10 GENNAIO 2025

11:41

NOTIZIA DI POLITICA

DI

272 visualizzazioni


10 GENNAIO 2025 - 11:41


NOTIZIA DI POLITICA

DI

272 visualizzazioni



BOLOGNA: Tagli ai circoli Pd, c'è l'accordo con la Fondazione Duemila

Taglio del 20% delle superfici occupate ed un nuovo piano di riorganizzazione e ripianamento, della durata di 20 anni, da discutere all'interno dei circoli: sono i punti principale di un accordo sottoscritto fra Pd di Bologna e Fondazione Duemila, proprietaria di gran parte degli immobili degli ex Ds, alla luce del debito da 4 milioni di euro accumulato dalla federazione dem sotto le Due Torri

“Liberazione del 20% delle superfici attualmente in uso”, che torneranno alla Fondazione Duemila per poi essere venduti al fine di ripianare almeno in parte il debito da 4 milioni di euro accumulato negli anni dal partito, ed un nuovo piano di riorganizzazione e ripianamento della durata di 20 anni, con anche fondi provenienti dal Nazareno, grazie al due per mille, per sanare definitivamente la situazione. Il Pd di Bologna corre ai ripari, dopo che da giorni non si parla d'altro che della possibilità di tagli ai circoli nel territorio metropolitano a causa di un indebitamento senza precedenti con la Fondazione Duemila, la cassaforte ex Ds proprietaria di almeno un centinaio di immobili e terreni, trovando un accordo con la stessa, messo nero su bianco in occasione di un incontro molto affollato in casa dem. Lepore, De Maria, Taruffi, Tosiani, Mazzoni e persino il tesoriere nazionale Michele Fina: c'erano proprio tutti seduti al tavolo coi vertici della Fondazione, con lo scopo di trovare soluzioni pacifiche ad una questione inedita e certamente per alcuni versi, e conseguenze concrete, anche dal retrogusto storico per la principale componente politica di queste zone. Non è ancora chiaro quali sedi rientreranno nel 20% da dismettere messi nero su bianco ed è probabile che nella prossima direzione, il 20 gennaio, se ne saprà qualcosa in più. A rischio chiusura, però, restano i circoli storici come il Galvani, che fu di Romano Prodi, il circolo Colli di San Mamolo, l'Andrea Costa di via Bastia e il Passepartout, in pieno centro. Nel quartiere di Borgo Panigale dovrebbero chiudere o venire accorpati anche il Bizzarri e il Pertini, oltre al Giusti Ferrarini. Per quanto riguarda la provincia, a Casalecchio potrebbe chiudere il circolo “Il Ponte” e un magazzino, mentre rimarrà senza sedi Pd Galliera. Addio quasi certo, infine, anche per il centro feste di Minerbio, un capannone da 300 posti a sedere con cucina attrezzata. La Federazione provinciale -si legge in una nota- sottoporrà comunque il piano di riorganizzazione ai suoi iscritti, coi circoli che dunque saranno chiamati a discuterne nelle prossime settimane.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

CATTOLICA: Cambio in Giunta, Bartolucci al posto di Belluzzi

“Il 2025 si apre con una novità nella nostra squadra della Giunta comunale: il vice Sindaco e Assessore Alessandro Belluzzi comincia una nuova avventura professionale e al suo posto entra la nostra concittadina Elisabetta Bartolucci”. La sindaca Franca Foronchi annuncia l’avvicendamento all’interno della sua compagine di governo. “Dopo questi bellissimi anni di cammino politico insieme, dopo aver condiviso la stessa visione di città, progetti, passioni e obiettivi – riprende la prima cittadina – il Vice sindaco e Assessore con deleghe così importanti come il Turismo e le attività economiche prosegue il suo impegno in Regione con un incarico a fianco della neo Assessora regionale Roberta Frisoni. A lui va il mio ringraziamento di cuore per tutto il lavoro, la passione, la serietà che ha messo nello svolgimento dei suoi compiti e per lo spirito di collaborazione che ha sempre avuto nei miei confronti. Sono certa che porterà tutto questo anche in Regione. E siamo orgogliosi che sia un cattolichino a ricoprire quel ruolo, perché porterà un po’ di Cattolica e rappresenterà il nostro territorio in Regione. A Belluzzi, il mio e il nostro in bocca al lupo”.  E “il mio benvenuto a Elisabetta Bartolucci nel suo nuovo incarico – prosegue la Sindaca – che sono certa porterà avanti con impegno e professionalità. È un architetto di alto profilo, ha già dimostrato l’amore per Cattolica attraverso tante iniziative turistiche e culturali che ha curato”. Belluzzi è stato nominato Capo segreteria dell’Assessora regionale al turismo commercio e sport Roberta Frisoni. “Ringrazio l’Assessora Frisoni per questa importantissima opportunità che cercherò di svolgere al meglio - spiega Belluzzi -. Dopo una profonda riflessione, sulla base anche di una concertazione politica con la mia Sindaca e il gruppo di maggioranza, ho ritenuto corretto fare questa scelta nell’interesse sia della mia città che della Regione. Con il nuovo impegno non avrei potuto dedicare il tempo necessario per svolgere al meglio i ruoli che mi aveva affidato la Sindaca. Ruoli e deleghe che richiedono una presenza costante. Ho così scelto di mettermi al servizio della Regione, al massimo del mio tempo e delle mie possibilità. Ritengo che in questi oltre 3 anni di mandato, siano stati portati a casa tantissimi risultati concreti nei settori di mia competenza. Risultati che, ci tengo a sottolineare, sono stati figli di un grande lavoro di squadra con la mia Sindaca, i colleghi assessori, col gruppo di maggioranza, con gli uffici del Comune, con le associazioni di categoria e con i cittadini. A tutti loro va il mio grandissimo ringraziamento”.   Elisabetta Bartolucci, 49 anni, nata a Cattolica, architetto libera professionista dal 2007, già presidente della commissione Cqap e presidente del Comitato Centro. “Ringrazio la Sindaca Franca Foronchi per questa nomina della quale sono molto onorata e per la fiducia riposta – commenta la neo Assessora Bartolucci -. Non è per me solo un ruolo istituzionale ma un impegno verso la città che amo. Entro in una squadra di Governo molto unita. Raccolgo un testimone importante da parte dell’Assessore Belluzzi, che ha svolto un ottimo lavoro per Cattolica e porterò avanti la promozione turistica. La mia finalità è quella di raccontare il valore intrinseco del nostro territorio attraverso le molteplici esperienze che si possono vivere tra mare ed entroterra romagnolo. Continuerò il dialogo aperto e l’ascolto tra Amministrazione e cittadini, con le attività economiche, associazioni di categoria e comitati, con attenzione alla qualità delle proposte turistiche e al decoro urbano”.