CESENATICO: Rogo ai Vigili del Fuoco, 400mila euro di danni, volontari spostati a Bellaria | VIDEO
La vicepresidente dell’Emilia-Romagna Irene Priolo ha risposto ieri a una interrogazione dell’assemblea regionale sulle condizioni della sede di protezione civile e vigili del fuoco di Cesenatico, data alle fiamme un mese fa. Purtroppo i tempi di ripristino sono molto lunghi.
Qual è la stima dei danni per l’edificio di via Saffi e quanto ci vorrà per rendere di nuovo la struttura operativa? E’ la domanda fatta dalla consigliera regionale del Movimento 5 Stelle, Silvia Piccinini, alla vicepresidente Irene Priolo sullo stato dei lavori della sede della protezione civile e dei vigili del fuoco di Cesenatico, data alle fiamme lo scorso 28 febbrario. Come era apparso subito evidente, i danni sono ingenti e i tempi di recupero saranno lunghi.
“La stima di massima per la copertura del danno è di circa 400mila euro – comunica Priolo - i tempi di ripristino della struttura sono di circa 6 mesi”
Nel frattempo la protezione civile verrà ospitata in alcuni moduli abitativi del Comune, mentre i volontari dei vigili del fuoco sono stati spostati a Bellaria. C’è però un problema, evidenziato da Piccinini, dal 1 giugno quella struttura diventerà la sede del comando estivo di Rimini. Che ne sarà quindi del presidio cesenaticense?
“Quello dei vigili del fuoco di Cesenatico è un presidio nato ormai 10 anni fa che effettua in media 200 interventi di soccorso urgente – spiega Piccinini - La domanda di assistenza per i cittadini e per i turisti che visitano la riviera va garantita in modo efficiente”
La domanda resta per il momento senza una risposta.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, la raccolta fondi della Regione supera i 40 milioni di euro
Partita il 18 maggio scorso, in 22 giorni la raccolta fondi avviata dalla Regione a sostegno delle persone e comunità colpite dall’alluvione ha superato i 40 milioni di euro. Attraverso “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, sul conto corrente intestato all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sono stati donati esattamente 40.630.610 euro, come si può vedere nella sezione dedicata al rendiconto della campagna (https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione/rendiconto-donazioni). Sito nel quale sarà resocontato anche l'utilizzo di ciascun euro raccolto, via via che saranno definiti iniziative e progetti finanziati. Già ora, on line è possibile consultare anche le specifiche sul valore e numero di donazioni: si va da quelle fino a 100 euro (204.216, di cui 22.858 fino a 10 euro), per un valore superiore agli 11 milioni di euro, a quelle superiori ai 500mila euro, che finora hanno portato 7,8 milioni di euro. Dunque, tantissime persone, insieme ad associazioni, artigiani, aziende, sindacati, categorie economiche e professionali, ordini e confessioni religiose, che hanno voluto contribuire e che tuttora lo stanno facendo, accanto a grandi Gruppi industriali, società e rappresentanti di tutti i settori, dalla cultura allo sport. Per le informazioni sulla campagna e su come donare: https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione