10 APRILE 2020

17:36

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

195737 visualizzazioni


10 APRILE 2020 - 17:36


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

195737 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Coronavirus, chiesti 8 milioni di ore Cig per 81,3 milioni di euro

Sono 17.774 le richieste di Cassa integrazione in deroga pervenute in Emilia Romagna, che coinvolgono 54.726 lavoratori, per un volume complessivo di 8.128.196 ore e un ammontare di circa 81,3 milioni di euro (81.281.964). I dati delle richieste, inviati all’ Agenzia per il Lavoro della Regione, mettono a fuoco la difficile situazione creatasi con il conseguente impatto sulle attività produttive, a causa dell’emergenza coronavirus. I numeri sono riferiti alle domande inviate dal 23 marzo al 1 aprile e dal 6 al 9 aprile. “Sono numeri ragguardevoli- commenta l’assessore regionale allo Sviluppo economico e lavoro, Vincenzo Colla-, che testimoniano il grande impegno finanziario della Regione Emilia-Romagna. La gestione regionale della Cassa integrazione in deroga sta funzionando e nelle prossime ore daremo alle banche gli elenchi con gli accordi approvati, passaggio fondamentale per l’erogazione degli anticipi”. “Un ruolo importante- aggiunge Colla- lo stanno svolgendo i corpi intermedi, che con grande responsabilità e abnegazione stanno gestendo gli accordi".




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

FERRARA: VM Motori Cento, Stellantis punta a 5 linee produzione

Il gruppo Stellantis è pronto a sviluppare cinque linee di produzione nell’impianto VM di Cento, storica realtà di produzione di motori diesel. Si punta a realizzare propulsori per industria marina, per agricoltura, motori industriali ma anche ricambi e reparti test su emissioni nonché la progettazione e l’industrializzazione di motori a idrogeno. E’ quanto emerso oggi a Bologna dove nella sede della Regione Emilia-Romagna dove si è svolto un incontro tra l’ente e i dirigenti della multinazionale. Lo stabilimento VM, che impegna 400 dipendenti di cui 100 impegnati in ricerca e sviluppo, ha terminato la produzione di motori diesel V6. Il piano quinquennale presentato oggi permette tuttavia di “mantenere la centralità nella produzione diesel e dà maggiore autonomia al marchio VM”, viene sottolineato in una nota. Il settore ricerca e sviluppo è stato rifocalizzato su Cento, con la previsione è di un investimento nel prossimo quinquennio di alcune decine di milioni di euro. “Ora c’è una novità positiva rappresentata dall’obiettivo del Gruppo Stellantis di progettare una riconversione di VM che permetta di dare risposte sia sul piano occupazionale che industriale. Un elemento importante, fondamentale soprattutto perché riguarda un territorio dove non ci possiamo permettere di non avere una prospettiva di sviluppo del sito industriale”, ha detto l’assessore regionale allo sviluppo economico e lavoro Vincenzo Colla. “Come Istituzioni – ha concluso - accogliamo con favore la disponibilità del management Stellantis e delle forze sindacali a rincontrarci nelle prossime settimane, per vedere nel dettaglio il percorso del progetto industriale”.