9 GIUGNO 2023

09:40

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

311 visualizzazioni


9 GIUGNO 2023 - 09:40


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

311 visualizzazioni



CONSELICE: Chiusi i centri di accoglienza, tornano i mercati

Conselice riparte. Nel paese simbolo dell'alluvione in Romagna perché rimasto allagato per diversi giorni, si stanno normalizzando i servizi, si apre la fase della conta dei danni e dell'avvio delle prime procedure di risarcimento: alla biblioteca comunale, a fianco del municipio, è stato allestito un punto per il ritiro e la consegna della modulistica per la richiesta dei primi contributi (Cas e Pac, ovvero Contributo per l'autonoma sistemazione e Primi aiuti ai cittadini), e il Comune consiglia l'invio telematico, mentre sotto il porticato del municipio è attivo il punto di raccolta delle segnalazioni. Domenica 11 giugno chiuderà definitivamente il centro di accoglienza temporaneo allestito nella scuola media (ultimo centro di accoglienza ancora attivo sul territorio), mentre in Caritas è possibile ancora registrarsi per avere pacchi viveri e indumenti. Grazie alle donazioni, l'amministrazione comunale con il supporto dei Vigili del fuoco ha potuto preparare per ogni famiglia alluvionata (si parla di oltre 1.500 abitazioni) la consegna porta a porta di pacchi. A partire da sabato 10 giugno saranno riattivati anche i mercati settimanali sia di Conselice, sia di Lavezzola, mentre le ordinanze di evacuazione sono tutte terminate, per ogni territorio del Comune. Anche sul fronte dei rifiuti si tornerà gradualmente alla normalità: da venerdì 9 giugno entra in campo il servizio ordinario che prevede il ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti su prenotazione.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMA: Critiche De Pascale su fondi alluvione, risponde il Ministero dell’Istruzione

Botta e risposta tra Michele de Pascale, sindaco di Ravenna e presidente della provincia, e il governo sui fondi per la ricostruzione post alluvione. Dopo le critiche avanzate da de Pascale (https://www.teleromagna.it/it/politica/2023/9/23/ravenna-alluvione-parla-de-pascale-il-governo-rifiuta-l-incontro-coi-comuni), è arrivata una pronta risposta. Ecco il comunicato diffuso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Con riferimento alle odierne affermazioni del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del 18 settembre 2023 riguardo alle risorse impiegate per dare copertura finanziaria agli interventi straordinari del Decreto Sud, occorre ribadire che tutte le richieste pervenute dalle scuole interessate dall’alluvione sono state interamente accolte. Deve, poi, aggiungersi che le risorse finanziarie impiegate per dare copertura al decreto legge Sud non sono classificate come spese di investimento e, pertanto, non hanno carattere pluriennale ed inoltre non hanno e non avrebbero avuto in alcun modo la possibilità di essere conservate in bilancio negli esercizi successivi a quello in corso. Ne consegue che le risorse in esame non possedevano le caratteristiche contabili per finanziare interventi di edilizia scolastica da parte degli enti locali. Gli stanziamenti di bilancio di cui si discute, riconducibili invece a spese di parte corrente, erano utilizzabili solo per spese da sostenere entro tempi molto ravvicinati, così come prontamente assicurato dal Ministero. Ed infatti si ribadisce che tali interventi, per espressa disposizione di legge, erano ammissibili entro la data del 31 agosto, in quanto normativamente vincolati alla fase della prima emergenza, nel cui ambito le istituzioni scolastiche hanno potuto agire anche avvalendosi di importanti semplificazioni procedurali. Ai fini del riparto del predetto Fondo, il Ministero ha acquisito il previo fabbisogno dalle istituzioni scolastiche interessate, dal quale è scaturito un quadro esigenziale complessivo pari a euro 10.174.736. Ne deriva che, soddisfatto interamente il fabbisogno espresso dalle scuole interessate dall’alluvione e spirato il termine del 31 agosto, la parte del fondo non utilizzata nell’ambito del predetto riparto, pari a euro 9.825.264, avrebbe costituito, laddove non diversamente impiegata entro l’anno, una economia non altrimenti utilizzabile e, dunque, destinata a perenzione. Si ribadisce, inoltre, che allo scopo di assicurare la massima tempestività degli interventi previsti dal decreto-legge, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una procedura eccezionale e straordinaria volta a ottenere un’anticipazione di tesoreria da Banca d’Italia, che ha consentito, a partire già dal 20 giugno 2023 (quindi prima della conversione del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 nella legge 31 luglio 2023, n. 100), di ricevere immediatamente le risorse finanziarie ad esse destinate per assicurare un sostegno immediato ed efficace”.