23 SETTEMBRE 2023

17:20

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

740 visualizzazioni


23 SETTEMBRE 2023 - 17:20


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

740 visualizzazioni



ROMA: Critiche De Pascale su fondi alluvione, risponde il Ministero dell’Istruzione

Botta e risposta tra Michele de Pascale, sindaco di Ravenna e presidente della provincia, e il governo sui fondi per la ricostruzione post alluvione. Dopo le critiche avanzate da de Pascale (https://www.teleromagna.it/it/politica/2023/9/23/ravenna-alluvione-parla-de-pascale-il-governo-rifiuta-l-incontro-coi-comuni), è arrivata una pronta risposta.

Ecco il comunicato diffuso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito:

“Con riferimento alle odierne affermazioni del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del 18 settembre 2023 riguardo alle risorse impiegate per dare copertura finanziaria agli interventi straordinari del Decreto Sud, occorre ribadire che tutte le richieste pervenute dalle scuole interessate dall’alluvione sono state interamente accolte.

Deve, poi, aggiungersi che le risorse finanziarie impiegate per dare copertura al decreto legge Sud non sono classificate come spese di investimento e, pertanto, non hanno carattere pluriennale ed inoltre non hanno e non avrebbero avuto in alcun modo la possibilità di essere conservate in bilancio negli esercizi successivi a quello in corso. Ne consegue che le risorse in esame non possedevano le caratteristiche contabili per finanziare interventi di edilizia scolastica da parte degli enti locali.

Gli stanziamenti di bilancio di cui si discute, riconducibili invece a spese di parte corrente, erano utilizzabili solo per spese da sostenere entro tempi molto ravvicinati, così come prontamente assicurato dal Ministero.

Ed infatti si ribadisce che tali interventi, per espressa disposizione di legge, erano ammissibili entro la data del 31 agosto, in quanto normativamente vincolati alla fase della prima emergenza, nel cui ambito le istituzioni scolastiche hanno potuto agire anche avvalendosi di importanti semplificazioni procedurali.

Ai fini del riparto del predetto Fondo, il Ministero ha acquisito il previo fabbisogno dalle istituzioni scolastiche interessate, dal quale è scaturito un quadro esigenziale complessivo pari a euro 10.174.736. Ne deriva che, soddisfatto interamente il fabbisogno espresso dalle scuole interessate dall’alluvione e spirato il termine del 31 agosto, la parte del fondo non utilizzata nell’ambito del predetto riparto, pari a euro 9.825.264, avrebbe costituito, laddove non diversamente impiegata entro l’anno, una economia non altrimenti utilizzabile e, dunque, destinata a perenzione.

Si ribadisce, inoltre, che allo scopo di assicurare la massima tempestività degli interventi previsti dal decreto-legge, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una procedura eccezionale e straordinaria volta a ottenere un’anticipazione di tesoreria da Banca d’Italia, che ha consentito, a partire già dal 20 giugno 2023 (quindi prima della conversione del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 nella legge 31 luglio 2023, n. 100), di ricevere immediatamente le risorse finanziarie ad esse destinate per assicurare un sostegno immediato ed efficace”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMAGNA: Cevico festeggia i 60 anni con fatturato in crescita | FOTO

