LUGO: I libri della Biblioteca Trisi nei freezer di Orogel | FOTO
I carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bologna lavorano nelle zone alluvionate per salvare le opere d’arte finite sott’acqua come sta avvenendo alla Biblioteca Trisi di Lugo, nel Ravennate, con i libri antichi. Quelli considerati recuperabili vengono messi in buste di plastica e inseriti in grandi scatole a tenuta ermetica per poi essere congelati. La procedura di congelamento viene effettuata dalla Frati&Livi di Bologna e anche nei freezer della Orogel, il colosso dei surgelati di Cesena. In questi luoghi riposeranno a -25 gradi affinché tutta l'acqua presente nelle pagine si congeli. Il passaggio successivo sarà passare dallo stato solido a quello gassoso, la sublimazione, attraverso alte temperature, di fatto liberando le pagine dall'umidità che le ha avvolte. I documenti antichi che saranno sottoposti a recupero riguardano alcuni periodici come " Il Corriere padano" e "Il popolo di Romagna" degli anni 30, alcuni periodici dell'800. Il documento più antico è un libro a stampa del 1632: "Le due regole della prospettiva pratica di M. Iacomo Barozzi da Vignola". Altri documenti riguardano il Fondo Ricci, avvocato lughese. L'intervento è stato coordinato dai Carabinieri e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna e effettuato dai bibliotecari aiutati da volontari.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, la raccolta fondi della Regione supera i 40 milioni di euro
Partita il 18 maggio scorso, in 22 giorni la raccolta fondi avviata dalla Regione a sostegno delle persone e comunità colpite dall’alluvione ha superato i 40 milioni di euro. Attraverso “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, sul conto corrente intestato all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sono stati donati esattamente 40.630.610 euro, come si può vedere nella sezione dedicata al rendiconto della campagna (https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione/rendiconto-donazioni). Sito nel quale sarà resocontato anche l'utilizzo di ciascun euro raccolto, via via che saranno definiti iniziative e progetti finanziati. Già ora, on line è possibile consultare anche le specifiche sul valore e numero di donazioni: si va da quelle fino a 100 euro (204.216, di cui 22.858 fino a 10 euro), per un valore superiore agli 11 milioni di euro, a quelle superiori ai 500mila euro, che finora hanno portato 7,8 milioni di euro. Dunque, tantissime persone, insieme ad associazioni, artigiani, aziende, sindacati, categorie economiche e professionali, ordini e confessioni religiose, che hanno voluto contribuire e che tuttora lo stanno facendo, accanto a grandi Gruppi industriali, società e rappresentanti di tutti i settori, dalla cultura allo sport. Per le informazioni sulla campagna e su come donare: https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione