Cultura24

Thumbnail FORLI’: Ai musei San Domenico fino al 7 gennaio la mostra fotografica dedicata a Eve Arnold

FORLI’: Ai musei San Domenico fino al 7 gennaio la mostra fotografica dedicata a Eve Arnold

ATTUALITÀ - Continua il filone autunnale delle mostre fotografiche promosse dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, al Museo Civico San Domenico. Il nuovo appuntamento espositivo del 2023 sarà dedicato a una delle fotografe più importanti del Novecento: l’americana Eve Arnold. La mostra, inaugurata il 23 settembre e andrà fino al 7 gennaio. Per intendere la sua centralità nella storia della fotografia, è sufficiente ricordare che Eve Arnold è stata la prima donna, insieme a Inge Morath, a far parte della prestigiosa agenzia Magnum Photos nel 1951. Con il suo «appassionato approccio personale», unico strumento reputato da lei indispensabile per un fotografo, riesce a offrire uno spaccato sul secolo scorso, offrendo un punto di vista attento a questioni ancora centrali nel dibattito pubblico. Determinazione, curiosità e, soprattutto, la volontà di fuggire da qualsiasi stereotipo o facile categorizzazione le hanno permesso di produrre un corpus eclettico di opere: dai ritratti delle grandi star del cinema e dello spettacolo ai reportage d’inchiesta. Durante tutta la sua vita Arnold alterna infatti temi e contesti differenti: il razzismo negli Stati Uniti, l’emancipazione femminile, l’interazione fra le differenti culture del mondo sono alcuni degli argomenti da lei trattati con maggiore frequenza. La sua fama planetaria è tuttavia legata ai numerosi servizi sui set di film indimenticabili, dove ha ritratto le grandi star del periodo come Marlene Dietrich, Joan Crawford, Orson Welles e, soprattutto, Marilyn Monroe. Il loro sodalizio artistico fa nascere immagini passate alla storia soprattutto per aver raccontato la personalità dell’attrice celata dietro alla facciata da diva. La mostra curata da Monica Poggi e realizzata da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, in collaborazione con Magnum Photos, si compone di circa 170 immagini, di cui molte mai esposte fino ad ora, e presenta l’opera completa della fotografa a partire dai primi scatti in bianco e nero della New York degli anni Cinquanta fino agli ultimi lavori a colori, realizzati all’età di 85 anni, alla fine del secolo. L’esposizione è accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore, arricchito dai numerosi testi scritti da Eve Arnold stessa, raccolti e tradotti per la prima volta in questo volume.

Thumbnail FORLI’: Il Teatro Piccolo si presenta alla città dopo il completo restyling | FOTO

FORLI’: Il Teatro Piccolo si presenta alla città dopo il completo restyling | FOTO

L’Amministrazione Comunale di Forlì e Accademia Perduta/Romagna Teatri, dopo quattro mesi di lavori, presentano alla città il nuovo volto del TEATRO PICCOLO, oggetto di una opera di restauro e restyling che ha coinvolto l’aspetto esterno, il foyer e la sala di spettacolo. Il progetto, di cui si è fatta carico Accademia Perduta/Romagna Teatri, è stato ideato e curato dai suoi Direttori Artistici, Claudio Casadio e Ruggero Sintoni, che hanno inteso rendere omaggio a una delle eccellenze culturali della città, al Il Teatro Piccolo è sempre stato la “casa artistica” di Accademia Perduta/Romagna Teatri, lo spazio da cui tutto è partito, in cui ogni spettacolo del Centro di Produzione viene ideato, creato, allestito, provato, presentato e poi esportato in tutta Italia.  Un restauro impegnativo, un rinnovamento importante per un Teatro che prosegue la sua originaria funzione culturale e sociale, offrendo al pubblico uno spazio moderno, funzionale, ecocompatibile, multidisciplinare, sempre aperto e sempre attivo, pronto ad accogliere e a sostenere la creatività e il talento di tutti gli Artisti del Teatro Ragazzi e della Ricerca Contemporanea che lo abiteranno. Un Teatro d’Innovazione che inizia una “nuova vita” ma prosegue il suo dialogo col pubblico, con la città e le sue attività, perché il teatro non è soltanto “cibo per la mente” ma anche volano di sviluppo economico, reale e sano, di cui potrà beneficiare l’intero territorio.

Thumbnail RIMINI: Candidatura Capitale della cultura 2026, la città prepara la festa | VIDEO

RIMINI: Candidatura Capitale della cultura 2026, la città prepara la festa | VIDEO

Il prossimo 27 settembre la città di Rimini presenterà ufficialmente la candidatura a Capitale italiana della cultura 2026 con una festa di piazza. Il dossier è sostenuto anche dalle città di Ravenna, Cesena, Forlì, Faenza e Lugo come candidatura della ripartenza dopo l’alluvione.


TUTTE LE NOTIZIE DI CULTURA24