Forlì

Thumbnail TREDOZIO: Terremoto, ancora 100 persone senza casa, scuola spostata in palestra | VIDEO

TREDOZIO: Terremoto, ancora 100 persone senza casa, scuola spostata in palestra | VIDEO

ATTUALITÀ - A due settimane dal terremoto la situazione a Tredozio è ancora difficile per le tante famiglie rimaste senza una casa. La buona notizia è che è stata trovata una sistemazione per gli alunni della scuola del paese, che ora hanno un posto al chiuso dove fare lezione. E’ un nuovo giorno di scuola a Tredozio. Questa settimana però inizia in maniera particolare perché gli studenti, dopo due settimane all’aperto, sono finalmente tornati a fare lezione al chiuso. Le tende della protezione civile, che sostituiscono la scuola, dichiarata inagibile dopo il terremoto, sono state infatti spostate nella palestra cittadina. Qui resteranno probabilmente per tutto l’anno scolastico. “Risolve il problema del freddo invernale e fornisce degli spazi sicuri ai bambini – spiega la sindaca Vietina - è una soluzione ottimale in questo momento” La situazione però a Tredozio è tutt’altro che risolta per chi è rimasto senza casa. 44 famiglie, in tutto un centinaio di persone, che ora sono alloggiate in strutture provvisorie, con bagni e cucine in comune, che non reggerebbero all’inverno. E’ il motivo per cui dal Comune chiedono che vengano forniti in fretta dei prefabbricati dove sistemare i terremotati: “Il problema è che in casi di questo tipo il Governo deve fare delle leggi apposite e questa legge non è stata ancora fatta perché lo stato di emergenza è stato chiesto dalla Regione solo dopo aver terminato tutte le verifiche” Vi sono state date delle indicazioni sui tempi? Quando potrebbero arrivare queste casette? “Io spero che la legge sia fatta il più presto possibile e che ci permetta una grande manovra di azione. Abbiamo bisogno di grandi fondi”

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Inquinamento, classifica Sole, tutte le province sopra  i10 µg/m³ | VIDEO

EMILIA-ROMAGNA: Inquinamento, classifica Sole, tutte le province sopra i10 µg/m³ | VIDEO

Il 73% degli italiani vive in territori inquinati, dove la concentrazione di polveri sottili supera i limiti indicati per la salute dell’uomo dall’OMS. E questa la conclusione della classifica presentata dal Sole 24 che ha pubblicato i dati della redazione tedesca di Deutsche Welle, che, in collaborazione con lo European Data Journalism Network ha estratto i dati satellitari del servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus .L’analisi sui rilievi settimanali nelle province italiane conferma il record negativo dei territori della Pianura padana.  la classifica parte dalla concentrazione media Pm2,5 nei primi otto mesi dell’anno sopra i10 microgrammi per metro cubo ( limite fissato dall’OMS). Al primo posto troviamo Cremona   con 24,1 µg/m³. Tra le emiliano-romagnole la prima a comparire è Ferrara al 13° posto con 17,7 microgrammi per metro cubo,seguita da Modena 19° con 15,8. La più inquinata della Romagna è Ravenna che si aggiudica in 23° posto con 14,7. In miglioramento Bologna, 24° con 14,6. Alla lontana abbiamo  Rimini al 38° posto con 11,2 e Forlì-Cesena al 42° con 11, 4 microgrammi per metro cubo. L’Emilia Romagna, spiega la vicepresidente Irene Priolo, “ Il nostro Piano Aria Integrato 2030, in approvazione definitiva entro fine anno, già prevedeva l’entrata in vigore dell’Euro 5 a partire da ottobre 2024”. Sul piatto ci sono numerosi incentivi per premiare chi fa scelte meno impattanti, tra cui un bando per un contributo da 500 fino a 1400 euro per l’acquisto di bici e cargo bike.

Thumbnail BASKET: Serie A2, è festa Forlì e Fortitudo, cade Rimini

BASKET: Serie A2, è festa Forlì e Fortitudo, cade Rimini

Vincono Forlì e Fortitudo, cade Rimini contro l'Assigeco Piacenza: è questo il resoconto del primo turno di campionato della serie A2 2023/2024. Sul campo emiliano di Cento l'Unieuro Forlì vince con autorevolezza rimanendo sempre in vantaggio dopo il sorpasso operato dal -8 nei primi minuti di gioco. Importante l'apporto di Kadeem Allen, in campo nonostante qualche problema fisico e alla fine autore di 12 punti nel 61-78 a favore dei biancorossi. Di dominio puro l'affermazione di Bologna contro Chiusi, abbattuta sul 72-51 con 17 punti di Bolpin e 14 di Fantinelli mentre Rimini è uscita sconfitta dal parquet di Piacenza con il risultato di 86-78 al termine di una partita sempre in salita per i biancorossi. Per i romagnoli non bastano gli affondi di Johnson, le fiammate di Masciadri e l’inventiva di Tomassini per limitare la serata di grazia di Veronesi e Serpilli, autori di 36 punti in combinata per gli emiliani.


TUTTE LE NOTIZIE DI FORLÌ