25 GIUGNO 2018

12:31

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1279 visualizzazioni


25 GIUGNO 2018 - 12:31


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1279 visualizzazioni



FORLI': Quinto appuntamento per Sadurano Serenade, sul palco Jorge Bosso e Ivana Zecca | FOTO

Il quinto appuntamento della rassegna Sadurano Serenade, promossa dall’associazione Amici di don Dario in collaborazione con l’associazione Mozart Italia, si svolgerà giovedì 28 giugno alle ore 21,00 presso la Pieve di S. Maria in Acquedotto e vedrà esibirsi il duo Jorge A. Bosso (violoncello) e Ivana Zecca (clarinetto). Jorge A. Bosso e Ivana Zecca proporranno brani tratti dalle opere dello stesso Bosso (Fuga in RE minore per violoncello solo), Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), Bela Bartok (1881-1945) e Astor Piazzolla (1921-1992). L’ingresso al concerto è a offerta libera: a tutti i partecipanti verrà consegnata in omaggio la guida storico-artistica “Antiche Pievi – A spasso per la Romagna”, curata da Marco Vallicelli, Marco Viroli e Gabriele Zelli, edita dall’associazione culturale Antica Pieve. Info presso l’ass. Amici di Don Dario, amicidisadurano@cssforli.it.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Nell'area metropolitana meno incidenti, morti e feriti

Nel 2024 nella intera Città metropolitana di Bologna sono avvenuti 3.900 incidenti stradali con infortunati, 169 in meno rispetto a quelli rilevati nel 2023 (-4,2%). Sono 48 le persone decedute (29 in meno, che corrispondono a una diminuzione del 37,7%) e 5.151 quelle ferite (234 in meno, pari a un calo del 4,3%). Una tendenza positiva che risulta decisamente più marcata nel Comune di Bologna: nel 2024 rispetto al 2023, infatti, nel capoluogo gli incidenti si sono ridotti del 9,8% (212 in meno), le persone decedute del 47,6% (10 in meno) e quelle ferite del 10,7% (292 in meno). È quanto emerge dal report sugli incidenti stradali nei Comuni della Città metropolitana di Bologna, rilevati da tutte le forze dell'ordine, e pubblicato a cura dell'Ufficio statistica. "E' un risultato importante, che conferma quanto già emergeva dalle prime analisi provvisorie sull'efficacia della strategia Città 30. In particolare, la riduzione dei picchi di velocità si conferma come la misura più efficace tra quelle finora messe in campo", ha detto Simona Larghetti, consigliera metropolitana delegata alla Mobilità sostenibile.Il 70% degli incidenti si verifica in un contesto urbano, il 20% in extra-urbano, il 10% su autostrada e tangenziale. Anche la mortalità avviene maggiormente in ambito urbano. Tra le strade dove è stato rilevato almeno un incidente con infortunati, le statali Porrettana e via Emilia continuano a essere quelle con il maggior numero di sinistri, rispettivamente 83 e 62. A Bologna si concentrano più della metà degli incidenti (1.946) e 11 decessi, in diminuzione rispetto al 2023 (erano 21). Escludendo gli incidenti avvenuti su autostrada e tangenziale, il tasso di incidentalità della Città metropolitana evidenzia che ogni 1.000 abitanti ci sono 3,8 incidenti, e i Comuni dove tale tasso è più elevato sono, in ordine decrescente, Bentivoglio (7,8), Bologna (4,7), Argelato (4,3). Pedoni, ciclisti, ciclomotoristi e motociclisti comprendono il 54,2% dei decessi e la categoria più rappresentata nel 2024 è quella dei motociclisti, con 16 morti, mentre tra i pedoni i decessi sono 4, di cui 3 con un'età superiore agli 80 anni. Anche tra le diverse categorie di ciclisti si osservano 4 decessi, tra cui un morto su monopattino