Forlì

Thumbnail FORLI’: Alla Fabbrica delle Candele presentate le novità del biennio 2025-2026 | FOTO

FORLI’: Alla Fabbrica delle Candele presentate le novità del biennio 2025-2026 | FOTO

ATTUALITÀ - Un grande evento con giovani talenti sul palco e l'Assessore Paola Casara che ha esposto linee guida e novità per il biennio 2025-2026. Ha riscosso un successo straordinario l'evento "La Forlì di domani è oggi", tenutosi venerdì pomeriggio presso la Fabbrica delle Candele. L'incontro, che ha avuto come primo obiettivo quello di esplorare il ruolo cruciale della Fabbrica come incubatore di talenti e punto di riferimento per la creatività giovanile, ha visto una partecipazione calorosa e numerosa di studenti, giovani, associazioni, artisti, amministratori e cittadini, tutti uniti dalla voglia di costruire il futuro culturale e creativo della città. La prima parte della serata è stata animata dalla partecipazione di talentuosi giovani artisti come la band Margine, Grè, e il musicista Marco Marchini, che hanno raccontato la loro storia e si sono esibiti dal vivo, confermando il valore della Fabbrica come palcoscenico per il talento emergente. A seguire, l'Assessore Paola Casara ha illustrato le linee guida per il biennio 2025-2026, delineando una visione di crescita e sviluppo per i giovani artisti di Forlì e il ruolo centrale della Fabbrica delle Candele. “In questi anni - ha dichiarato sul palco l’assessore Casara - abbiamo creato tante occasioni per i ragazzi di Forlì, dando spazio e voce a tutti, e rafforzato la vocazione della Fabbrica delle Candele come vero e proprio cuore pulsante della creatività giovanile, un modello di riferimento per tanti altri comuni e istituzioni del territorio. Nei prossimi mesi ci attendono ulteriori novità. A partire dalla creazione di nuovi spazi, come la nuova sala prove e una sala web studio dedicata alla creatività digitale e alle diverse forme di comunicazione. Poi avvieremo corsi guidati sui temi della musica, del teatro e della comunicazione, per continuare a sviluppare competenze e talenti. Punteremo moltissimo anche su due linee di avvisi pubblici, la nuova edizione del Bando Politiche Giovanili Fabbrica 2.0, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo culturale della città e il Progetto "Giovani in azione a Forlì" (Geco 13), per il finanziamento di azioni radicate sul territorio, incentrate su inclusione sociale e sviluppo sostenibile. A breve sarà pubblicato anche l'avviso di coprogettazione per enti di terzo settore per la gestione dei centri di aggregazione giovanile, spazi e attività a disposizione di adolescenti e giovani dislocati nella città. Questo bando completa il sistema dell'extrascuola già avviato alla fine del 2024. C’è tanta energia dietro la Fabbrica - ha concluso la Casara - ci sono le persone, la volontà di fare squadra e, soprattutto, la voglia di stare insieme e diffondere buone pratiche”.  La serata si è conclusa in grande stile con il concerto del Marco Marchini Trio, che ha animato la Sala Teatro, regalando emozioni uniche ai presenti. L'evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione daidejazz e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, ha dimostrato come la Fabbrica delle Candele sia un motore fondamentale per la crescita culturale della città, confermando ancora una volta il suo ruolo di fulcro per la creatività e l'aggregazione giovanile.

Thumbnail BASKET: Forlì alla prova Livorno, "Ripartiamo dallo spirito del derby" | VIDEO

BASKET: Forlì alla prova Livorno, "Ripartiamo dallo spirito del derby" | VIDEO

L'Unieuro Forlì si prepara ad affrontare una nuova trasferta nella 23esima giornata del campionato di serie A2: la squadra di coach Antimo Martino dovrà vedersela con Livorno e cercherà di dare continuità all'importante vittoria strappata la scorsa settimana nel derby contro Rimini. "Affronteremo la gara con lo stesso spirito combattivo e la stessa grinta che abbiamo mostrato nel derby contro Rimini, aspetti fondamentali per competere su un campo difficile come quello di Livorno. La partita d’andata deve essere un insegnamento, spingendoci a limitare al massimo gli errori. Sappiamo che, giocando in modo compatto e con determinazione, abbiamo tutte le carte in regola per conquistare la vittoria".

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Investimento 178 milioni per 5 interventi edilizia sanitaria

EMILIA-ROMAGNA: Investimento 178 milioni per 5 interventi edilizia sanitaria

Uno stanziamento di quasi 178 milioni di fondi Inail a favore dell'Emilia-Romagna, da parte dello Stato, per cinque maxi interventi di edilizia sanitaria sul territorio. Nel dettaglio, spiegano dalla Regione, dei 177 milioni e 840.000 euro complessivi, 132,2 milioni vanno all'Ausl Romagna per la realizzazione del Blocco 2 aree intensive - nuovo ospedale di Cesena e altri 31 milioni,3 per il nuovo Materno pediatrico dell'ospedale di Ravenna; 10,3 milioni all'Ausl di Piacenza per il Centro Paralimpico di Villanova d'Arda; 2,5 milioni all'Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna per la Casa di accoglienza del Policlinico Sant'Orsola e 1,4 all'Ausl di Modena, per il nuovo Ospedale di comunità nel Comune di Medolla. Lo stanziamento dei fondi - pubblicato in Gazzetta Ufficiale - è stato approvato dal ministero della Salute, di concerto con il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e il ministero dell'Economia e delle Finanze. "Con la pubblicazione in Gazzetta viene formalizzata l'assegnazione dei fondi richiesti dalla Regione per la realizzazione di opere di straordinaria importanza per il nostro territorio - osservano in una nota il presidente, Michele de Pascale, e l'assessore alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi -: una sanità pubblica all'avanguardia e innovativa deve poter contare su strutture moderne, confortevoli, sempre più a misura dei pazienti e del personale che ci lavora. Che si tratti di nuovi ospedali, dell'ampliamento e ammodernamento di quelli esistenti, del rafforzamento della rete sanitaria territoriale o della realizzazione di Centri, come quello Paralimpico di Villanova, che diventeranno punti di riferimento nazionali, parliamo di investimenti strategici per l'Emilia-Romagna che - concludo de Pascale e Fabi - si aggiungono a tutti quelli già programmati o in fase di realizzazione su tutto il territorio regionale, finanziati con altri Programmi e canali di investimento".


TUTTE LE NOTIZIE DI FORLÌ