Ricerca

CALCIO: Coppa Italia, il Bologna travolge il Monza sul 4-0

SPORT - Il Bologna non ha dato scampo al Monza nel match ospitato allo stadio "Dall'Ara" per conquistare l'accesso ai quarti di finale nella Coppa Italia: i rossoblù hanno controllato senza troppe difficoltà il ritmo del match, con Pobega che sblocca la parità al 32' grazie a un tiro sotto l'incrocio, seguito due minuti dopo da Orsolini che raddoppia in contropiede. L'esterno però  si infortuna poco dopo ed è sostituito da Dominguez, protagonista nella ripresa. Il giovane argentino sigla infatti il 3-0 al 63' e al 76' serve il connazionale Castro per calare il poker finale. Una prestazione solida e convincente per i rossoblù che sono riusciti a dare seguito alla rotonda vittoria conquistata in campionato ai danni del Venezia con un'altra goleada.

Thumbnail CALCIO: Coppa Italia, il Bologna travolge il Monza sul 4-0

CALCIO: Coppa C, Team Altamura-Rimini si giocherà il 18 dicembre alle 20.30

SPORT - Si avvicina alla fase più calda la Coppa Italia Serie C 2024/2025 con l'inizio dei quarti di finale: le squadre che hanno superato gli ottavi scenderanno in campo mercoledì 18 dicembre, con gli accoppiamenti già stabiliti: la Giana Erminio affronterà l'Avellino alle 18.30, mentre il Milan Futuro se la vedrà col Caldiero Terme alle 18. A seguire, l'Arezzo giocherà contro Trapani alle 20.30, e infine il Team Altamura sfiderà il Rimini, sempre alle 20.30, con la partita visibile in diretta su Rai Sport. Il formato della competizione prevede partite ad eliminazione diretta, in cui la squadra che segna più reti passa al turno successivo. Se le partite dovessero terminare i tempi regolamentari in parità, si disputeranno due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e, in caso di ulteriore pareggio, le gare si decideranno tramite i calci di rigore, seguendo le modalità previste dal regolamento. La fase successiva del torneo si svolgerà con le semifinali, con l'andata programmata per il 22 gennaio e il ritorno per il 12 febbraio. Anche la finale adotterà lo stesso meccanismo: la gara di andata andrà in scena il 26 marzo, mentre quella di ritorno è fissata per il 9 aprile.   Foto: Lega Pro

Thumbnail CALCIO: Coppa C, Team Altamura-Rimini si giocherà il 18 dicembre alle 20.30

BOLOGNA: Ex Cierrebi, presentato il nuovo progetto, lavori da aprile | VIDEO

ATTUALITÀ - Nuova vita per l’ex centro sportivo Cierrebi di Bologna, con un progetto presentato all’amministrazione comunale che punta alla riqualificazione della struttura, da tempo inutilizzata. Sono in corso le valutazioni del Comune di Bologna sul progetto presentato dalla società spagnola Go-Fit per la riqualificazione dell’ex Cierrebi. Un iter che vedrà la conclusione all’inizio del prossimo febbraio, con i lavori che dovrebbero partire nell’aprile del 2025 e concludersi alla fine di dicembre 2026. La struttura manterrà la sua vocazione sportiva, come la palestra di basket coperta, con alcuni cambiamenti: due campi da tennis, tre piscine coperte, spogliatoi, locali wellness e una nuova piscina scoperta. Non mancano le polemiche, con alcune associazioni di cittadini contrarie a questa operazione, in particolare per i campi da tennis che passeranno a due. "Entro febbraio si dovrà approvare o meno la proposta di Go-Fit che è un permesso di costruire “rispondendo, oltre ai vincoli cimiteriali, alle esigenze di carattere sportivo, ambientale e di mobilità - commenta l’assessora allo Sport Roberta Li Calzi -. La richiesta del Comune è sempre stata quella di mantenere lo spazio, di cui c’è bisogno in quell’area, a vocazione sportiva. E il progetto deve garantire il mantenimento dell’area, la sua riqualificazione e alcune caratteristiche fondamentali, come la convenzione a uso pubblico di alcuni spazi”.

Thumbnail BOLOGNA: Ex Cierrebi, presentato il nuovo progetto, lavori da aprile | VIDEO

FORLI’: Aggredisce gli agenti con un'ascia, arrestato 40enne

CRONACA - Sorpreso a circolare in stato di ebbrezza, senza patente e con l'auto scoperta di assicurazione, un quarantenne di origine straniera ha aggredito degli agenti con un'ascia e poi è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale. È accaduto nei giorni scorsi a Forlì. Negli ultimi mesi, per comportamenti analoghi, all'uomo erano stati sequestrati tre veicoli già destinati alla confisca, e la presenza di una nuova auto sotto casa non era passata inosservata agli agenti della polizia locale. Intercettato il veicolo di rientro verso l'abitazione, la pattuglia ha fermato l'uomo, nuovamente alla guida, ma questa volta la sua reazione, ha fatto scattare le manette. Il quarantenne, alterato e aggressivo, approfittando della vicinanza al suo capanno degli attrezzi, vi si è rifugiato per poi uscirne brandendo un'ascia con la quale ha affrontato gli agenti che, grazie all'arrivo di una seconda pattuglia, sono riusciti a disarmarlo. Nella colluttazione un agente ha riportato lesioni guaribili in 10 giorni. L'arresto è stato convalidato, disponendo per l'uomo, in attesa del processo, gli arresti domiciliari.

Thumbnail FORLI’: Aggredisce gli agenti con un'ascia, arrestato 40enne

CESENA: Avvio dei lavori a palazzo Oir sede della futura Pinacoteca cittadina | VIDEO

ATTUALITÀ - A seguito della consegna dei lavori, avvenuta il 21 ottobre, nel mese di novembre è stato avviato il restauro e il consolidamento di palazzo O.i.r. ch,e dopo avere ospitato la direzione generale dell’Azienda Usl, è stato ceduto, nel 2019, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena al Comune al fine di creare la nuova sede della Pinacoteca cittadina. Considerata la complessità e l’imponenza dell’opera, le prime settimane di cantiere hanno riguardato principalmente i lavori di apprestamento dello stesso e le predisposizioni legate alla sicurezza. Per svolgere tali lavori, le varie ditte coinvolte, tra cui quella esecutrice Antonini Costruzioni srl di Sarsina, si sono coordinate nel seguente modoi: montaggio della recinzione di cantiere, preparazione degli apprestamenti e delle aree del cantiere, trasporto e il montaggio della gru, trasporto e il montaggio dei ponteggi, delle impalcature e dei piani di carico. Le prossime fasi di lavori riguarderanno principalmente la realizzazione di cerchiature metalliche antisismiche per nuove aperture e demolizioni interne. La presenza di varie ditte con numerosi operai nell’area del cantiere ha consentito un coordinamento delle lavorazioni previste, nel rispetto del Piano di Sicurezza e Coordinamento relativo al progetto.  L’ammontare complessivo dell’intervento è di 7.190.000,00 euro, di cui 5,5 milioni assegnati a Cesena dal Ministero della Cultura. L’obiettivo del progetto è quello di mettere a disposizione il patrimonio artistico custodito nella pinacoteca, secondo un nuovo allestimento, in nuovi spazi espositivi e relativa dotazione tecnologica.

Thumbnail CESENA: Avvio dei lavori a palazzo Oir sede della futura Pinacoteca cittadina | VIDEO