Ricerca

RIMINI: Morto in ospedale il ciclista travolto da un pirata della strada sulla SS72

CRONACA - È morto verso le 18 all'ospedale Bufalini di Cesena, il ciclista sammarinese, Stefano Michi, 62 anni, travolto da un'auto pirata e lasciato agonizzante sull'asfalto questa mattina verso le 9. L'automobilista è stato rintracciato dopo un'ora: aveva parcheggiato sotto casa e si era sentito male, rimanendo seduto privo di sensi nella propria vettura. L'incidente è successo sulla superstrada di San Marino, in territorio italiano, a poco meno di 100 metri dal confine di Dogana. Al momento le autorità sammarinesi non hanno preso alcun provvedimento, spetterà a quelle italiane chiedere l'identificazione e in caso far scattare la denuncia. È improbabile un arresto del conducente della vettura, cittadino sammarinese, finalizzato all'estradizione in Italia. L'auto però è stata posta sotto sequestro, si tratta di una vettura "verosimilmente compatibile" con quella dell'incidente. Eventuali misure da parte dell'autorità dovranno essere prese in sede di rogatoria.

Thumbnail RIMINI: Morto in ospedale il ciclista travolto da un pirata della strada sulla SS72

BOLOGNA: Strage Suviana, la quinta vittima è Paolo Casiraghi

CRONACA - È stata identificata la quinta vittima della strage di Suviana. Lo comunica la Prefettura di Bologna. È Paolo Casiraghi, 59 anni, di Milano. Era un tecnico della Abb. Una vita trascorsa nella zona nord di Milano, fra Niguarda e Bicocca, una passione per l'Inter, una vita fatta di viaggi per lavoro. Il suo corpo è stato recuperato questa mattina insieme a quello di un altro lavoratore, il padovano Adriano Scandellari. Si cercano ancora due dispersi: Alessandro D'Andrea, 37enne originario del Pisano, e Vincenzo Garzillo, 68 anni di Napoli.

Thumbnail BOLOGNA: Strage Suviana, la quinta vittima è Paolo Casiraghi

BOLOGNA: Tragedia a Suviana, Cgil e Uil in corteo | VIDEO

ATTUALITÀ - Dopo la tragedia della centrale idroelettrica di Suviana, i sindacati di Cgil e Uil sono scesi in piazza a Bologna per manifestare contro questa ennesima strage: più formazione e sicurezza e maggiore chiarezza sui contratti di lavoro sono le richieste rivolte al Governo. Basta morti sul lavoro. E’ la richiesta che arriva dalla manifestazione organizzata a Bologna da Cgil e Uil che ha visto la partecipazione di lavoratori, cittadini e diverse personalità politiche e istituzionali. Da Piazza Maggiore la richiesta al Governo è di più investimenti su formazione e sicurezza e chiarezza sui contratti di lavoro in materia di appalti e subappaltati, dopo la tragedia alla centrale idroelettrica di Suviana nel bolognese. Una tragedia che parte da alcune segnalazioni su problematiche presenti, ma non ascoltate: l’auspicio è una collaborazione totale da parte di tutti per capire quanto accaduto, con i lavoratori del settore che a oggi si sentono totalmente insicuri sui luoghi di lavoro.

Thumbnail BOLOGNA: Tragedia a Suviana, Cgil e Uil in corteo | VIDEO

CALCIO: Il Rimini sfida la corazzata Carrarese, Dei, "Una partita da giocare" | VIDEO

SPORT - L'intervista integrale a Emiliano Dei, ex portiere, ospite a "Rimini calcio show".   L’ex portiere di Rimini e Carrarese Emiliano Dei ha commentato a “Rimini calcio show” il prossimo scontro tra i romagnoli e i toscani. “E’ un campo molto difficile, la squadra ha fatto un campionato molto importante e oggi è la terza forza del girone. Ha giocatori di categoria superiore e sarà una partita da giocarsi perché anche un risultato positivo per il Rimini sarebbe tanta roba”.

Thumbnail CALCIO: Il Rimini sfida la corazzata Carrarese, Dei, "Una partita da giocare" | VIDEO

RIMINI: Nuova Marecchiese, il governo accelera | VIDEO

ATTUALITÀ - Arriva l’ok dei sindaci della Valmarecchia alla nuova Marecchiese. Martedì c’è stato l’incontro a Roma con il viceministro delle Infrastrutture Bignami e i funzionari dell’Anas. Il governo accelera sulla riqualificazione dell’arteria.    Si è tenuto martedì a Roma al Ministero delle Infrastrutture l’incontro dei sindaci della Valmarecchia con il vice ministro Galeazzo Bignami e i funzionari di Anas. L'obiettivo? Discutere della viabilità della valle e del progetto della nuova via Marecchiese.   Soddisfatti i primi cittadini che all’interno del meeting hanno visto conferire ad Anas l’incarico di condurre gli studi e i monitoraggi sui flussi di traffico, con l'obiettivo di completare il cosiddetto “quadro esigenziale” entro l'estate, base del progetto.  Il futuro dell’arteria è visto come centrale dalle comunità locali per il futuro della Valmarecchia, anche se il dibattito resta molto acceso e vede divisi chi ha posizioni più caute, come gli ambientalisti, che temono uno snaturamento del patrimonio ambientale della valle, e chi come gli industriali domandano un percorso veloce e alternativo a quello attuale.  Un’attesa lunga oramai quarant’anni, e il nodo principale è rappresentato dall’attraversamento dell’abitato di Villa Verucchio, costantemente congestionato. Una bretella che lo aggiri, un sottopassaggio? Sono più d’una le ipotesi sul tavolo. Resta perciò cruciale il coinvolgimento di tutte le parti, per un tema che interessa tutti, a partire dalle persone che vivono e lavorano nella pregevole valle dei borghi malatestiani.

Thumbnail RIMINI: Nuova Marecchiese, il governo accelera | VIDEO