16 MARZO 2023

15:55

NOTIZIA DI POLITICA

DI

1477 visualizzazioni


16 MARZO 2023 - 15:55


NOTIZIA DI POLITICA

DI

1477 visualizzazioni



RIMINI: Congresso Cgil, Schlein propone il tavolo delle opposizioni | VIDEO

A Rimini, nel corso del Congresso nazionale della Cgil, nasce il tavolo delle opposizioni. L’idea è stata lanciata dalla neo segretaria del Partito democratico Elly Schlein che ha dialogato con Conte, Calenda e Fratoianni rispettivamente leader di Movimento 5 stelle, Terzo polo e Sinistra italiana.

Sul palco del Palacongressi di Rimini nasce il coordinamento delle opposizioni che la giornalista Lucia Annunziata propone di chiamare “coordinamento anti-Papeete”. A proporre un confronto permanente su alcune questioni cardine è stata la neo segretaria del Partito democratico Elly Schlein, ospite del Congresso nazionale della Cgil insieme al presidente del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte, del leader del Terzo polo Carlo Calenda e del segretario di Sinistra italiana Nicola Fratoianni.

I temi dai quali, secondo la leader dem, si deve partire sono la difesa della sanità pubblica e della scuola pubblica, e poi il lavoro.

I leader dell’opposizione sembrano accettare di buon grado la proposta di un tavolo comune. Per Fratoianni si è già in ritardo, secondo Conte i progressisti devono fare fronte comune contro le forze di destra conservatrici. Tra i più critici Calenda, che però apre la porta: “Ci sono punti su cui possiamo lavorare insieme e abbiamo il dovere di farlo”, ha detto.




ALTRE NOTIZIE DI POLITICA

CESENA: Lattuca critico dopo il vertice romano, "preoccupa silenzio su commissario"

Ci preoccupa “il silenzio assordante rispetto alla creazione di una struttura commissariale a cui siano affidate risorse e poteri per potere affrontare da subito la ricostruzione e il ripristino della sicurezza idrogeologica del nostro territorio”. Così, in una nota, il sindaco di Cesena Enzo Lattuca dopo l’incontro odierno col governo a palazzo Chigi per il dopo alluvione. “L’idea, condivisa da tutti sindaci presenti oggi a Roma – aggiunge - è di seguire l’esempio adottato in occasione del terremoto in Emilia del 2012, laddove si individuarono le figure commissariali nei Presidenti di Regione.  Noi siamo pronti a dare il nostro contributo.  Se il Governo preferisce un'altra strada lo dica ma scelga. Quella del Commissario è una figura che serve subito. Il Governo ha la facoltà e il dovere di prendere questa decisione senza ulteriori tentennamenti”.  “A tre settimane dall’alluvione, oggi abbiamo incontrato per la prima volta il Governo che, dall’inizio dell’emergenza, non ha mancato di farci sentire la propria vicinanza”, sottolinea poi il primo cittadino cesenate.  “La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha condiviso le nostre richieste, dichiarando l’obiettivo di indennizzi al 100% per famiglie e imprese. Al momento però non c’è l’individuazione delle risorse e non ci è stato comunicato in che modo saranno erogate. Questo è un tema di fondamentale importanza: migliaia di famiglie in tutta la Romagna hanno bisogno dei rimborsi per poter tornare nelle proprie abitazioni”.