RIMINI: Dal Pnrr 108 milioni, avanza Metromare, “ritardi sui finanziamenti” | VIDEO
Salgono a 108 milioni di euro le risorse del Pnrr intercettate da Rimini. Avanza il progetto di estensione del Metromare fino in fiera, ma il Comune è preoccupato dai ritardi nei finanziamenti.
In settimana si apre la conferenza dei servizi sulla seconda tratta del Metromare, dalla stazione ferroviaria di Rimini alla fiera, che condurrà all’approvazione del progetto di fattibilità tecnica. Il 5 aprile, in un’assemblea pubblica, l’opera verrà presentata alla città.
Il progetto rientra nel programma di investimenti sostenuti dal Pnrr che ha permesso all’amministrazione comunale di intercettare oltre 108 milioni di euro. Una mola cospicua, la più alta tra i capoluoghi romagnoli, che vede come perno proprio l’estensione del trasporto rapido. Mentre è ancora alle fasi preliminari il piano di prolungamento fino a Santarcangelo di Romagna e quello da Riccione a Cattolica, entra nel vivo quello che vuole portare i visitatori della fiera sul mezzo pubblico per sgravare il traffico urbano, ogni volta in tilt quando ci sono grandi manifestazioni.
Ma alcune incognite pesano sul futuro, a partire dal quadro economico che mette a rischio la partecipazione delle imprese ai bandi, come sottolinea l’assessora comunale all’Urbanistica Roberta Frisoni. Il Comune vede poi “segnali poco incoraggianti che arrivano da Roma e da Bruxelles tra meline, rimpalli e ritardi che non fanno presagire nulla di buono rispetto alla possibilità di utilizzo di ulteriori risorse per il prossimo futuro”, sottolinea ancora Frisoni.
Oltretutto Palazzo Garampi è in attesa di capire se e quando verrà sbloccato il Fondo per lo sviluppo e la coesione, in mano al governo, che in passato è servito ad attuare il Parco del mare ed altre opere viarie.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, la raccolta fondi della Regione supera i 40 milioni di euro
Partita il 18 maggio scorso, in 22 giorni la raccolta fondi avviata dalla Regione a sostegno delle persone e comunità colpite dall’alluvione ha superato i 40 milioni di euro. Attraverso “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, sul conto corrente intestato all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sono stati donati esattamente 40.630.610 euro, come si può vedere nella sezione dedicata al rendiconto della campagna (https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione/rendiconto-donazioni). Sito nel quale sarà resocontato anche l'utilizzo di ciascun euro raccolto, via via che saranno definiti iniziative e progetti finanziati. Già ora, on line è possibile consultare anche le specifiche sul valore e numero di donazioni: si va da quelle fino a 100 euro (204.216, di cui 22.858 fino a 10 euro), per un valore superiore agli 11 milioni di euro, a quelle superiori ai 500mila euro, che finora hanno portato 7,8 milioni di euro. Dunque, tantissime persone, insieme ad associazioni, artigiani, aziende, sindacati, categorie economiche e professionali, ordini e confessioni religiose, che hanno voluto contribuire e che tuttora lo stanno facendo, accanto a grandi Gruppi industriali, società e rappresentanti di tutti i settori, dalla cultura allo sport. Per le informazioni sulla campagna e su come donare: https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione