8 DICEMBRE 2024

11:44

NOTIZIA DI POLITICA

DI

504 visualizzazioni


8 DICEMBRE 2024 - 11:44


NOTIZIA DI POLITICA

DI

504 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Il Governo prolunga il mandato di Lepore e Sadegholvaad | VIDEO

Bologna e Rimini andranno al voto nel 2027, almeno 6 mesi dopo la scadenza della legislatura. La decisione del Ministero degli Interni allunga così il mandato di Lepore e Sadegholvaad.

"Ci sarà più tempo per finire i cantieri." Questo il commento di Matteo Lepore alla notizia che il Ministero dell’Interno ha deciso di prolungare il suo mandato di almeno sei mesi, spostando la data delle prossime elezioni dall’autunno del 2026 alla primavera del 2027. Una decisione nell’aria già da tempo, che non riguarda solo il capoluogo emiliano.

Durante il periodo del Covid, infatti, diversi comuni furono costretti a posticipare le elezioni dal 2020 al 2021. La circolare del governo ora riorganizza i turni elettorali, slittati a causa delle norme anti-assembramento introdotte durante la pandemia. Non è, dunque, un caso isolato quello di Bologna.

Per quanto riguarda la Romagna, un altro importante comune in cui si voterà più tardi è Rimini. Il sindaco Jamil Sadegholvaad, eletto nell’ottobre 2021, vedrà il suo mandato prolungato di almeno sei mesi. La finestra elettorale è prevista tra aprile e giugno del 2027. Anche la sindaca di Cattolica, Franca Foronchi, beneficerà del prolungamento del mandato.

Per gli altri grandi comuni della Romagna, invece, non sono previsti slittamenti: a Forlì e Cesena si è già votato pochi mesi fa. Nel 2025 sarà la volta di Ravenna, dove si eleggerà il nuovo sindaco dopo l’addio di Michele de Pascale, attualmente presidente della Regione. Anche in questo caso si attende una decisione del Governo sulla data precisa, ma con ogni probabilità il voto si terrà in primavera.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

CESENA: Striscione inneggiante al duce affisso in centro città | FOTO

A Cesena, su un cavalcavia nei pressi di viale Europa,  di fronte al centro commerciale Lungosavio, sono apparsi due striscioni che portano la firma di Casapound: su uno, in chiaro riferimento a Mussolini, si legge "Viva M figlio del secolo" e su un altro "Buon viaggio Shaggy". Entrambi hanno destato la curiosità di passanti e automobilisti, essendo ben visibili anche da lontano. Dopo qualche ora, secondo quanto si apprende, alcuni cittadini hanni rimosso gli striscioni gettandoli nella spazzatura. Alcuni striscioni di CasaPound con la frase: “Viva M figlio del secolo” sono apparsi anche in diversi quartieri di Roma. La scritta è una provocazione nei confronti della serie televisiva tratta dal libro di Antonio Scurati. Nella Capitale lo striscione è stato issato nelle zone dell'Esquilino e del Tuscolano. E ancora: a Casalotti, a Ostia, a Cesano e a Pomezia. Nel resto d'Italia striscioni sono apparsi a Napoli, Milano, Firenze, Verona, Torino e Genova. “‘Voi mi odiate perché mi amate ancora’, disse Benito Mussolini ai suoi ex compagni, lasciando il Partito socialista. Più di un secolo dopo – spiega CasaPound –, siamo ancora lì. Mentre il mondo è in piena trasformazione e l’Italia si trova di fronte a sfide cruciali per il suo futuro, qui si discute ancora e solo di lui”. “E con la necessità di renderlo quanto più possibile grottesco affinché la sua immagine non ingeneri pericolose tentazioni - aggiunge CasaPound -. I dibattiti di questi giorni sono quindi spiegabili solo in questo modo: come un segreto atto d’amore. Amore frustrato, amore negato, amore che teme se stesso e quindi si trasforma in odio. Lo amano ancora, quindi devono urlare al mondo che lo odiano. Orsù, compagni, ancora uno sforzo, gridiamo insieme viva M, figlio del secolo”