4 GENNAIO 2025

11:34

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

302 visualizzazioni


4 GENNAIO 2025 - 11:34


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

302 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Reati informatici 2024, in aumento truffe finanziarie | VIDEO

Dal report annuale della Polizia Postale di Bologna emerge che sono state molteplici, nel 2024, le sfide affrontate in Regione nella prevenzione e contrasto dei crimini informatici, fenomeni che sono in aumento.

Tutela della persona e in particolare dei minori dai possibili reati commessi online; tutela del patrimonio di privati, imprese e istituzioni dalla criminalità finanziaria in rete. Tutto questo  l’importante impegno nello scorso anno, da parte della polizia postale in Emilia - Romagna, per garantire una maggiore sicurezza informatica.

Riguardo ai reati contro la persona commessi attraverso l’utilizzo dei dispositivi informatici e i social network, particolare attenzione è stata dedicata a tutte quelle forme di aggressione previste dal “codice rosso”. In Emilia Romagna per esempio sono stati 128 i casi di sextortion, 62 casi di diffusione non consensuale di immagini o video intimi e 7 di stalking.

Passando poi al contrasto ai crimini finanziari in rete è stata registrata una  una persistente diffusione di condotte truffaldine. In forte espansione il fenomeno delle truffe tramite proposte di investimenti di capitali online. Nel contesto investigativo, elemento di interesse inoltre il più frequente ricorso alle “criptovalute” le cui transazioni si caratterizzano per una maggiore difficoltà di tracciamento. In tale ambito, nel 2024, il Centro Operativo Emilia Romagna ha svolto 1.644 indagini, eseguendo 22 perquisizioni, 5 arresti e 250 denunce.

In un contesto di crescente digitalizzazione della società, la sicurezza cibernetica assume un ruolo fondamentale nella protezione delle infrastrutture critiche e nella salvaguardia dei cittadini.

E il Commissariato di Pubblica sicurezza Online rappresenta un punto di contatto essenziale tra la Polizia Postale e i cittadini, offrendo un servizio continuo e accessibile per la segnalazione di reati informatici e per la diffusione di informazioni e consigli sulla sicurezza online.

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLI’: Alla Fabbrica delle Candele presentate le novità del biennio 2025-2026 | FOTO

Un grande evento con giovani talenti sul palco e l'Assessore Paola Casara che ha esposto linee guida e novità per il biennio 2025-2026. Ha riscosso un successo straordinario l'evento "La Forlì di domani è oggi", tenutosi venerdì pomeriggio presso la Fabbrica delle Candele. L'incontro, che ha avuto come primo obiettivo quello di esplorare il ruolo cruciale della Fabbrica come incubatore di talenti e punto di riferimento per la creatività giovanile, ha visto una partecipazione calorosa e numerosa di studenti, giovani, associazioni, artisti, amministratori e cittadini, tutti uniti dalla voglia di costruire il futuro culturale e creativo della città. La prima parte della serata è stata animata dalla partecipazione di talentuosi giovani artisti come la band Margine, Grè, e il musicista Marco Marchini, che hanno raccontato la loro storia e si sono esibiti dal vivo, confermando il valore della Fabbrica come palcoscenico per il talento emergente. A seguire, l'Assessore Paola Casara ha illustrato le linee guida per il biennio 2025-2026, delineando una visione di crescita e sviluppo per i giovani artisti di Forlì e il ruolo centrale della Fabbrica delle Candele. “In questi anni - ha dichiarato sul palco l’assessore Casara - abbiamo creato tante occasioni per i ragazzi di Forlì, dando spazio e voce a tutti, e rafforzato la vocazione della Fabbrica delle Candele come vero e proprio cuore pulsante della creatività giovanile, un modello di riferimento per tanti altri comuni e istituzioni del territorio. Nei prossimi mesi ci attendono ulteriori novità. A partire dalla creazione di nuovi spazi, come la nuova sala prove e una sala web studio dedicata alla creatività digitale e alle diverse forme di comunicazione. Poi avvieremo corsi guidati sui temi della musica, del teatro e della comunicazione, per continuare a sviluppare competenze e talenti. Punteremo moltissimo anche su due linee di avvisi pubblici, la nuova edizione del Bando Politiche Giovanili Fabbrica 2.0, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo culturale della città e il Progetto "Giovani in azione a Forlì" (Geco 13), per il finanziamento di azioni radicate sul territorio, incentrate su inclusione sociale e sviluppo sostenibile. A breve sarà pubblicato anche l'avviso di coprogettazione per enti di terzo settore per la gestione dei centri di aggregazione giovanile, spazi e attività a disposizione di adolescenti e giovani dislocati nella città. Questo bando completa il sistema dell'extrascuola già avviato alla fine del 2024. C’è tanta energia dietro la Fabbrica - ha concluso la Casara - ci sono le persone, la volontà di fare squadra e, soprattutto, la voglia di stare insieme e diffondere buone pratiche”.  La serata si è conclusa in grande stile con il concerto del Marco Marchini Trio, che ha animato la Sala Teatro, regalando emozioni uniche ai presenti. L'evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione daidejazz e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, ha dimostrato come la Fabbrica delle Candele sia un motore fondamentale per la crescita culturale della città, confermando ancora una volta il suo ruolo di fulcro per la creatività e l'aggregazione giovanile.