11 DICEMBRE 2024

08:48

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

605 visualizzazioni


11 DICEMBRE 2024 - 08:48


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

605 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Vongole care, granchio blu cambia menu natalizio | VIDEO

L’invasione del Granchio Blu ha tagliato drasticamente la produzione di vongole in Emilia-Romagna con una conseguente lievitazione dei prezzi all’ingrosso, e questo probabilmente cambierà il nostro menù di Natale.

Prezzi all'ingrosso passati dagli 8 euro al chilo nel 2022 agli attuali 18 euro, sempre che si trovino e siano davvero italiane.

Stiamo parlando delle vongole veraci nostrane i cui prezzi sono attualmente alle stelle in quanto  la produzione concentrata in Emilia-Romagna è stata abbattuta in maniera drastica dal Granchio Blu.

Contrariamente a quanto sta accadendo alle veraci, per le vongole lupino non ci sono particolari variazioni, con prezzi scesi del 10% in quest'ultimo anno, grazie ad un'alta disponibilità di prodotto soprattutto in Adriatico. Anche se qualche difficoltà è stata comunque procurata dalla mucillagine, causata dalle alte temperature del mare della scorsa estate, causa di moria per soffocamento.

Le festività natalizie si stanno avvicinando e un altro prodotto sempre più richiesto, è l'ostrica. Allevamenti in continua espansione, tanto che c'è una proposta di abbassare l'Iva al 4%, ma la produzione nostrana è di circa 200 tonnellate l'anno per un import di oltre il 90% per lo più dalla Francia.

In questo caso quanto alle fasce di prezzo si ha una forbice che va dai 4 euro/kg, per la piccola pezzatura usata soprattutto per il consumo da cotto, a oltre i 40 euro/kg come per la varietà del Delta del Po.

E così Ostriche e lupini di mare sulle tavole di questo Natale 2024 per sopperire il vuoto lasciato dalle vongole veraci nostrane, ormai decimate dal granchio blu.

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLI’: Alla Fabbrica delle Candele presentate le novità del biennio 2025-2026 | FOTO

Un grande evento con giovani talenti sul palco e l'Assessore Paola Casara che ha esposto linee guida e novità per il biennio 2025-2026. Ha riscosso un successo straordinario l'evento "La Forlì di domani è oggi", tenutosi venerdì pomeriggio presso la Fabbrica delle Candele. L'incontro, che ha avuto come primo obiettivo quello di esplorare il ruolo cruciale della Fabbrica come incubatore di talenti e punto di riferimento per la creatività giovanile, ha visto una partecipazione calorosa e numerosa di studenti, giovani, associazioni, artisti, amministratori e cittadini, tutti uniti dalla voglia di costruire il futuro culturale e creativo della città. La prima parte della serata è stata animata dalla partecipazione di talentuosi giovani artisti come la band Margine, Grè, e il musicista Marco Marchini, che hanno raccontato la loro storia e si sono esibiti dal vivo, confermando il valore della Fabbrica come palcoscenico per il talento emergente. A seguire, l'Assessore Paola Casara ha illustrato le linee guida per il biennio 2025-2026, delineando una visione di crescita e sviluppo per i giovani artisti di Forlì e il ruolo centrale della Fabbrica delle Candele. “In questi anni - ha dichiarato sul palco l’assessore Casara - abbiamo creato tante occasioni per i ragazzi di Forlì, dando spazio e voce a tutti, e rafforzato la vocazione della Fabbrica delle Candele come vero e proprio cuore pulsante della creatività giovanile, un modello di riferimento per tanti altri comuni e istituzioni del territorio. Nei prossimi mesi ci attendono ulteriori novità. A partire dalla creazione di nuovi spazi, come la nuova sala prove e una sala web studio dedicata alla creatività digitale e alle diverse forme di comunicazione. Poi avvieremo corsi guidati sui temi della musica, del teatro e della comunicazione, per continuare a sviluppare competenze e talenti. Punteremo moltissimo anche su due linee di avvisi pubblici, la nuova edizione del Bando Politiche Giovanili Fabbrica 2.0, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo culturale della città e il Progetto "Giovani in azione a Forlì" (Geco 13), per il finanziamento di azioni radicate sul territorio, incentrate su inclusione sociale e sviluppo sostenibile. A breve sarà pubblicato anche l'avviso di coprogettazione per enti di terzo settore per la gestione dei centri di aggregazione giovanile, spazi e attività a disposizione di adolescenti e giovani dislocati nella città. Questo bando completa il sistema dell'extrascuola già avviato alla fine del 2024. C’è tanta energia dietro la Fabbrica - ha concluso la Casara - ci sono le persone, la volontà di fare squadra e, soprattutto, la voglia di stare insieme e diffondere buone pratiche”.  La serata si è conclusa in grande stile con il concerto del Marco Marchini Trio, che ha animato la Sala Teatro, regalando emozioni uniche ai presenti. L'evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione daidejazz e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, ha dimostrato come la Fabbrica delle Candele sia un motore fondamentale per la crescita culturale della città, confermando ancora una volta il suo ruolo di fulcro per la creatività e l'aggregazione giovanile.