13 FEBBRAIO 2024

08:06

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

1074 visualizzazioni


13 FEBBRAIO 2024 - 08:06


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

1074 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Bilanci 2023 in positivo per le associate a Legacoop

Il 2023 si conclude con una crescita significativa per il 40% delle cooperative dell'Emilia-Romagna, contrassegnata da un aumento del valore della produzione superiore al 10% nel 39% dei casi. Questi i dati del Rapporto Congiunturale Emilia-Romagna di Legacoop, che  evidenziano che l'88% delle cooperative ha registrato un utile d'esercizio, mentre il 19% ha sperimentato un calo. Per quanto riguarda l'occupazione, il 30% delle cooperative ha visto un incremento, il 17% una diminuzione, mentre nel 53% è rimasta stabile. Le prospettive per i prossimi 4-5 mesi indicano una tendenza alla stabilità. Il Rapporto Congiunturale è stato presentato durante l'ultima direzione di Legacoop Emilia-Romagna. Le oltre mille cooperative associate hanno raggiunto un valore della produzione di 29,2 miliardi di euro alla fine del 2022, registrando un aumento dell'8,6% rispetto al 2021. Il presidente di Legacoop Emilia-Romagna, Daniele Montroni, ha sottolineato la dualità della situazione economica italiana, con dati positivi sull'occupazione ma un modesto incremento del PIL nel 2024. Montroni ha evidenziato anche la crescente "decumulazione" delle famiglie, che utilizzano i risparmi per sostenersi. Le cooperative della regione si prevede che affronteranno sfide come la carenza di manodopera e l'impatto dei tassi di interesse e dei costi delle materie prime. Durante la Direzione, sono stati presentati nove "progetti di sistema" che coinvolgeranno Legacoop Emilia-Romagna in iniziative come la logistica sostenibile, la rigenerazione urbana, la nuova mutualità, l'innovazione e l'integrazione dei servizi alle cooperative.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

RIMINI: IEG, approvato bilancio 2024, utile di oltre 28mln | FOTO

L’assemblea degli azionisti di Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG), società quotata su Euronext Milan e leader nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, chiuso con un utile di 28,1 milioni di euro. Il dividendo di 0,20 euro per azione, che sarà distribuito a partire dal prossimo mese di maggio, evidenzia l’impegno della società a premiare i suoi azionisti, mantenendo al contempo un forte equilibrio finanziario. La decisione di destinarne una parte a copertura delle perdite precedenti è un segno di prudenza e di responsabilità, confermando la capacità di IEG di affrontare con resilienza le sfide economiche. Confermata la nomina della dott.ssa Meris Montemaggi nel Consiglio di Amministrazione e nominato il dott. Paolo Gasperoni come sindaco supplente. Autorizzato infine un nuovo piano di acquisto e disposizione di azioni proprie fino al 5% del capitale sociale, con validità di 18 mesi. Attualmente la società detiene 319.000 azioni proprie, pari all’1,03% del capitale. L’approvazione del bilancio 2024 da parte di IEG rappresenta un segnale positivo di stabilità e crescita per la società, che continua a rafforzare la sua posizione di leadership nel panorama fieristico internazionale.