26 MAGGIO 2023

18:51

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

529 visualizzazioni


26 MAGGIO 2023 - 18:51


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

529 visualizzazioni



CESENA: Alluvione, oltre 1.600 famiglie hanno subito danni

Dopo avere avviato, tramite un portale pubblicato sui canali di comunicazione del Comune, una ricognizione dei danni ai privati e alle attività produttive ed economiche, l'Amministrazione comunale di Cesena nella giornata ha definito un primo, provvisorio, resoconto della situazione. Nel corso di queste prime 48 ore sono 1.617 i nuclei familiari danneggiati dall'alluvione che si è abbattuta anche sul Cesenate martedì 16 maggio. Nel dettaglio, sono 773 le segnalazioni di danni alle abitazioni e ad altri locali di proprietà (cantine, box auto, depositi); 1.507 riguardano i beni mobili, con riferimento all'arredamento dell'abitazione e agli elettrodomestici; 695 invece automobili e veicoli fortemente compromessi dalle acque del fiume. "In questo breve lasso di tempo - ha detto il sindaco Enzo Lattuca - sono oltre 1600 i cittadini che si sono registrati segnalando danni subiti dall'alluvione. Chiaramente si tratta di una primissima stima destinata a crescere nei prossimi giorni. Di ora in ora riceviamo nuove segnalazioni, da privati danneggiati ma anche dai titolari delle attività produttive. Su questo fronte, stando ai dati raccolti fino ad oggi, sono 217 le aziende danneggiate dagli eventi alluvionali che hanno colpito anche il nostro territorio. A questa prima fase di ricognizione ne seguirà una seconda fondamentale, quella dei risarcimenti. Per poter ripartire e per poter ricominciare, le persone e le imprese hanno infatti bisogno di un sostegno finanziario". Sono invece 304 i nuclei familiari sfollati: in 32 al momento sono ospitati presso strutture di accoglienza messe a disposizione dal Comune; 260 hanno trovato una prima sistemazione presso amici e parenti; 17 si sono trasferiti nella seconda casa.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, la raccolta fondi della Regione supera i 40 milioni di euro

Partita il 18 maggio scorso, in 22 giorni la raccolta fondi avviata dalla Regione a sostegno delle persone e comunità colpite dall’alluvione ha superato i 40 milioni di euro. Attraverso “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, sul conto corrente intestato all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sono stati donati esattamente 40.630.610 euro, come si può vedere nella sezione dedicata al rendiconto della campagna (https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione/rendiconto-donazioni). Sito nel quale sarà resocontato anche l'utilizzo di ciascun euro raccolto, via via che saranno definiti iniziative e progetti finanziati. Già ora, on line è possibile consultare anche le specifiche sul valore e numero di donazioni: si va da quelle fino a 100 euro (204.216, di cui 22.858 fino a 10 euro), per un valore superiore agli 11 milioni di euro, a quelle superiori ai 500mila euro, che finora hanno portato 7,8 milioni di euro. Dunque, tantissime persone, insieme ad associazioni, artigiani, aziende, sindacati, categorie economiche e professionali, ordini e confessioni religiose, che hanno voluto contribuire e che tuttora lo stanno facendo, accanto a grandi Gruppi industriali, società e rappresentanti di tutti i settori, dalla cultura allo sport. Per le informazioni sulla campagna e su come donare: https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione