27 MARZO 2025

10:30

NOTIZIA DI CRONACA

DI

490 visualizzazioni


27 MARZO 2025 - 10:30


NOTIZIA DI CRONACA

DI

490 visualizzazioni



CESENA: Golinucci, il dna conferma, Boke è lo stupratore ricercato in Francia

Possibile svolta nel giallo di Cristina Golinucci, la giovane cesenate scomparsa nel 1992 mentre si stava recando al convento dei cappuccini. Emanuel Boke, il sudafricano ospite dei frati al tempo della sparizione della giovane (allora 21enne), nonché uno dei principali sospettati da parte della famiglia Golinucci, e Kwame Quist, ricercato in Francia per violenze su alcune ragazze a fine anni ’90, sarebbero la stessa persona. Questo quanto emerso dal dna rinvenuto su un cappellino appartenuto a Boke e sequestrato nel 1994, due anni dopo la scomparsa di Cristina. Una novità, questa, che potrebbe riaprire l’inchiesta legata alla ragazza cesenate, archiviata l’ultima volta nel settembre scorso, in quanto il cosiddetto “match” genetico tra i due soggetti (Boke e Quist) sarebbe stato recapitato dal Ris di Parma alla Procura di Forlì. Per la famiglia di Crsitina, con in testa la madre Marisa Degli Angeli, il risultato del test è un elemento decisivo, dato che all’epoca dei fatti lo stesso Boke venne scagionato dai sospetti per mancanza di prove. Successivamente il sudafricano venne poi condannato per violenza sessuale ai danni di altre due giovani di Cesena e fu proprio in quella circostanza che venne sequestrato il berretto con le impronte di dna dell’uomo, insieme a un ruolino fotografico che rimase poi chiuso per anni e riaperto solo in tempi più recenti su richiesta dei familiari della Golinucci. Tra queste una in particolare ha susccitato l’interesse degli iqnurienti: uno scatto che ritare Boke insime ad una ragazza, esortata a farsi avanti per fornire ulteriori dettagli su Kwame Quist, al secolo – ora con certezza – Emanuel Boke.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

RIMINI: Caso Pierina, 15 maggio nuova udienza al Riesame per Dassilva

Caso Pierina, l'udienza per Louis Dassilva davanti al Tribunale del Riesame di Bologna è stata fissata per il 15 maggio. Tra due settimane i difensori (gli avvocati Riario Fabbri e Andrea Guidi) del 35enne senegalese ritenuto dalla Procura della repubblica di Rimini l'assassino di Pierina Paganelli discuteranno davanti ai giudici della Libertà l'impugnazione della seconda ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Rimini, Vinicio Cantarini. Il giudice, in un provvedimento bis, ha confermato il carcere per il 35enne sulla base sostanzialmente delle accuse della nuora Manuela Bianchi, che con Dassilva era stata legata da una relazione sentimentale. La donna, indagata per favoreggiamento personale, difesa dall'avvocata Nunzia Barzan e dal consulente Davide Barzan, ha reso in tre giorni di interrogatorio davanti al gip una versione tale per cui il senegalese risulterebbe sempre più indiziato del delitto. Bianchi ha raccontato che la mattina del ritrovamento del cadavere Louis l'avvisò e le disse come comportarsi con polizia e vicini di casa. Da sabato intanto il 35enne ha iniziato uno sciopero della fame in carcere, dove è rinchiuso dal 16 luglio scorso, continuando a professarsi innocente.