15 LUGLIO 2024

16:21

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1115 visualizzazioni


15 LUGLIO 2024 - 16:21


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1115 visualizzazioni



RIMINI: Accordo con Vicenza per la promozione culturale | VIDEO

I sindaci di Rimini e Vicenza hanno firmato un patto di collaborazione per la promozione culturale e turistica dei due territori. Le due città hanno cominciato a dialogare grazie all’unione dei rispettivi poli fieristici.

 

Unite dal Rinascimento, quello dei Malatesta a Rimini e di Palladio a Vicenza. Fino alle esperienze più recenti, come i numerosi eventi culturali che le due città offrono e che ora intendono mettere in rete.

Le due rispettive amministrazioni comunali hanno siglato un accordo per una promozione culturale e turistica congiunta. La prima iniziativa concreta riguarda le agevolazioni sui musei destinate ai residenti delle due città. Sull’orizzonte l’intenzione di far dialogare iniziative culturali come la Biennale del disegno di Rimini e il festival dell’illustrazione di Vicenza.

Una sinergia insolita, perché fra due territori distanti, di due regioni diverse, cominciata sul piano industriale grazie alla fusione delle rispettive fiere sotto l’ombrello della società Italian Exhibition Group.

“Ringrazio Giacomo Possamai e la città di Vicenza per questa 'alleanza' che alimenta le potenzialità di due territori e di due realtà importanti per il Paese nel nome della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica – commenta il sindaco Jamil Sadegholvaad -  Una collaborazione che proseguirà con una serie prossima di iniziative che, nelle nostre intenzioni, dovranno essere di assoluto livello. Oggi si parte dalla agevolazione per la fruizione incrociata dei rispettivi giacimenti culturali e domani vogliamo arrivare all'investimento, ad esempio, su grandi mostre artistiche internazionali che, in periodi diversi dell'anno, daranno lustro e attrattività a Vicenza e Rimini. Quella della produzione culturale è uno dei grandi tempi di questo periodo storico e unendo le forze e le sinergie tra i due Comuni, insieme a IEG, crediamo potere recitare un ruolo da nuovo protagonista”.

“Con soddisfazione annunciamo oggi l'accordo con Rimini, che dà il via ad una collaborazione importante per entrambe le città -ha commentato il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai -. Vicenza e Rimini hanno già un dialogo profondo, grazie alla collaborazione che ha portato alla nascita del polo fieristico di IEG.  Dopo la prima recente esperienza dello stesso genere con Mantova - continua il sindaco riferendosi all’accordo odierno - abbiamo ritenuto di proseguire adottando la stessa modalità anche con questo nuova intesa con Rimini. Fare rete sotto il profilo culturale e turistico è fondamentale per alimentare uno scambio di esperienze e quindi una crescita reciproca, ma anche per far conoscere sempre di più le nostre città e le loro bellezze. Quello di oggi è solo un primo passo, ma abbiamo progetti ambiziosi: tra le proposte che vogliamo mettere in campo c’è l’idea di organizzare una mostra in condivisione, visto che Vicenza e Rimini sono ad una distanza sufficiente per lanciare iniziative in comune”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Nell'area metropolitana meno incidenti, morti e feriti

Nel 2024 nella intera Città metropolitana di Bologna sono avvenuti 3.900 incidenti stradali con infortunati, 169 in meno rispetto a quelli rilevati nel 2023 (-4,2%). Sono 48 le persone decedute (29 in meno, che corrispondono a una diminuzione del 37,7%) e 5.151 quelle ferite (234 in meno, pari a un calo del 4,3%). Una tendenza positiva che risulta decisamente più marcata nel Comune di Bologna: nel 2024 rispetto al 2023, infatti, nel capoluogo gli incidenti si sono ridotti del 9,8% (212 in meno), le persone decedute del 47,6% (10 in meno) e quelle ferite del 10,7% (292 in meno). È quanto emerge dal report sugli incidenti stradali nei Comuni della Città metropolitana di Bologna, rilevati da tutte le forze dell'ordine, e pubblicato a cura dell'Ufficio statistica. "E' un risultato importante, che conferma quanto già emergeva dalle prime analisi provvisorie sull'efficacia della strategia Città 30. In particolare, la riduzione dei picchi di velocità si conferma come la misura più efficace tra quelle finora messe in campo", ha detto Simona Larghetti, consigliera metropolitana delegata alla Mobilità sostenibile.Il 70% degli incidenti si verifica in un contesto urbano, il 20% in extra-urbano, il 10% su autostrada e tangenziale. Anche la mortalità avviene maggiormente in ambito urbano. Tra le strade dove è stato rilevato almeno un incidente con infortunati, le statali Porrettana e via Emilia continuano a essere quelle con il maggior numero di sinistri, rispettivamente 83 e 62. A Bologna si concentrano più della metà degli incidenti (1.946) e 11 decessi, in diminuzione rispetto al 2023 (erano 21). Escludendo gli incidenti avvenuti su autostrada e tangenziale, il tasso di incidentalità della Città metropolitana evidenzia che ogni 1.000 abitanti ci sono 3,8 incidenti, e i Comuni dove tale tasso è più elevato sono, in ordine decrescente, Bentivoglio (7,8), Bologna (4,7), Argelato (4,3). Pedoni, ciclisti, ciclomotoristi e motociclisti comprendono il 54,2% dei decessi e la categoria più rappresentata nel 2024 è quella dei motociclisti, con 16 morti, mentre tra i pedoni i decessi sono 4, di cui 3 con un'età superiore agli 80 anni. Anche tra le diverse categorie di ciclisti si osservano 4 decessi, tra cui un morto su monopattino