Ricerca

EMILIA-ROMAGNA:Torna la Notte dei ricercatori, per cambiare punto di vista

ATTUALITÀ - La Notte Europea dei Ricercatori torna il 29 settembre a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Faenza, Rimini e Ferrara, ancora una volta targata 'Society' e organizzata dal consorzio composto dai ricercatori del Cnr, coordinatore per il biennio 2022-23, Università di Bologna, Cineca, Inaf, Infn e Ingv. Le attività della Notte porteranno fra la gente il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori e anche quest'anno il pubblico potrà partecipare attivamente a esperimenti, dimostrazioni, giochi, esposizioni e laboratori. La Notte dedicata ai ricercatori sarà inaugurata, in piazza Lucio Dalla a Bologna, alle 18, con un taglio del nastro simbolico che vedrà protagonista un padrino eccezionale, il noto attore bolognese Vito, al secolo Stefano Bicocchi, che sarà presente per aprire la serata bolognese e durante l'evento. I prorettori daranno invece il via libera alla Notte nelle altre città. Per quanto riguarda la serata di Bologna, saranno oltre gli 60 stand presentati e seguiranno un unico filo conduttore: 'riPENSAci'. E' l'appello che le ricercatrici e i ricercatori rivolgono a tutti i cittadini per cambiare prospettiva e rivedere le proprie conoscenze sul mondo. "Ripensaci significa riflettere sul mondo che ci circonda. Viviamo in un mondo tutto collegato - ha detto il prorettore alla ricerca dell'Università di Bologna, Alberto Credi - dove l'uomo ha sempre più responsabilità. Bisogna riflettere su come utilizziamo le risorse naturali, sul clima, sui cambiamenti socio economici, che dovranno accompagnare la transizione ecologica, sulla sfera della salute, sui giovani e sull'intelligenza artificiale. La ricerca ci fornisce gli elementi per analizzare la complessità del mondo ed è anche l'antidoto all'infodemia".

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA:Torna la Notte dei ricercatori, per cambiare punto di vista

FORLI’: Il Presidente Mattarella apre l’anno scolastico all’Istituto tecnico “Saffi – Alberti” | VIDEO

ATTUALITÀ - “Grazie di cuore da tutta l’Emilia-Romagna al presidente Sergio Mattarella per questa visita. Grazie per aver scelto una scuola della nostra regione e per essere ancora una volta, come sempre, accanto alle nostre comunità, ferite dall’alluvione dello scorso maggio e svegliate dal terremoto di questa mattina. In particolare, siamo vicini agli abitanti di Tredozio, uno dei paesi dell'Appennino forlivese già danneggiato dalle frane, nell'alluvione di maggio, e oggi messo di nuovo alla prova. Le parole del presidente Mattarella sono un incoraggiamento per i nostri ragazzi e le nostre ragazze che stanno per affrontare un nuovo anno scolastico dopo il durissimo periodo dell’alluvione. Proprio loro sono stati tra i protagonisti degli aiuti, rimboccandosi le maniche sin da subito e dimostrando una forte volontà di ripartire, tutti insieme. Il diritto all’istruzione, come sancito dalla nostra Costituzione, va sempre garantito e anche questa volta, dopo il sisma del 2012, abbiamo lavorato perché i nostri studenti e le nostre studentesse potessero tornare tra i banchi già con la ripartenza delle lezioni”. Così la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Irene Priolo, che ha accolto in rappresentanza del presidente Stefano Bonaccini il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara per la cerimonia di apertura dell’anno scolastico all’Istituto tecnico “Saffi - Alberti” di Forlì. Presenti anche l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni, il sindaco di Forlì Gian Luca Zattini e il presidente della Provincia di Forlì-Cesena Enzo Lattuca. Oltre 800 studenti provenienti da tutta Italia, di cui 500 circa dall’Emilia-Romagna, partecipano questo pomeriggio alla consueta manifestazione, giunta alla 23esima edizione, per l’avvio dell’anno scolastico che il Ministero dell’Istruzione e la Rai promuovono ogni anno. Per l’anno scolastico 2023/2024 è stato scelto l’Istituto tecnico “Saffi – Alberti” di Forlì, scuola di una delle zone più colpite dall’alluvione dello scorso maggio. Prima dell’inizio della cerimonia il presidente Mattarella, accompagnato dal direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Stefano Versari e dal dirigente scolastico Giovanni Maria Ghidetti, insieme con il ministro, ha visitato alcuni laboratori dell’Istituto.

Thumbnail FORLI’: Il Presidente Mattarella apre l’anno scolastico all’Istituto tecnico “Saffi – Alberti” | VIDEO

MODIGLIANA: Sisma, ok verifiche, le scuole possono riaprire

ATTUALITÀ - "A seguito dell'evento sismico di questa mattina in collaborazione con la dirigente scolastica di Modigliana abbiamo richiesto un sopralluogo tecnico per una verifica sullo stato degli edifici, eseguita dai tecnici della Regione Emilia-Romagna, 'area geologica suolo e sismica'. Le rilevazioni eseguite negli edifici pubblici ed in particolare negli edifici scolastici, non hanno presentato lesioni e risultano quindi idonei alla ripresa della attività didattica". Lo riferisce il sindaco di Modigliana, Jader Dardi. "Nell'edificio delle scuole medie le aule risultano agibili, mentre si rende necessario un intervento di pulizia nell'area di giunto tecnico in una parte della zona adibita agli uffici amministrativi", aggiunge. Èstata verificata anche la situazione della palestra delle scuole elementari che risulta agibile e non lesionata. Anche la verifica eseguita nella Casa di Riposo Madonna del Cantone "non ha riscontrato lesioni strutturali ed i ricoverati che provvisoriamente erano stati portati all'esterno sono rientrati all'interno della struttura. Verifica statica eseguita anche dai loro tecnici", aggiunge.

Thumbnail MODIGLIANA: Sisma, ok verifiche, le scuole possono riaprire

TREDOZIO: Allestito il centro di raccolta per i terremotati | VIDEO

CRONACA - Violenta scossa di terremoto all’alba, avvertita nettamente in tutta la provincia di Forlì-Cesena. I danni maggiori si registrano nella zona appenninica al confine con la Toscana, noi oggi siamo stati a Tredozio. Sono le 5.10 di lunedì mattina quando parte della Romagna viene svegliata da una violenta scossa di terremoto. La magnitudo è 4.9, l’epicentro Marradi, in Toscana, ma viene avvertita nettamente in tutta la provincia di Forlì-Cesena e nel Ravennate. Tra i paesi dell’appennino romagnolo, il Comune più vicino è quello di Tredozio, dove in pochi minuti tutti gli abitanti si riversano spaventati in strada. INTERVISTE NEL VIDEO

Thumbnail TREDOZIO: Allestito il centro di raccolta per i terremotati | VIDEO

CALCIO: Cesena, Toscano, “Per battere l’Ancona dobbiamo alzare il nostro livello” | VIDEO

SPORT - A una manciata di gironi dalle fatiche di Pontedera, il Cesena è chiamato al primo infrasettimanale della sua stagione, quello contro l’Ancona guidato da Donadel. Mister Toscano chiede ai suoi di rimetterci la grinta e il cuore visti all’Ettore Mannucci, per regalare una gioia ai tifosi bianconeri nell’esordio stagionale all’Orogel Stadium.

Thumbnail CALCIO: Cesena, Toscano, “Per battere l’Ancona dobbiamo alzare il nostro livello” | VIDEO