11 FEBBRAIO 2024

08:45

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1084 visualizzazioni


11 FEBBRAIO 2024 - 08:45


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

1084 visualizzazioni



BOLOGNA: Inaugurato il 334° anno dell’Accademia delle Scienze | VIDEO

Arriva al suo 334° anno di attività l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, luogo dedito alla promozione della cultura e delle materia fisiche e umanistiche.

Giunge al suo 334° anno accademico l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, dedito allo studio e alla conoscenza delle scienze fisiche e umanistiche, che annovera tra i grandi soci nomi come Voltaire, Guglielmo Marconi, Marie Curie e Einstein per citarne alcuni. Un programma ricco di eventi anche quest’anno, con la presenza di alcuni premi Nobel, aperto a tutti, anche in streaming e che vede sempre più la presenza di studenti universitari. Uno degli argomenti dei prossimi incontri quello relativo al clima e ai futuri cambiamenti climatici, con un passaggio sull’alluvione in Romagna, divenuto un caso di studio per eventi di questo tipo.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMA: Passante Bologna, l'incontro tra Salvini, Lepore, de Pascale e Giana, le ultime

“E’ indubbiamente un fatto positivo che il Governo confermi la strategicità del Passante e che si sgombri il tavolo da ipotesi fantasiose, circolate in questi mesi. Ma è inspiegabile che non ci sia ancora stato un coinvolgimento vero della Regione e della Città metropolitana di Bologna”. Così il presidente dell'Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e il sindaco metropolitano di Bologna, Matteo Lepore, riguardo l’incontro di oggi, tra il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, e il nuovo amministratore delegato di Autostrade per l’Italia (Aspi), Arrigo Giana, incentrato, appunto, sul progetto del Passante autostradale nel capoluogo emiliano. “E’ assolutamente legittimo che ministero e Aspi si incontrino per discutere del Passante- sottolineano de Pascale e Lepore-. Male, invece, che si continui a discutere di Bologna e delle infrastrutture emiliano-romagnole senza il coinvolgimento né della Regione, né dei Comuni interessati”. Questo perché “dietro l’affermazione di mantenere l’efficacia dell’opera, riducendo l’impatto ambientale, economico e sociale non si può che essere d’accordo, ma su come tutto ciò sia concretamente fattibile, pretendiamo di essere coinvolti. Rinnoviamo- concludono presidente e sindaco- quindi l’appello al ministro di convocare urgentemente il tavolo per confrontarci e discuterne tutti insieme”.