Ricerca

BOLOGNA: La Perla, fase cruciale, scaduti i termini per rilevare il gruppo | VIDEO

ATTUALITÀ - Ospiti del nostro programma Focus, gli avvocati di Cgil e Uiltec Bruno Laudi e Salvatore Gianluca Sotera, hanno fatto il punto sulla crisi del gruppo La Perla di Bologna: con i termini scaduti, ora è il tempo dell’attesa per capire chi sarà il possibile nuovo acquirente. Una fase cruciale per quanto riguarda la crisi del gruppo La Perla di Bologna, con i termini scaduti per la presentazione delle offerte da parte delle società interessate a rilevare l’azienda. Un momento importante, dopo il lungo e difficile percorso, che garantirà la continuità produttiva e la tutela del posto di lavoro a lavoratrici e lavoratori. Un’esperienza che ha fatto scuola a livello giuridico e sociale e che ha visto una collaborazione stretta e unitaria tra sindacati, professionisti e istituzioni. Bruno Laudi, Avvocato Cgil Bologna: "A breve i tempi tecnici per la valutazione delle proposte. Dovremmo sapere chi sarà il nuovo proprietario del gruppo La Perla, con la consapevolezza che chi adesso acquisterà La Perla però non acquisterà solo il marchio, ma anche, non c'è l'acquisto delle lavoratrici, ma comunque ci sarà il mantenimento delle lavoratrici in via Mattei, cosa che si è evitata la dispersione delle lavoratrici, del fattore umano, diciamo con il sequestro che venne fatto all'epoca del marchio a Londra". Salvatore Gianluca Sotera, Avvocato Uiltec Uil Emilia Romagna:" Un'esperienza che andrebbe ripetuta come modello di lotta da parte dei lavoratrici, delle sindacaliste che le hanno seguite pregevolmente, perché è in dubbio che la forza e l'intensità che queste lavoratrici e queste sindacaliste, quasi tutte donne, hanno dato a questa lotta, ci ha dato una forza importante. Ci ha trasmesso comunque il carburante per cercare di assisterle con la giusta intensità e con la giusta caparbietà che meritano".

Thumbnail BOLOGNA: La Perla, fase cruciale, scaduti i termini per rilevare il gruppo | VIDEO

MOTORI: Piastri parte bene a Imola e fa sue le prove libere

SPORT - Le McLaren hanno ottenuto i migliori tempi anche nella seconda sessione di prove libere a Imola, dopo aver dominato la prima, in vista del Gp dell'Emilia Romagna di domenica prossima. Il miglior tempo è stato ancora quello di Oscar Piastri, con 1:15.293, un soffio avanti a Lando Norris (+25 millesimi), mentre tutti gli altri piloti hanno accusato distacchi più ampi, con Pierre Gasly dell'Alpine (+276 millesimi, George Russell (Mercedes, +400) e Max Verstappen (Red Bull, +442) a precedere il primo ferrarista, Charles Leclerc (+475). Più indietro è rimasto Lewis Hamilton, undicesimo a sei decimi e mezzo, e decisamente staccato Andrea Kimi Antonelli, solo 18/o a oltre un secondo. Anche nel passo gara le monoposto papaya hanno dato l'esempio, ma in questo caso le Ferrari si sono mostrate più performanti, con entrambi i piloti. Domani nelle terze libere ci sarà ancora modo di migliorare per le Rosse in vista soprattutto delle qualifiche. Nel finale della sessione è stata esposta bandiera rossa per qualche minuto un'uscita di pista di Hadjar, senza conseguenze per il pilota della Racing Bulls. Foto: Ipa Agency

Thumbnail MOTORI: Piastri parte bene a Imola e fa sue le prove libere

EMILIA-ROMAGNA: Cassa d’espansione Lamone, de Pascale, “cantieri nel 2026”

ATTUALITÀ - Obiettivo: far partire i cantieri nel 2026. Lo assicurato, a proposito della realizzazione della cassa d’espansione del fiume Lamone, il presidente della Regione, Michele de Pascale, dopo aver ricevuto le oltre 20mila firme raccolte dal comitato Borgo Alluvionato di Faenza, proprio per la messa in sicurezza del territorio Consegnate nelle mani del governatore Michele de Pascale oltre 20mila firme raccolte dal comitato Borgo Alluvionato di Faenza, per chiedere la realizzazione, quanto più veloce, delle tanto attese opere di messa in sicurezza del territorio. Una richiesta presa in carico dal presidente, al termine dell’ incontro con una delegazione degli alluvionati in Regione, insieme al commissario straordinario Curcio e ai rappresentanti dell’Autorità di Bacino. “Il nostro è un lavoro di squadra, ognuno per le proprie competenze. Abbiamo raccontato cosa stiamo facendo e organizzeremo nelle prossime settimane un’assemblea. Casse di espansione e aree di tracimazione controllata restano la priorità” hanno ribadito de Pascale e Curcio. “Non illudiamo dando ore e date perché sennò diamo false aspettative” ha detto il commissario. “Non possiamo raccontare che su tutti i 23 fiumi si cambierà radicalmente -ha invece concluso il presidente - ma nelle zone di maggiore criticità, e oggi stiamo parlando della zona di maggiore criticità di tutta la regione. Abbiamo già le aree identificate, quindi se non ci dovessero essere aggravi burocratici, l’obiettivo è far partire i cantieri nel 2026. Poi non quando ci potremo fermare, perché il rischio idrogeologico è molto significativo. Penso veramente -ha concluso – che per dieci anni dovremo fare opere di sicurezza ogni anno. Ma le prime dobbiamo vederle subito, no fra dieci anni”.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Cassa d’espansione Lamone, de Pascale, “cantieri nel 2026”

CALCIO: Cesena, Mignani, “Al Ceravolo per fare la partita” | VIDEO

SPORT - “It’s the final countdown”, cantavano agli Europe. Conto alla rovescia per il Cesena, pronto al battesimo di fuoco di questi playoff contro il Catanzaro di Caserta. Un successo a testa in regular season, ma un Cavalluccio che ha cambiato pelle rispetto all’ultima al Ceravolo, con 3 vittorie su 3 nelle ultime uscite di campionato. Mignani perde Prestia, ma non il focus sull’obiettivo, l’unico risultato possibile per accedere alle semifinali: la vittoria.

Thumbnail CALCIO: Cesena, Mignani, “Al Ceravolo per fare la partita” | VIDEO

RIMINI: Primo volo di British Airways da Londra Heathrow | VIDEO

ATTUALITÀ - Ha prosa il via all’aeroporto Fellini la tratta Rimini- Londra Heathrow operata per la prima volta da British Airways. Tre i voli settimanali fino a settembre. Siamo stati all’arrivo del volo inaugurale.   È atterrato puntuale alle 19:30 del 15 maggio il primo volo di British Airways che collegherà d’ora in poi l’aeroporto Fellini di Rimini con il principale scalo londinese, Heathrow. Un’occasione che permette di agganciare lo scalo romagnolo con il resto del mondo grazie alla compagnia di bandiera britannica che opererà, per la prima volta dal Fellini, con tre voli a settimana fino al 27 settembre.

Thumbnail RIMINI: Primo volo di British Airways da Londra Heathrow | VIDEO