17 SETTEMBRE 2024

10:44

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

877 visualizzazioni


17 SETTEMBRE 2024 - 10:44


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

877 visualizzazioni



RIMINI: Casi di legionella in ospedale, allarme rientrato

Le legionella, un batterio invisibile e pericoloso ha causato non poochi problemi all’Ospedale Infermi di Rimini. Nelle ultime settimane, infatti, è stata rilevata nell’acqua delle tubature di alcune stanze di degenza, infettando quattro pazienti tra il 28 agosto e il 10 settembre. I contagiati, tutti anziani con patologie preesistenti, hanno sviluppato sintomi sospetti che hanno subito allertato i sanitari, permettendo di identificare il batterio.

La legionella, che non si trasmette tra esseri umani ma attraverso l’acqua contaminata, ha fatto scattare un’indagine a due livelli. La direttrice dell’ospedale, Francesca Raggi, ha spiegato che sono stati attivati controlli approfonditi sulla rete idrica, installando filtri anti-legionella in tutta la struttura, oltre a quelli già presenti nelle aree più sensibili come terapia intensiva e sale parto. Parallelamente, è stato avviato un monitoraggio dei pazienti per individuare eventuali nuovi casi.

Nonostante il rischio, il batterio è stato individuato rapidamente, e i quattro pazienti contagiati hanno ricevuto le cure necessarie. “La situazione è sotto controllo e i pazienti stanno per essere dimessi senza complicazioni,” ha dichiarato il direttore dell’unità di malattie infettive, Carlo Biagetti.

Le operazioni di bonifica della rete idrica sono iniziate il 6 settembre, dopo analisi approfondite che hanno confermato la presenza del batterio. Come ha spiegato la dottoressa Elizabeth Bakken, dell'Igiene e Sanità Pubblica, è stato avviato un intervento di pulizia intensiva con l’uso di specifici prodotti chimici per sanificare le tubature potenzialmente contaminate.

Dopo giorni di allerta, la direzione dell’ospedale assicura che la situazione è ormai sotto controllo e prossima alla completa risoluzione.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMA: Passante Bologna, l'incontro tra Salvini, Lepore, de Pascale e Giana, le ultime

“E’ indubbiamente un fatto positivo che il Governo confermi la strategicità del Passante e che si sgombri il tavolo da ipotesi fantasiose, circolate in questi mesi. Ma è inspiegabile che non ci sia ancora stato un coinvolgimento vero della Regione e della Città metropolitana di Bologna”. Così il presidente dell'Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e il sindaco metropolitano di Bologna, Matteo Lepore, riguardo l’incontro di oggi, tra il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, e il nuovo amministratore delegato di Autostrade per l’Italia (Aspi), Arrigo Giana, incentrato, appunto, sul progetto del Passante autostradale nel capoluogo emiliano. “E’ assolutamente legittimo che ministero e Aspi si incontrino per discutere del Passante- sottolineano de Pascale e Lepore-. Male, invece, che si continui a discutere di Bologna e delle infrastrutture emiliano-romagnole senza il coinvolgimento né della Regione, né dei Comuni interessati”. Questo perché “dietro l’affermazione di mantenere l’efficacia dell’opera, riducendo l’impatto ambientale, economico e sociale non si può che essere d’accordo, ma su come tutto ciò sia concretamente fattibile, pretendiamo di essere coinvolti. Rinnoviamo- concludono presidente e sindaco- quindi l’appello al ministro di convocare urgentemente il tavolo per confrontarci e discuterne tutti insieme”.