Ricerca

ROMA: Monopattini elettrici, ETSC, "UE imponga tecniche comuni e norme per la sicurezza"

ATTUALITÀ - Limitatore di velocità (max 20 km/h: in Italia è obbligatorio a 6 km/h nelle aree pedonali dove è consentita la circolazione dei monopattini elettrici e a 20 km/h in tutti gli altri contesti), maggiore stabilità, freni anteriori, posteriori e standard minimi di frenata, limiti all’accelerazione massima, luci anteriori e posteriori, avvisatore acustico (da noi, freni, avvisatore acustico e luci sono già obbligatori) – e norme in grado di incrementare il più possibile gli standard di sicurezza della circolazione: 16 anni di età minima per guidare un monopattino elettrico (in Italia, è 14 anni), casco obbligatorio (da noi, è obbligatorio solo per i minorenni), divieto di trasportare passeggeri e di guidare in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe (divieti già previsti in Italia), limiti legali del tasso alcolemico, potenziamento dei controlli su strada (i decessi con monopattini sono, spesso, correlati all'alcol). È quanto chiede l’ETSC (European Transport Safety Council - Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti, di cui l’Automobile Club d’Italia è membro) - organizzazione indipendente, senza scopo di lucro, con sede a Bruxelles, impegnata a ridurre il numero di morti e feriti nel settore dei trasporti stradali in Europa – con il Rapporto “PIN Flash Report 47 – Improving the Road Safety of e-scooters”, pubblicato oggi da ETSC e scaricabile al seguente link: www.etsc.eu/pinflash47. “I monopattini elettrici – ha dichiarato Jenny Carson, co-autrice del Rapporto - sono ormai un mezzo consolidato e popolare per spostarsi nelle aree urbane dell'UE. Tuttavia, comportano anche un grado di rischio che deve essere affrontato in modo più efficace rispetto a quanto lo sia attualmente. Con una giusta combinazione tra un ambiente di traffico urbano più sicuro, veicoli più sicuri e comportamenti più sicuri degli utenti, possiamo garantire maggiore sicurezza sulle strade per i conducenti di monopattini elettrici, ciclisti e pedoni”. A quanto risulta dall’analisi dei dati nazionali dei paesi europei considerati nel Report ETSC, nel 2022, i morti in incidenti stradali con dispositivi di micro-mobilità elettrica (monopattini ma anche mezzi meno diffusi, come i monowheel: monoruota autobilancianti) sono stati 119, contro gli 81 del 2021 (+46,91%). In Italia, i morti sono passati dai 9 del 2021 ai 16 del 2022 (+77,78%), fino a raggiungere quota 21 nel 2023 (+31,25%). Nel valutare numeri e percentuali, però, è fondamentale tenere conto del significativo aumento dell'uso di questi dispositivi. Per quanto riguarda la velocità, ETSC evidenzia l’importanza di ridurre i limiti di velocità a 30 km/h nelle aree urbane, per diminuire i rischi per gli utenti vulnerabili, come conducenti di monopattini elettrici, pedoni e ciclisti.   L’ETSC, infine, chiede che quegli standard di sicurezza UE - obbligatori per auto, furgoni e camion - che possono aiutare a prevenire incidenti con pedoni e ciclisti, vengano, al più presto, aggiornati in modo da riconoscere anche i conducenti di monopattini elettrici: ci vogliono anni, infatti, prima che le nuove tecnologie si diffondano alla maggior parte dei veicoli in circolazione

Thumbnail ROMA: Monopattini elettrici, ETSC, "UE imponga  tecniche comuni e norme per la sicurezza"

BOLOGNA: Quattro chili di droga, arrestato 28enne angolano | FOTO

CRONACA - La polizia di Bologna, ha arrestato un 28enne di origine angolana resosi responsabile del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. L’uomo era per strada e vedendo scendere gli agenti dall’autovettura di servizio, ha iniziato a camminare velocemente per eludere il controllo e passando dietro a dei cassonetti ha lasciato una busta della spesa per poi tentare la fuga. La busta ne conteneva all’interno un’altra in plastica termosaldata con 1 chilo e 180 grammi di marijuana. Il 28enne è stato trovato in possesso anche  di 350 euro e di un telefono cellulare con conversazioni che facevano presumere attività di compravendita di sostanza stupefacente. Nella perquisizione domiciliare, effettuata con l’ausilio dell’unità cinofila, sono stati trovati 1255euro, altri 2 kg di marijuana e 1 kg di hashish, nascosti nell’armadio e in alcune scatole da scarpe.

Thumbnail BOLOGNA: Quattro chili di droga, arrestato 28enne angolano | FOTO

ROMAGNA: Agricoltura, Camera di commercio, “Investire in tecnologie” | VIDEO

ATTUALITÀ - La Camera di commercio della Romagna ha organizzato a Cesena un momento di formazione per le imprese del settore agricoltura sull’innovazione sempre più importante per questo comparto. Oggi l’agricoltura vive un profondo momento di trasformazione e di accelerazione verso l’innovazione, un’opportunità , una necessità che anche le imprese della Romagna dovrebbero cogliere come strategia di crescita non rinviabile. Investire nell’innovazione per favorire una maggiore crescita del business del settore agricoltura, settore strategico per l’economia della Romagna.

Thumbnail ROMAGNA: Agricoltura, Camera di commercio, “Investire in tecnologie” | VIDEO

ROMAGNA: Gruppo di ricerca Ausl pioniere nell’IA in ambito radiodiagnostico | FOTO

ATTUALITÀ - Attivo dal 2017 presso l’U.O. di Radiodiagnostica dell’Ospedale Santa Maria delle Croci diretta dalla dott.ssa Maria Teresa Minguzzi, il gruppo di ricerca denominato “Ciò che l’occhio non vede” - costituito dal dott. prof. Gian Carlo Parenti – è composto da medici radiologi dell’U.O. di Radiodiagnostica (dott. L. Mellini), medici del corso di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università degli Studi di Ferrara diretto dal Prof A. Carnevali (Dott.ssa B. Rossini, M.G. Fusaroli e Dott. L. Frattoloso) e da fisici medici . All’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale nell’ambito della diagnostica per immagini per la diagnosi precoce e la predizione di patologie specifiche, il gruppo di ricerca si è concentrato su algoritmi di machine learning e nell'utilizzo di avanzati modelli di deep learning, ponendosi come riferimento in campo radiologico e oncologico. Grazie ad una nuova e stimolante collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT), volta all’applicazione di algoritmi di deep learning su pazienti a rischio di cancro polmonare, sono stati avviati due trial clinici per la valutazione di Sybil, un algoritmo sviluppato dal MIT ora a disposizione del gruppo di ricerca. Si tratta ad oggi di uno studio retrospettivo ormai in fase conclusiva ed uno studio di ricerca prospettico per testare l’accuratezza predittiva dell’algoritmo nel valutare il rischio di sviluppare una neoplasia polmonare da un esame TC del torace. Il gruppo “Ciò che l’occhio non vede”, con l’obiettivo di migliorare la qualità della diagnosi e ottimizzare il percorso terapeutico dei pazienti, conferma il suo impegno verso l’innovazione e la collaborazione internazionale, affermandosi come gruppo di ricerca tra i leader in Italia e in Europa nella diagnostica radiologica avanzata.

Thumbnail ROMAGNA: Gruppo di ricerca Ausl pioniere nell’IA in ambito radiodiagnostico | FOTO

METEO: Giovedì con cieli molto nuvolosi e deboli piogge

ATTUALITÀ - Previsioni per la giornata di giovedì 14 novembre: Correnti secche fanno il loro ingresso in serata determinando un rapido rasserenamento dopo una giornata nuvolosa o molto nuvolosa. Nello specifico sui litorali nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata; su pianura emiliana e dorsale emiliana giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulla pianura romagnola cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità in giornata fino a cieli poco nuvolosi in serata; sulla dorsale romagnola cieli molto nuvolosi o coperti con ampi rasserenamenti dal tardo pomeriggio fino a cieli sereni o poco nuvolosi. Venti deboli dai quadranti nord-orientali in rotazione a settentrionali; Zero termico nell'intorno di 1250 metri. Mare molto mosso. (Previsioni di 3bmeteo)

Thumbnail METEO: Giovedì con cieli molto nuvolosi e deboli piogge