2 MAGGIO 2023

19:59

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

4331 visualizzazioni


2 MAGGIO 2023 - 19:59


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

4331 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Esonda il fiume Sillaro, 35 famiglie evacuate | VIDEO

Tra Massa Lombarda e Conselice, al confine tra le province di Ravenna e Bologna, il fiume Sillaro ha rotto gli argini esondando nei campi confinanti. Al lavoro ci sono le squadre dei Vigili del Fuoco di Ravenna che stanno portando soccorso alla popolazione della zona con l'utilizzo di gommoni con personale specializzato nel soccorso acquatico e con l'intervento dell'elicottero Drago del reparto volo di Bologna. Nel territorio casolano le piogge hanno portato al movimento franoso di alcune parti di terreno creando al momento solo disagi alla circolazione. 

Sono circa 35 le famiglie in corso di evacuazione dopo l’esondazione del fiume Sillaro tra le province di Bologna e Ravenna, nella zona compresa tra i comuni di Massa Lombarda, Conselice e Imola. Si tratta dei residenti nel raggio di tre chilometri dalla rottura dell’argine. Secondo quanto appreso, si tratta di una quindicina di metri da cui fuoriesce l’acqua del fiume, ingrossato dalle recenti abbondanti piogge. Il cedimento potrebbe essere dipeso anche dalle tane di animali selvatici, in particolare nutrie. A Conselice viene allestito un punto di accoglienza al palasport: “a seguito della rottura dell'argine del Sillaro in zona via Merlo territorio ai confini fra Ravenna e Bologna – scrive la prima cittadina Paola Pula - si invitano tutti i cittadini a non recarsi in strada in direzione Spazzate Sassatelli. I residenti nelle vie di Conselice e comuni limitrofi via Cardinala e Montalbotto devono evacuare e lasciare le abitazioni. Gli agenti della Polizia Locale della Bassa Romagna stanno avvisando i cittadini”.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, la raccolta fondi della Regione supera i 40 milioni di euro

Partita il 18 maggio scorso, in 22 giorni la raccolta fondi avviata dalla Regione a sostegno delle persone e comunità colpite dall’alluvione ha superato i 40 milioni di euro. Attraverso “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, sul conto corrente intestato all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sono stati donati esattamente 40.630.610 euro, come si può vedere nella sezione dedicata al rendiconto della campagna (https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione/rendiconto-donazioni). Sito nel quale sarà resocontato anche l'utilizzo di ciascun euro raccolto, via via che saranno definiti iniziative e progetti finanziati. Già ora, on line è possibile consultare anche le specifiche sul valore e numero di donazioni: si va da quelle fino a 100 euro (204.216, di cui 22.858 fino a 10 euro), per un valore superiore agli 11 milioni di euro, a quelle superiori ai 500mila euro, che finora hanno portato 7,8 milioni di euro. Dunque, tantissime persone, insieme ad associazioni, artigiani, aziende, sindacati, categorie economiche e professionali, ordini e confessioni religiose, che hanno voluto contribuire e che tuttora lo stanno facendo, accanto a grandi Gruppi industriali, società e rappresentanti di tutti i settori, dalla cultura allo sport. Per le informazioni sulla campagna e su come donare: https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione