9 DICEMBRE 2024

10:28

NOTIZIA DI POLITICA

DI

722 visualizzazioni


9 DICEMBRE 2024 - 10:28


NOTIZIA DI POLITICA

DI

722 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Giunta regionale, ancora poche ore per decidere

Mercoledì il neo presidente della regione Michele de Pascale annuncerà i nomi che andranno a comporre la nuova giunta. Vediamo allora chi sono i nomi certi e quelli per i quali la discussione è ancora aperta.

Mancano ormai poche ore all’annuncio della nuova giunta regionale, che sarà ufficialmente presentata mercoledì. Il neo presidente Michele de Pascale sta ancora lavorando alla composizione della lista definitiva. Molti i tasselli da sistemare, considerando anche i delicati equilibri territoriali e politici, dato il vasto schieramento con cui l’ex sindaco di Ravenna si è candidato alle elezioni.

Partiamo dai nomi certi. Primo fra tutti Vincenzo Colla, che sembra destinato a mantenere il suo ruolo di assessore allo Sviluppo Economico, insieme ad Alessio Mammi all’Agricoltura, tra i più votati nelle giornate del 17 e 18 novembre. Campionessa assoluta di preferenze è stata Isabella Conti, ex sindaca di San Lazzaro di Savena, per la quale si prospetta il ruolo di vicepresidente.

In tema di rappresentanza femminile, Irene Priolo potrebbe assumere la presidenza dell’Assemblea Legislativa, mentre un altro posto in giunta potrebbe andare a Silvia Piccini del Movimento 5 Stelle. Spostandoci in Romagna, il nome più accreditato è quello dell’ex sindaca di Santarcangelo, Alice Parma, indicata come possibile assessora al Turismo.

Per quanto riguarda i Trasporti, la partita si gioca a Bologna, con i democratici Stefano Caliandro e Luigi Tosiani in lizza. Rimane invece il nodo più grande da sciogliere: la Sanità, primo punto dell’agenda di governo di De Pascale. Fin da subito è emerso il nome di Chiara Gibertoni, direttrice dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna, a cui si è presto affiancato quello di Tiziano Carradori, direttore dell’Ausl Romagna. Tuttavia, nelle ultime ore è spuntato anche il nome di Massimo Fabi, direttore generale dell’Ausl di Parma.

Il lavoro di composizione della giunta si preannuncia quindi delicato e decisivo per l’avvio del nuovo mandato regionale.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: Lavori quasi finiti al Navile, a bando 33 appartamenti | VIDEO

Aperto fino a fine febbraio un bando per l’affitto, a canone concordato, di 33 nuovi appartamenti di Acer, in fase di ultimazione, all’ex mercato ortofrutticolo del quartiere Navile, a Bologna. “Saranno destinati alla cosiddetta fascia grigia, cioè chi non riesce a permettersi né un affitto e né una casa popolare”, spiega la vicesindaca Aperto a Bologna, fino a fine febbraio, il bando per 33 abitazioni di edilizia sociale tra via Bassani e via Masina, al Navile. I lavori al cosiddetto “lotto G1” all’ex mercato ortofrutticolo del quartiere sono in fase di ultimazione. “Adesso stiamo facendo le sistemazioni esterne, da qua a fine gennaio, inizi febbraio, per poi poter fare l’oper day e la consegna già ad aprile” assicura il presidente di Acer, Marco Bertuzzi, che aggiunge: “Gli alloggi vanno da 52 a 88 metri quadri, a canone calmierato per Isee che vanno da 9.630 euro in su, secondo i requisiti regionali. È un’opportunità in questo momento unica -continua- perché parliamo di un canone medio di 500 euro”. Composto da quattro corpi di fabbrica, l’edificio si sviluppa su tre e quattro piani, con cappotto e serramenti ad alte prestazioni, appartamenti accessibili, ascensori e piatti doccia a raso. “Il bando lo abbiamo costruito insieme ad Acer, ma anche ai sindacati di inquilini, coi quali negli anni abbiamo ragionato anche su specifiche condizioni di criticità -spiega la vicesindaca, con delega alla casa, Emily Clancy – e quindi è un bando rivolto alla cosiddetta fascia grigia, cioè chi non riesce ad accedere alla casa popolare o agli attuali prezzi di mercato. Possono partecipare inoltre lavoratori dipendenti ma anche atipici e ci sono punteggi specifici per donne che escono da situazioni di violenze di genere. Diciamo che abbiamo davvero costruito un avviso -conclude Clancy – che risponde alle necessità della città in questo momento”.