Ricerca

RIMINI: Dassilva non disponibile al confronto con nuora di Pierina

CRONACA - Il confronto tra Manuela Bianchi, nuora di Pierina Paganelli, e Louis Dassilva, unico indagato per l'omicidio dell'anziana e col quale la Bianchi aveva una relazione extraconiugale, non si farà, almeno per ora. A specifica richiesta del gip Vinicio Cantarini la donna si è detta disponibile, mentre il 35enne ha negato il consenso. Il suo avvocato, Riario Fabbri ha spiegato che un confronto magari in futuro ci sarà, "lo faremo - ha detto - ma quando conosceremo tutti gli aspetti che possono essere contestati. Su questo si basa il diritto di difesa". Per i difensori Riario Fabbri e Andrea Guidi è una questione di "discovery" degli atti che sarebbe ancora parziale.

Thumbnail RIMINI: Dassilva non disponibile al confronto con nuora di Pierina

EMILIA-ROMAGNA: Musica, ambiente e scoperta del territorio, torna Romagna in Fiore

ATTUALITÀ - Torna “Romagna in Fiore”, la rassegna ecosostenibile e diffusa, creata nel 2024 per i territori più duramente colpiti dall’alluvione dell’anno precedente, organizzata da Ravenna Festival, in collaborazione con la Regione, le province di Ravenna e Forlì-Cesena e i Comuni che ospiteranno i nove eventi in programma ogni fine settimana, dal 10 maggio al 2 giugno Torna dal 10 maggio al 2 giugno “Romagna in Fiore”, la rassegna ecosostenibile e diffusa, creata nel 2024 per i territori più duramente colpiti dall’alluvione dell’anno precedente, organizzata da Ravenna Festival, in collaborazione con Regione, province di Ravenna e Forlì-Cesena e i Comuni che ospiteranno i nove eventi in programma ogni fine settimana, che quest’anno, oltre che a Faenza, Riolo Terme e Ravenna, si terranno anche a Bagnacavallo, Modigliana, Mercato Saraceno, Forlì, Castel Bolognese e Borgo Tossignano, arrivando dunque fino a Imola, in luoghi raggiungibili a piedi o in bicicletta, senza palcoscenici o luci artificiali, e in splendide località diventate loro malgrado simboliche ricordando i giorni delle alluvioni, ma ancora poco conosciute. Valorizzazione del territorio, coinvolgimento delle comunità, attenzione all’ambiente, buona musica e impegno sociale, con parte degli introiti in donazione alle biblioteche alluvionate: ecco perché Romagna in Fiore è più di un festival. Previsto quest’anno un biglietto di ingresso di 5 euro, gratuito però per chi ha subito danni dalle alluvioni. Attesi artisti italiani, del territorio e internazionali, in un’ottica che qualcuno ha definito per l'appunto “glocal”. Prevendite al via il 31 marzo, maggiori informazioni sul sito ravennafestival.org. Prezioso per la seconda edizione della rassegna, anche il contributo, tra gli altri, di Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì e del main partner, Gruppo Hera.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Musica, ambiente e scoperta del territorio, torna Romagna in Fiore

CICLISMO: Coppi e Bartali, Jay Vine più forte di pioggia e vento vince a Cesena | VIDEO

SPORT - Pioggia e vento non hanno fermato l’azione di potenza di Jay Vine, capace di conquistare la vittoria nella tappa Riccione-Cesena della Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Dietro al portacolori del team Uae Emirates, giunto da solo sul traguardo, si sono piazzati più staccati Magnus Sheffield, nuovo leader della manifestazione del Gs Emilia, e Simone Velasco. La giornata era iniziata per la seconda volta consecutiva da piazzale Ceccarini a Riccione e dopo il circuito di Sorrivoli percorso tre volte, con altrettanti Gran Premi della Montagna, 30 corridori si son avviati alla fuga. L’allungo di Vansevenant è stato neutralizzato dall’azione solitaria dell’australiano Vine che ha poi conquistato l’ultimo Gran Premio della Montagna a Diolaguardia per poi trionfare nettamente a Cesena. "Sì, sono molto felice - ha detto il vincitore di tappa -. Dopo la giornata deludente di ieri, è stato bello ribaltare la situazione oggi e ottenere questa vittoria. Il meteo è stato piuttosto brutto, ma penso che sia comunque migliore di quello che c’è in questo momento in Andorra. Quindi sì, per me è andata così, e sì, mi sono divertito a guidare la mia bici oggi".

Thumbnail CICLISMO: Coppi e Bartali, Jay Vine più forte di pioggia e vento vince a Cesena | VIDEO

CALCIO: Viareggio Cup, l'Imolese si arrende alla Fiorentina sul 4-2

SPORT - L'avventura dell'Under 18 dell’Imolese alla Viareggio Cup si conclude ai quarti di finale con una sconfitta per 4-2 contro la Fiorentina, ma la squadra ha scritto una pagina storica per il club ottenendo il miglior risultato di sempre nel prestigioso torneo giobanile. I rossoblù hanno mostrato un buon approccio alla gara, creando diverse occasioni, ma ha subito il primo gol della Fiorentina al 13' con Konè La risposta non è mancata, con Manes che ha pareggiato al 20', ma la Fiorentina è tornata avanti con lo scatenato Angiolini, autore di una doppietta tra il 27' e al 32', per portare i viola sul 3-1. L’Imolese ha continuato a lottare, ma al 41' Perdisa è stato espulso per doppia ammonizione, lasciando i rossoblù in dieci. Nonostante le difficoltà, l’Imolese ha riaperto il match con un rigore di Manes al 69'. Tuttavia, all'81', Puzzoli ha segnato il quarto gol per la Fiorentina, chiudendo definitivamente la partita. La squadra di mister Casadio ha continuato a lottare fino alla fine, ma il risultato è rimasto invariato, con il triplice fischio che ha sancito l'eliminazione.   Foto: Imolese 1919

Thumbnail CALCIO: Viareggio Cup, l'Imolese si arrende alla Fiorentina sul 4-2

TV: Riconnettere il territorio, torna il Talk del Gal L'Altra Romagna | FOTO

ATTUALITÀ - Nella nuova puntata di Talk Gal L'Altra Romagna, in onda giovedì alle ore 21, condotta dalla giornalista Romina Bravetti, si approfondisce il tema del post alluvioni in Romagna e la riconnessione attraverso le strade del territorio. A confrontarsi in studio ci saranno  BRUNO BISERNI – Presidente Gal L’Altra Romagna; MAURO PAZZAGLIA – Direttore Gal L’Altra Romagna; MASSIMO ISOLA – Sindaco di Faenza e Presidente Unione Faentina; STEFANO FRANCIA – Presidente Consorzio di Bonifica della Romagna; JADER DARDI – Sindaco di Modigliana; CLAUDIO MILANDRI – Sindaco di Civitella di Romagna; ROBERTO CAVALLUCCI – Vice Presidente Provincia FC; ANTONIO VINCENZI – Presidente Consorzio Bonifica Romagna Occidentale;ENRICO CANGINI – Sindaco di Sarsina e LUCIANO NERI – Presidente Consorzio strade vicinali

Thumbnail TV: Riconnettere il territorio, torna il Talk del Gal L'Altra Romagna | FOTO