4 MAGGIO 2023

21:50

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

935 visualizzazioni


4 MAGGIO 2023 - 21:50


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

935 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, al via le operazioni di ripristino con decine di squadre

Iniziano venerdi mattina nel Ravennate, a Castel Bolognese e Faenza, le operazioni di ripristino dopo l’alluvione delle scorse ore. Sono pronte 18 squadre di volontari della Protezione Civile dell’Emilia-Romagna e sei squadre della colonna mobile dalla Toscana. Sabato si inizierà a procedere con i comuni del circondario imolese, Conselice e Bagnacavallo grazie al supporto di altre 24 squadre di volontariato della colonna mobile della Regione Veneto e delle associazioni nazionali di Protezione Civile. Lo rende noto l’ente regionale. Al lavoro, insieme, amministratori, tecnici dell’Agenzia regionale di Protezione civile, volontari, gestori del servizio idrico integrato, gestori dei servizi ambientali e di raccolta rifiuti e Consorzi di bonifica coordinati all’interno dei Coc (Centri Operativi Comunali). Le prime operazioni saranno quelle necessarie per far defluire le acque, si procederà poi con quelle di pulizia, spurgo e di raccolta dei rifiuti. Contemporaneamente, i tecnici delle società di servizi stanno procedendo per i riallacci delle utenze gas, acqua ed elettricità interrotte, questo permetterà ai cittadini di rientrare il prima possibile nelle proprie abitazioni. Inoltre, una rotta sul Sillaro è stata già chiusa, l’altra verrà chiusa entro sera. A Bagnacavallo dalla rotta del Lamone, non fuoriesce più acqua.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, la raccolta fondi della Regione supera i 40 milioni di euro

Partita il 18 maggio scorso, in 22 giorni la raccolta fondi avviata dalla Regione a sostegno delle persone e comunità colpite dall’alluvione ha superato i 40 milioni di euro. Attraverso “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, sul conto corrente intestato all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sono stati donati esattamente 40.630.610 euro, come si può vedere nella sezione dedicata al rendiconto della campagna (https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione/rendiconto-donazioni). Sito nel quale sarà resocontato anche l'utilizzo di ciascun euro raccolto, via via che saranno definiti iniziative e progetti finanziati. Già ora, on line è possibile consultare anche le specifiche sul valore e numero di donazioni: si va da quelle fino a 100 euro (204.216, di cui 22.858 fino a 10 euro), per un valore superiore agli 11 milioni di euro, a quelle superiori ai 500mila euro, che finora hanno portato 7,8 milioni di euro. Dunque, tantissime persone, insieme ad associazioni, artigiani, aziende, sindacati, categorie economiche e professionali, ordini e confessioni religiose, che hanno voluto contribuire e che tuttora lo stanno facendo, accanto a grandi Gruppi industriali, società e rappresentanti di tutti i settori, dalla cultura allo sport. Per le informazioni sulla campagna e su come donare: https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione