EMILIA-ROMAGNA: Conciliazione paritetica, firmata intesa tra Trenitalia e associazioni consumatori
Un protocollo d’intesa per introdurre anche nel trasporto regionale dell’Emilia-Romagna la Conciliazione Paritetica è stato siglato oggi da Alessandro Tullio, amministratore delegato di Trenitalia Tper e dai rappresentanti delle undici Associazioni dei Consumatori aderenti al Comitato Regionale degli Utenti e dei Consumatori (CRCU). Presente alla firma l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Andrea Corsini.
La procedura di conciliazione consentirà ai viaggiatori di risolvere in modo rapido le piccole controversie senza dover ricorrere alla giustizia ordinaria. La firma del protocollo costituisce una tappa importante di un percorso di costante confronto fra Trenitalia Tper e il mondo associativo, promosso grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna attraverso uno specifico addendum al Contratto di Servizio in essere con l’azienda ferroviaria. Completato il percorso formativo del personale per la necessaria iscrizione all’Albo dei Conciliatori e ottenuto il nulla osta finale da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la procedura diverrà operativa e l’intera modulistica sarà resa disponibile sul sito di Trenitalia Tper.
La Conciliazione Paritetica è una procedura di risoluzione alternativa che si prefigge di accrescere la qualità generale del servizio, anche nel post-viaggio, offrendo una soluzione rapida, semplice ed extragiudiziale alle eventuali controversie tra Trenitalia Tper e i passeggeri, che possono avvalersi di questo strumento nel caso di una risposta ritenuta non soddisfacente o se non hanno ricevuto alcuna risposta nel termine di 30 giorni dalla presentazione del reclamo.
Dichiarazione Alessandro Tullio – Amministratore Delegato Trenitalia Tper
“La firma di questo protocollo è un ulteriore tassello che si aggiunge alle iniziative a favore dei clienti dei treni regionali di Trenitalia Tper, che già oggi in Emilia-Romagna viaggiano sulla flotta più giovane d’Italia. Ringraziamo la Regione Emilia-Romagna per aver concretamente favorito il raggiungimento di questo obiettivo e le associazioni firmatarie per il costruttivo confronto che ha caratterizzato questo percorso.”
Dichiarazione Andrea Corsini - assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità
“Abbiamo promosso questo percorso di conciliazione perché vogliamo continuare a far crescere la qualità del servizio regionale ferroviario. In particolare vogliamo che l’ascolto verso i pendolari e le associazioni che li rappresentano, resti un canale aperto basato sulla trasparenza e il confronto. Ringrazio Trenitalia Tper e le associazioni firmatarie per aver voluto promuovere questo strumento di dialogo. Sono convinto che anche su queste basi si possano rafforzare il gradimento e la fiducia dei viaggiatori verso il trasporto pubblico collettivo.”
Dichiarazione associazioni presenti nel Comitato Regionale degli Utenti e Consumatori (CRCU)
ACU – ADICONSUM - ADOC - ASSOUTENTI – CITTADINANZATTIVA - CODICI – CONFCONSUMATORI – FEDERCONSUMATORI - LEGA CONSUMATORI - U.DI.CON e UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI, esprimono la loro soddisfazione per il risultato raggiunto con la fattiva collaborazione dell'assessore Andrea Corsini della Regione Emilia-Romagna e dall'a.d. Alessandro Tullio di Trenitalia Tper. Le stesse associazioni si propongono nell'immediato di facilitare la massima diffusione tra gli utenti della procedura di conciliazione, condizione necessaria per il suo successo.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ
EMILIA-ROMAGNA: Alluvione, la raccolta fondi della Regione supera i 40 milioni di euro
Partita il 18 maggio scorso, in 22 giorni la raccolta fondi avviata dalla Regione a sostegno delle persone e comunità colpite dall’alluvione ha superato i 40 milioni di euro. Attraverso “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, sul conto corrente intestato all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile sono stati donati esattamente 40.630.610 euro, come si può vedere nella sezione dedicata al rendiconto della campagna (https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione/rendiconto-donazioni). Sito nel quale sarà resocontato anche l'utilizzo di ciascun euro raccolto, via via che saranno definiti iniziative e progetti finanziati. Già ora, on line è possibile consultare anche le specifiche sul valore e numero di donazioni: si va da quelle fino a 100 euro (204.216, di cui 22.858 fino a 10 euro), per un valore superiore agli 11 milioni di euro, a quelle superiori ai 500mila euro, che finora hanno portato 7,8 milioni di euro. Dunque, tantissime persone, insieme ad associazioni, artigiani, aziende, sindacati, categorie economiche e professionali, ordini e confessioni religiose, che hanno voluto contribuire e che tuttora lo stanno facendo, accanto a grandi Gruppi industriali, società e rappresentanti di tutti i settori, dalla cultura allo sport. Per le informazioni sulla campagna e su come donare: https://www.regione.emilia-romagna.it/alluvione