10 LUGLIO 2024

08:55

NOTIZIA DI CRONACA

DI

613 visualizzazioni


10 LUGLIO 2024 - 08:55


NOTIZIA DI CRONACA

DI

613 visualizzazioni



CESENA: Incendio domato dopo 24 ore dai Vigili del fuoco

Sono stati definitivamente estinti solo mercoledì mattina gli ultimi focolai del vasto incendio scoppiato nel pomeriggio di martedì in un appezzamento nella zona di Gualdo, nel territorio comunale di Roncofreddo, nel Cesenate. Complessivamente sono andati in fumo circa 10 ettari di vegetazione. Nella lotta contro le fiamme, alimentate dall'intenso caldo e dal secco delle campagna, i Vigili del fuoco sono intervenuti con cinque squadre, giunte da Cesena, dal distaccamento di Bagno di Romagna e dal comando centrale di Forlì, ma anche con un elicottero del Reparto Volo di Bologna. Le lingue di fuoco hanno minacciato anche alcune abitazioni nei pressi di Borgo Magalotti, dove inizialmente si sono concentrati gli sforzi del personale del 115 per evitare l'estensione dell'incendio. L'elicottero ha effettuati diversi lanci di acqua, prelevati da un vicino invaso. Saranno ora i Carabinieri forestali a chiarire le cause che hanno innescato il rogo.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Inaugurazione anno giudiziario, protesta contro la separazione delle carriere

Anche a Bologna i magistrati hanno protestato, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte d’Appello, contro la riforma che prevede la separazione delle carriere. Critici anche il presidente dell’assise e il procuratore generale Protesta delle toghe contro la riforma costituzionale che prevede la separazione delle carriere, fuori dalla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della corte d’appello anche a Bologna. Prima presidio in circa 150 con Costituzione tra le mani, cartelli e coccarde tricolore, poi l’abbandono della sala al momento dell’intervento del rappresentante del ministero, Davide Galli. Per l’Anm si tratta di una riforma “punitiva” e che “indebolirà la magistratura e il suo autogoverno”. “Secondo noi altera gli equilibri democratici previsti dal costituente, prevediamo anche uno sciopero il 27 febbraio” annuncia Eleonora Pirillo, presidente regionale dell’associazione dei magistrati. Il procuratore generale Paolo Fortuna la definisce “inutile”, esortando il ministro Nordio a puntare “sui veri problemi per i cittadini”, dai tempi della giustizia alla carenza di personale. “Evitare sovrapposizione di riforme continue” l’appello del presidente della corte nella sua relazione. Calano le pendenze ma ci sono problemi d’organico anche nella relazione del procuratore generale. Nell’ultimo anno, 308 i reati iscritti per “codice rosso”, in lieve calo, ma coi reati di violenza di genere che salgono dell’11%. Aumentano anche i reati contro il patrimonio, quelli da parte di minori e per omicidio colposo sul lavoro: 38 i procedimenti in regione e 42 vittime, 26 l’anno precedente. “C’è l’attesa che il ministero svolta finalmente la sua funzione di supporto all’attività giudiziaria -commenta il presidente Giuseppe De Rosa -. A Bologna abbiamo anche gravi problemi di edilizia giudiziaria ma nonostante questo lo smaltimento dell’arretrato procede come previsto. Occorrono però necessariamente da un lato un’idea di organizzazione che per il momento non vedo e investimenti adeguati dall’altro”.