioni critiche e presenta delle ustioni molto profonde. Il secondo, invece, è un 25enne con lesioni meno importanti agli arti. In Rianimazione all'ospedale di Parma c'è un altro lavoratore ferito, di 54 anni. È in prognosi riservata, in condizioni stazionarie ma critiche sempre a causa delle ustioni. Sempre in prognosi riservata un altro lavoratore ferito, di 35 anni, ricoverato in Rianimazione a Bologna all'ospedale Sant'Orsola.(

Thumbnail CESENA: Scoppio alla centrale di Suviana, uno dei feriti più gravi è al Bufalini