10 LUGLIO 2024

15:37

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1111 visualizzazioni


10 LUGLIO 2024 - 15:37


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1111 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Autonomia, via libera al referendum abrogativo

Dopo un luna maratona in aula, l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ha dato il suo via libera a un referendum abrogativo sulla legge dell'Autonomia differenziata. Duri gli scontri tra maggioranza e opposizione.

 

 

In una sessione fiume di 24 ore, l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna ha approvato due delibere per richiedere un referendum abrogativo sulla legge dell'Autonomia differenziata. Le delibere hanno ricevuto il sostegno della maggioranza di centrosinistra (Pd, Europa Verde, Avs, Italia viva) e del M5s. Il centrodestra si è opposto fermamente.

È stato il presidente di Regione, Stefano Bonaccini, primo fra tutti a definire la norma del Governo "sbagliata e divisiva" e ha messo in luce la necessità di chiarire quali sono i Lep, i Livelli essenziali delle prestazioni, prima di qualsiasi devoluzione di funzioni.

Forti le reazioni a partire dalla Lombardia dove il collega Attilio Fontana ha detto che così l’Emilia-Romagna tradisce gli accordi precedenti. Anche il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli del Gruppo misto, ex Lega, ha attaccato Bonaccini, accusandolo di incoerenza. Uno "spettacolo vergognoso" ha detto l’iter dell’approvazione. In aula si sono registrate tensioni con scontri verbali e accuse reciproche tra maggioranza e opposizione. La Lega si è opposta alla chiusura della seduta e ha tentato di proseguire i lavori.

La battaglia sull'Autonomia differenziata è solo all'inizio, con altre Regioni pronte a esprimersi a breve. Con cinque Consigli regionali è possibile richiedere il referendum abrogativo.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: FdI e Capezzone rilanciano i valori dell’Occidente | VIDEO

Una sala gremita e un dibattito acceso hanno animato il convegno promosso da Fratelli d’Italia alla Savoyer Agency, nel cuore di Bologna. Al centro dell’incontro, temi cardine dell’attualità politica: l’immigrazione, l’identità europea e i valori fondanti dell’Occidente. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo libro di Daniele Capezzone, "Noi e loro", intorno al quale si è articolata la riflessione. Capezzone, giornalista e opinionista politico, ha difeso con forza il modello occidentale: «Il sistema in cui viviamo – un po’ di libero mercato e democrazia elettorale – sarà pure imperfetto, ma resta la forma di convivenza meno violenta che l’umanità abbia sperimentato in millenni di storia».  Non sono mancate le critiche all’Unione Europea, giudicata inefficace nella gestione delle grandi crisi dell’ultimo decennio: «Dal 2008 a oggi – ha osservato Capezzone – non c’è stata una sola crisi in cui Bruxelles abbia avuto un ruolo positivo. A chi dice che serve più Europa, rispondiamo che serve piuttosto un’Europa meno invadente, che faccia meno cose e che regoli di meno». Il tema dell’immigrazione ha occupato una parte centrale del dibattito, analizzato anche alla luce dei recenti accordi bilaterali tra l’Italia e alcuni Paesi del Nord Africa. «Il nostro Paese – ha aggiunto l'eurodeputato Stefano Cavedagna – ha mostrato capacità di leadership a livello internazionale. Gli accordi con i Paesi del Sud e del Mediterraneo stanno dando risultati tangibili: più dell’80% dei migranti non aveva diritto all’asilo e oggi le partenze sono calate di oltre il 65%». Una linea politica netta, quella emersa dal convegno bolognese, in sintonia con le posizioni del partito di Giorgia Meloni, che punta su sovranità nazionale, controllo dei confini e valorizzazione delle radici occidentali. Temi destinati a restare centrali nel confronto politico nazionale ed europeo nei mesi a venire.