8 GIUGNO 2023

17:34

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

465 visualizzazioni


8 GIUGNO 2023 - 17:34


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

465 visualizzazioni



TV: Lavoro ed emergenza dopo l'alluvione, nuova puntata di Talk 24

Un'alluvione che in Emilia-Romagna ha sconvolto non solo il territorio ma anche le prospettive nel mondo del lavoro, colpendo maggiormente artigiani e agricoltori. Per la CGIL è un'emergenza, i primi contributi sono arrivati ma non sono sufficienti. Queste sono le tematiche di cui si parlerà questa sera, alle ore 21:00, a TALK 24, il format di approfondimento condotto da Ludovico Luongo in onda su Teleromagna. Ospiti in studio SILLA BUCCI - Segretaria generale CGIL Cesena; MARIA GIORGINI - Segretaria generale CGIL Forlì; GIULIANO GUIETTI - Presidente IRES Emilia-Romagna; VALERIO VANELLI - funzionario di IRES Emilia-Romagna; VINCENZO COLLA - Assessore delle attività produttive Emilia-Romagna; MASSIMO BUSSANDRI - Segretario generale CGIL Emilia-Romagna; JADER DARDI - Sindaco di Modigliana.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMA: Critiche De Pascale su fondi alluvione, risponde il Ministero dell’Istruzione

Botta e risposta tra Michele de Pascale, sindaco di Ravenna e presidente della provincia, e il governo sui fondi per la ricostruzione post alluvione. Dopo le critiche avanzate da de Pascale (https://www.teleromagna.it/it/politica/2023/9/23/ravenna-alluvione-parla-de-pascale-il-governo-rifiuta-l-incontro-coi-comuni), è arrivata una pronta risposta. Ecco il comunicato diffuso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Con riferimento alle odierne affermazioni del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del 18 settembre 2023 riguardo alle risorse impiegate per dare copertura finanziaria agli interventi straordinari del Decreto Sud, occorre ribadire che tutte le richieste pervenute dalle scuole interessate dall’alluvione sono state interamente accolte. Deve, poi, aggiungersi che le risorse finanziarie impiegate per dare copertura al decreto legge Sud non sono classificate come spese di investimento e, pertanto, non hanno carattere pluriennale ed inoltre non hanno e non avrebbero avuto in alcun modo la possibilità di essere conservate in bilancio negli esercizi successivi a quello in corso. Ne consegue che le risorse in esame non possedevano le caratteristiche contabili per finanziare interventi di edilizia scolastica da parte degli enti locali. Gli stanziamenti di bilancio di cui si discute, riconducibili invece a spese di parte corrente, erano utilizzabili solo per spese da sostenere entro tempi molto ravvicinati, così come prontamente assicurato dal Ministero. Ed infatti si ribadisce che tali interventi, per espressa disposizione di legge, erano ammissibili entro la data del 31 agosto, in quanto normativamente vincolati alla fase della prima emergenza, nel cui ambito le istituzioni scolastiche hanno potuto agire anche avvalendosi di importanti semplificazioni procedurali. Ai fini del riparto del predetto Fondo, il Ministero ha acquisito il previo fabbisogno dalle istituzioni scolastiche interessate, dal quale è scaturito un quadro esigenziale complessivo pari a euro 10.174.736. Ne deriva che, soddisfatto interamente il fabbisogno espresso dalle scuole interessate dall’alluvione e spirato il termine del 31 agosto, la parte del fondo non utilizzata nell’ambito del predetto riparto, pari a euro 9.825.264, avrebbe costituito, laddove non diversamente impiegata entro l’anno, una economia non altrimenti utilizzabile e, dunque, destinata a perenzione. Si ribadisce, inoltre, che allo scopo di assicurare la massima tempestività degli interventi previsti dal decreto-legge, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una procedura eccezionale e straordinaria volta a ottenere un’anticipazione di tesoreria da Banca d’Italia, che ha consentito, a partire già dal 20 giugno 2023 (quindi prima della conversione del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 nella legge 31 luglio 2023, n. 100), di ricevere immediatamente le risorse finanziarie ad esse destinate per assicurare un sostegno immediato ed efficace”.