10 LUGLIO 2024

11:58

NOTIZIA DI POLITICA

DI

905 visualizzazioni


10 LUGLIO 2024 - 11:58


NOTIZIA DI POLITICA

DI

905 visualizzazioni



BOLOGNA: G7 Scienza e Tecnologia, Bernini, “grande opportunità per tutta la regione” | FOTO

Al via al Tecnopolo di Bologna il G7 presieduto dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, originaria proprio del capoluogo. “In questi giorni i grandi della terra concentreranno le loro attenzioni su di noi, è una enorme opportunità” ha detto Bernini in apertura dei lavori, con eventi in programma anche a Forlì fino a domani

“Bologna per me è casa, l'Emilia-Romagna è casa, la mia è stata una scelta sciente: noi stiamo investendo moltissimo sul Tecnopolo di Bologna, che si regge grazie ai fondi del ministero, in particolare il supercomputer Leonardo e la meteorologia. E che continuerà a reggersi grazie a gare europee che noi stiamo stimolando e cofinanziando. Quindi è stata una scelta consapevole: mi sembra che l'amministrazione lo abbia compreso. Ringraziamo per l'ospitalità ma ricordiamo che questa è una grande, enorme, immensa opportunità per questa città e per questa regione. I grandi della terra per tre giorni concentreranno le loro attenzioni su di noi e noi dobbiamo essere in grado di produrre in maniera proficua dei risultati che siano permanenti”. Al via al Tecnopolo di Bologna il G7 Scienza e Tecnologia presieduto dal ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, la cui soddisfazione ed orgoglio per aver portato proprio nella sua città e nella sua Emilia-Romagna un vertice così importante, sta tutta in queste parole. Diversi i temi al centro della riunione ministeriale del gruppo dei sette: dalla sicurezza della ricerca, alle tecnologie emergenti, dalle infrastrutture scientifiche alla protezione dei mari e delle biodiversità, fino alla collaborazione con i Paesi africani e, soprattutto, al tema dell'intelligenza artificiale. “Noi dobbiamo gestire, governare il fenomeno e non subirlo -continua Bernini-. Questo è il senso del G7 Bologna 2024”. In programma, fino a giovedì, momento della stesura della dichiarazione finale del G7, eventi non solo nella città sede del supercomputer Leonardo e con l'università più antica d'Italia, sottolinea Bernini, ma anche a Forlì. “Perché è parte di un importante percorso formativo, abbiamo un nuovo corso di ingegneria navale, uno dei pochi in Italia -conclude il ministro- e perché sta rinascendo dall'alluvione e noi vogliamo portare i grandi della terra per far vedere loro quanto sono bravi gli emiliano-romagnoli a risollevare sé stessi e la loro grande regione”.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

RAVENNA: Liste chiuse, i candidati sindaco salgono a 7 | VIDEO

E’ scaduto il termine per la presentazione delle liste elettorali a Ravenna. Vediamo allora chi sono i candidati definitivi alle prossime elezioni comunali. Alvaro Ancisi, Alessandro Barattoni, Nicola Grandi, Marisa Iannucci, Maurizio Miserocchi, Giovanni Morgese e Veronica Verlicchi: questa è la lista definitiva, in ordine alfabetico, dei candidati sindaco di Ravenna che, tra poche settimane, si sfideranno alle urne per la nuova guida della città. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto sabato a mezzogiorno. Il primo a candidarsi era stato Alessandro Barattoni, segretario del Pd, il cui nome era stato avanzato già in estate con l’appoggio di tutto il centrosinistra. Situazione diversa nel centrodestra: la Lega ha deciso di appoggiare Alvaro Ancisi, insieme alla Lista per Ravenna e al Popolo della Famiglia, mentre Fratelli d’Italia e Forza Italia hanno puntato su Nicola Grandi. Tre i cosiddetti outsider: Veronica Verlicchi, capogruppo della Lista Civica La Pigna; Marisa Iannucci di Potere al Popolo; e Giovanni Morgese, appoggiato dalla Democrazia Cristiana. C’è stato il tempo anche per un’ultima sorpresa: la candidatura di Maurizio Miserocchi, ex funzionario comunale, che correrà con la lista “Ravenna per il Centro”, portando così a sette il numero dei candidati definitivi. Il tutto mentre manca ormai meno di un mese alle elezioni. Si vota sabato 24 e domenica 25 maggio. Un eventuale ballottaggio è invece fissato per l’8 e 9 giugno.