Ricerca

BOLOGNA: Fiamme in una palazzina in via Masi, a fuoco i contatori

CRONACA - Paura intorno alle 16 in via Masi a Bologna. Un incendio è scoppiato in una palazzina e diversi condòmini sono stati fatti evacuare dalla struttura. Non si registrano feriti. Per domani il rogo sono intervenuti due mezzi dei vigili del fuoco, sul posto anche un’ambulanza e la polizia Municipale. Secondo i primi riscontri l’incendio sarebbe partito da alcuni contatori nella zona delle cantine.

Thumbnail BOLOGNA: Fiamme in una palazzina in via Masi, a fuoco i contatori

BOLOGNA: Per Meloni tre ore di visita fra gli stand del Cosmoprof

ATTUALITÀ - Dopo un lungo pomeriggio trascorso tra gli stand del Cosmoprof di Bologna, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha lasciato la fiera tra i saluti calorosi di tanti espositori e visitatori. Non sono mancati gli applausi lungo il percorso della premier che, tra incontri istituzionali e visite a diversi stand, ha trascorso quasi tre ore alla manifestazione dedicata al mondo della bellezza. "Vengo al Cosmoprof da anni - ha detto Meloni - perché è un settore molto importante dell'economia italiana di cui tanti non sono al corrente". Meloni ha ricordato come "il comparto dà lavoro a decine di migliaia di addetti e, nonostante le difficoltà, si reinventa. Al Cosmoprof - ha concluso - c'è tanta tradizione e tanta innovazione". Ad accompagnare la premier nella visita, oltre alla sorella Arianna, c'erano anche la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, il viceministro alle Infrastrutture, Galeazzo Bignami, e il parlamentare di FdI, Marco Lisei.

Thumbnail BOLOGNA: Per Meloni tre ore di visita fra gli stand del Cosmoprof

RIMINI: Meloni dalla Cgil, qualche contestazione, pochi applausi, “Sono soddisfatta” | VIDEO

POLITICA - Salario minimo, reddito di cittadinanza e presidenzialismo. Sono alcuni dei temi toccati dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni ospite del Congresso nazionale della Cgil a Rimini. Una piazza difficile per la premier che non ha fatto mancare qualche striscione e fischio di protesta. Qualche contestazione, pochi applausi, un’aula fredda, ma nessun arretramento sui temi cardine del governo. Dopo 27 anni un presidente del Consiglio è tornato al Congresso nazionale della Cgil. E lo ha fatto la leader di un governo di centrodestra. Giorgia Meloni a Rimini, in una piazza di partenza poco amica, ha dovuto fare i conti con la protesta dei peluche. Salita sul palco, una delegazione di sindacalista è uscita dalla sala cantando ‘Bella ciao’. La premier ha pazientato e lanciato una stoccata ai contestatori: "Ringrazio tutta la Cgil dell'invito anche chi mi contesta con slogan efficaci, ho visto 'pensati sgradita': non sapevo che Chiara Ferragni fosse una metalmeccanica", ha detto commentando una frase riportata su un vestito che la nota influencer ha indossato al festival di Sanremo. Passata ai temi del lavoro, la leader dell’esecutivo ha ribadito il No al salario minimo. Sì, invece, all’estensione della contrattazione collettiva: “Il salario minimo legale non è la strada più efficace perché la fissazione per legge di questo non sarà una tutela aggiuntiva, rispetto a quella della contrattazione collettiva, ma potrebbe diventare sostitutiva, facendo un favore alle grandi concentrazioni economiche”. Meloni non arretra nemmeno sul reddito di cittadinanza. “Ha fallito”, ha detto. Ed è tornata sulla riforma presidenzialista che definisce “una delle più potenti misure di sviluppo”. Gelo nella sala. Qualche applauso la premier lo ha strappato quando ha condannato l’attacco alla sede della Cgil. In chiosa ha invitato ad un confronto tra sindacato e governo senza pregiudizi: "Rivendicate le vostre istanze nel confronto col governo: a volte saremo d'accordo, altre no, ma troverete ascolto senza pregiudizi. E' uno degli impegni che mi sono presa con gli italiani e che intendo portare avanti". Una presenza non scontata, quella della leader di centrodestra a casa dello storico sindacato dei lavoratori. Alla fine il bilancio per Meloni è positivo: "Sono soddisfatta. Non ho mai paura di confrontarmi, penso sia giusto. Mi sembrava doveroso esserci".