Sessant’anni di storia con lo sguardo rivolto al futuro. Sono quelli di Terre Cevico che ha chiuso l’esercizio di bilancio 2022/2023 (01.08.2022 – 31.07.2023) con una crescita di fatturato aggregato (+14,5%) ed export (+18%), confermando il gruppo cooperativo romagnolo tra i principali player del vino italiani. La presentazione del bilancio è avvenuta al Teatro Goldoni di Bagnacavallo nel corso del quale è stato presentato per il sesto anno consecutivo anche il Bilancio di sostenibilità 2022/2023. I numeri in sintesi Terre Cevico chiude l’annata 2022/23 con un fatturato aggregato di 217,2 milioni di euro (aziende del gruppo e cooperative di base) per una crescita del +14,5% rispetto all’esercizio precedente che si era chiuso con 189,6 milioni di euro. In crescita anche il fatturato consolidato di Cevico che tocca quota 196,7 milioni di euro, per un incremento del +17,1 rispetto all’esercizio precedente (167,9 milioni di euro). A crescere è soprattutto l’export che sale a quota 86 milioni di euro registrando un +18% sull’anno precedente (72,9 mln). L’export oggi ha un’incidenza del 43% sui ricavi del gruppo e posiziona Cevico al terzo posto tra le aziende italiane più performanti in termini di incremento del fatturato. Il gruppo di Lugo oggi opera su 69 nazioni con leadership in alcune aree come Cina e Giappone, e negli ultimi sei anni ha visto il raddoppio dell’export passato dai 42,9 dell’esercizio 2017/18 ai 85,9 mln (+100%). I primi tre mercati esteri di imbottigliato vedono al primo posto il Giappone (5 milioni di euro), Cina (2,23 mln) e Russia (2,2 mln). Riguardo il canale Italia cresce in valore il mercato nella Grande distribuzione con 48,8 milioni di euro (+2,9%) e nel canale Horeca che vale 12 milioni di euro (+25%). Riguardo sempre ai dati dell’ultimo esercizio l’utile netto è stato di 438,5 migliaia di euro, il patrimonio netto aggregato tocca quota 86,9 milioni di euro, mentre il plusvalore per i soci – ovvero il valore originato dalla differenza tra le liquidazioni dei prodotti conferiti e il prezzo di mercato - ammonta a 6,3 milioni di euro per l’esercizio 2022/23. I dati sono stati presentati nell’Assemblea di bilancio svoltasi al Teatro Goldoni a Bagnacavallo che ha visto gli interventi di Marco Nannetti Presidente di Terre Cevico, Massimo Gallina della direzione amministrativa di Terre Cevico, Paolo Galassi della Direzione generale di Cevico, Alessio Mammi Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna e Simone Gamberini Presidente Legacoop Nazionale. Ad aprire la giornata è stata la sindaca di Bagnacavallo Eleonora Proni, alla presenza anche di Cristian Maretti Presidente Legacoop Agroalimentare, Daniele Montroni Presidente Legacoop Emilia Romagna, Paolo Lucchi Presidente Legacoop Romagna e Davide Ranalli Sindaco di Lugo. Cevico, dal 1 gennaio 2024 cooperativa di primo livello Terre Cevico celebra i suoi 60 anni e comunica l’inizio di un nuovo importante capitolo della sua storia. Si tratta di un progetto di riorganizzazione strategica e riassetto societario che formalmente è stato approvato nelle Assemblee Straordinarie tenutesi l’8 Ottobre 2023 e che vede Terre Cevico modificare il proprio status da consorzio cooperativo a cooperativa di primo grado.Nel suo intervento in Assemblea il Presidente Marco Nannetti descrive la riorganizzazione: “Gli effetti legali dell’operazione li avremo dal 1 Gennaio 2024, si tratta di una operazione di incorporazione, da parte di Terre Cevico, delle cooperative Le Romagnole, Winex, Romagnole Due e delle aziende controllate Due Tigli, Enoica e Rocche Malatestiane. Sette aziende che hanno pertanto condiviso la semplificazione del proprio schema di gruppo ad un'unica cooperativa di primo grado, ad una unica Assemblea dei soci, ad unico Consiglio di Amministrazione. Una filiera vitivinicola completa, compatta, coordinata e con il ruolo del socio ulteriormente protagonista. Nell’ambito del progetto è stato confermato e condiviso il rapporto con il socio Colli Romagnoli con il quale continuerà l’interlocuzione anche attraverso la loro presenza di due componenti nel nuovo Cda che avrà efficacia legale dal 1 Gennaio 2024”. A margine dell’Assemblea il Vice Presidente Cevico Franco Donati ha dichiarato che “L’efficienza cooperativa, la valorizzazione dei territori e dei nostri vitigni come trebbiano e sangiovese, gli investimenti sui brand aziendali, la giusta e crescente remunerazione ai soci viticoltori unitamente al controllo di investimenti e costi, rappresentano per noi la condizione necessaria e indispensabile per una crescita sostenibile ed un futuro in cui le generazioni future possano considerare come opportunità il lavoro in viticoltura”. Nell’Assemblea è intervenuto anche l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi: “Produrre vino di qualità, proteggere i vigneti dagli effetti dei cambiamenti climatici, promuovere i nostri prodotti in tutto il mondo: queste sono i tre obiettivi che ci siamo dati come Regione Emilia-Romagna. I numeri che caratterizzano il settore vinicolo – da Piacenza a Rimini – sono davvero significativi. Secondo gli ultimi dati disponibili, si son prodotti 8,2 milioni di quintali di uva in Regione su 53 mila ettari di vigneti, in circa 16 mila imprese. L’Emilia-Romagna con le sue 30 denominazioni d’origine vanta un volume d’affari che si aggira attorno ai 490 milioni di euro per i vini a denominazione e volumi ben più ampi per la restante produzione regionale; in questo contesto il gruppo Cevico è uno dei grandi protagonisti di questa filiera di qualità, con le proprie produzioni, dalla terra alla tavola. La Regione supporta la produzione vitivinicola con 25 milioni di euro ogni anno, in particolare su 3 interventi: la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, gli investimenti nelle cantine, la promozione dei vini a denominazione d’origine verso mercati extra UE (6milioni di euro)”. La chiusura della giornata è stata fatta da Simone Gamberini Presidente nazionale di Legacoop: “Complimenti a Cevico non solo per i numeri del suo bilancio ma anche per quello che rappresenta per territorio e soci. In un clima di incertezza generale, l’unica certezza è che per crescere bisogna investire e innovare. Ed è quello che Cevico ha fatto, affrontando il 2024 con un importante cambiamento strategico organizzativo passando a cooperativa di primo grado. Una scelta che mette al centro il socio e il relativo plus valore che ad esso viene dato, elementi centrali nel valore della filiera cooperativa. Per affrontare le sfide degli anni a venire le dimensioni sono importanti sul piano sociale, ambientale ed economico. Tre elementi che in Cevico trovano sintesi con lo sguardo rivolto ai prossimi 60 anni”.