30 NOVEMBRE 2024

13:57

NOTIZIA DI POLITICA

DI

706 visualizzazioni


30 NOVEMBRE 2024 - 13:57


NOTIZIA DI POLITICA

DI

706 visualizzazioni



CESENA: Talk24, Morrone ripropone la Regione Romagna | VIDEO

Contare di più in Regione, una richiesta già fatta da diversi esponenti del centrodestra che chiedono più consiglieri regionali romagnoli in Emilia-Romagna. Lo ha ribadito Jacopo Morrone durante la trasmissione Talk 24 condotta da Ludovico Luongo.

"Noi siamo circa un milione e duecento, un milione e trecento mila abitanti e purtroppo ogni volta gli eletti sono inferiori a quello che dovrebbe essere il numero ideale. Dovremmo avere circa 14 consiglieri regionali che ci rappresentano in Emilia-Romagna. Stavolta ne abbiamo dieci, l'altra volta ne avevamo nove. Perché questo? Perché c'è una legge elettorale che penalizza anche sotto questo aspetto la Romagna e non che a me interessi per avere un consigliere regionale in più, un consigliere regionale in meno. Però avere più rappresentanza, a prescindere dal partito politico di appartenenza, significa contare di più”, spiega Jacopo Morrone, deputato e segretario Lega Romagna.

Non è di questa idea Paolo Lucchi, ex sindaco di Cesena e ora presidente di Legcoop Romagna: “potrei rispondere a Jacopo Morrone con una battuta. Avere il presidente della regione Emilia-Romagna, che è un romagnolo, un po' aiuta in questo caso. Voglio invece fare un ragionamento più serio. A me è capitato nel corso della vita di fare più parti in commedia. Mi è capitato nell'ordine di fare il consigliere regionale, il sindaco di una città come Cesena e oggi presiede una associazione di categoria di ambito romagnolo. Devo dire che in tutte le parti non mi è mai capitato di vedere la Romagna penalizzata rispetto all'Emilia”.

Si torna a parlare quindi di Regione Romagna.

“Regione Romagna è sicuramente l'obiettivo, l'obiettivo finale, anche in vista di quello che sarà la nuova autonomia, dove saranno andate deleghe alle regioni. Se si potesse fare Regione Romagna domani mattina ne gioveremmo tutti, imprenditori, artigiani, famiglie, qualsiasi tessera di appartenenza. Quindi questo penso sia scontato”, conclude Morrone.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

BOLOGNA: FdI e Capezzone rilanciano i valori dell’Occidente | VIDEO

Una sala gremita e un dibattito acceso hanno animato il convegno promosso da Fratelli d’Italia alla Savoyer Agency, nel cuore di Bologna. Al centro dell’incontro, temi cardine dell’attualità politica: l’immigrazione, l’identità europea e i valori fondanti dell’Occidente. L’occasione è stata la presentazione dell’ultimo libro di Daniele Capezzone, "Noi e loro", intorno al quale si è articolata la riflessione. Capezzone, giornalista e opinionista politico, ha difeso con forza il modello occidentale: «Il sistema in cui viviamo – un po’ di libero mercato e democrazia elettorale – sarà pure imperfetto, ma resta la forma di convivenza meno violenta che l’umanità abbia sperimentato in millenni di storia».  Non sono mancate le critiche all’Unione Europea, giudicata inefficace nella gestione delle grandi crisi dell’ultimo decennio: «Dal 2008 a oggi – ha osservato Capezzone – non c’è stata una sola crisi in cui Bruxelles abbia avuto un ruolo positivo. A chi dice che serve più Europa, rispondiamo che serve piuttosto un’Europa meno invadente, che faccia meno cose e che regoli di meno». Il tema dell’immigrazione ha occupato una parte centrale del dibattito, analizzato anche alla luce dei recenti accordi bilaterali tra l’Italia e alcuni Paesi del Nord Africa. «Il nostro Paese – ha aggiunto l'eurodeputato Stefano Cavedagna – ha mostrato capacità di leadership a livello internazionale. Gli accordi con i Paesi del Sud e del Mediterraneo stanno dando risultati tangibili: più dell’80% dei migranti non aveva diritto all’asilo e oggi le partenze sono calate di oltre il 65%». Una linea politica netta, quella emersa dal convegno bolognese, in sintonia con le posizioni del partito di Giorgia Meloni, che punta su sovranità nazionale, controllo dei confini e valorizzazione delle radici occidentali. Temi destinati a restare centrali nel confronto politico nazionale ed europeo nei mesi a venire.