Thumbnail RIMINI: Meloni dalla Cgil, qualche contestazione, pochi applausi, “Sono soddisfatta” | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Covid, contagi e ricoveri stabili, 25 morti in una settimana

ATTUALITÀ - Sono sostanzialmente stabili, in Emilia-Romagna, i numeri relativi all'andamento della pandemia: nell'ultima settimana, secondo i dati diffusi dal bollettino della Regione, ci sono stati 1.742 nuovi casi di positività, un centinaio in meno rispetto alla settimana scorsa. Sono morte 25 persone, tredici delle quali nel Bolognese. Nelle terapie intensive degli ospedali della Regione ci sono attualmente 25 pazienti ricoverati (due in più rispetto a sette giorni fa), mentre i positivi negli altri reparti Covid sono 445 (-25).

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Covid, contagi e ricoveri stabili, 25 morti in una settimana

CESENA: "Esperienze di Vitae", gran galà del vino in fiera | VIDEO

ATTUALITÀ - Romagna, Emilia, Marche e quest’anno anche Umbria: un poker di regioni dall’enologia eccellente, insieme per un grande evento dedicato al vino. Dopo il successo della ‘prima’ al Palazzo del Turismo di Riccione nel 2022, torma, potenziato, a Cesena il 25 marzo nel padiglione eventi della Fiera cittadina, ‘Esperienze di Vitae’, il gran galà dedicato ai vini top premiati dalla Guida Vitae, la Bibbia del vino secondo l’Associazione Italiana Sommelier (Ais). La giornata sarà dedicata fin dal mattino alla premiazione delle migliori cantine dei quattro territori e, dal pomeriggio, aperta ai winelovers di tutto il Centro Italia, oltre naturalmente ai soci Ais e ai professionisti del settore, per una girandola di degustazioni. Che sia una manifestazione riservata alle eccellenze lo testimoniano i vini e le cantine protagonisti della kermesse. In degustazione infatti ci sarà il meglio della produzione enologica dei quattro territori, certificato dalla presenza delle cantine che hanno ottenuto le Quattro Viti nella guida nazionale Vitae 2023, una delle pubblicazioni più autorevoli dedicate al vino nel panorama nazionale. A valutare i vini, rigidamente alla cieca, sono state le Commissioni regionali di degustazione composte dai sommelier di Ais Romagna, Emilia, Marche e Umbria per i rispettivi territori. Un lavoro certosino di degustazione e racconto con l’assaggio di centinaia di vini e la mappatura delle principali cantine, che ha visto l’assegnazione delle Quattro Viti a 116 etichette eccellenti, così suddivise: 33 in Romagna, 31 in Emilia, 30 nelle Marche e 22 in Umbria. E proprio questi vini tutti insieme saranno in degustazione per pubblico e addetti ai lavori per un excursus a 360 gradi sui quattro territori. “Esperienze di Vitae oramai è un format adottato a livello nazionale - spiega Adolfo Treggiari presidente di Ais Romagna -. Insieme ai presidenti delle altre regioni coinvolte crediamo sia più utile portare la premiazione dei vini d’eccellenza della nostra guida nazionale nei singoli territori, così ci sentiamo più vicini ai produttori e, allo stesso tempo, rendiamo più facile per i consumatori partecipare agli assaggi”. “Il successo dell’anno scorso a Riccione - continua Treggiari - ci ha spronati a proseguire sulla strada intrapresa, allargando la manifestazione anche alle eccellenze dell’Umbria e spostando l’evento in un luogo più capiente e funzionale, anche da un punto di vista logistico, come quello della Fiera di Cesena, che ringraziamo per l’opportunità offerta”. Per i prossimi anni c’è già l’accordo con gli altri presidenti di rendere l’evento itinerante in modo tale che tutti i produttori abbiamo visibilità anche nelle altre regioni”.

Thumbnail CESENA: "Esperienze di Vitae", gran galà del vino in fiera | VIDEO