9 DICEMBRE 2023

07:57

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

765 visualizzazioni


9 DICEMBRE 2023 - 07:57


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

765 visualizzazioni



ROMAGNA: Legacoop, 260mila euro a cooperative colpite da alluvione | FOTO

Il presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini ha consegnato simbolicamente la somma nel corso di una breve cerimonia a cui hanno preso parte i rappresentanti delle aziende: 17 del territorio ravennate (Icel, Camst, Copura, Zerocento, Terremerse, Deco, Fruttagel, Cormec, Cab Massari, Cab Bagnacavallo, Cab Terra, Cab Fusignano, Agrisfera, Cab Campiano, Cab Comprensorio Cervese, Conase e Coop pescatori Luigi Penso), 2 di Forlì-Cesena (Formula Servizi e Novacoop) e 1 della provincia di Rimini (Coop Cà Santino).

Questo nuovo contributo di Legacoop nazionale — dopo quello già versato a maggio per soci e lavoratori — porta a quota 5,7 milioni di euro la cifra che il movimento cooperativo associato a Legacoop ha raccolto fino ad oggi per le vittime dell’alluvione, sia cittadini che imprese.  

I fondi sono stati raccolti in varie forme da tantissime realtà come Coop, Conad, Assicoop, Ènostra, Granterre e la campagna fotografica Romagna Tin Bòta.

Legacoop nazionale ha giocato un ruolo decisivo nella raccolta a favore dei soci e dei lavoratori colpiti dai danni e nel sostegno alle cooperative che hanno subito danni, in un crescendo di mutualità che è andato a favore  delle popolazioni, delle imprese e dei territori di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna.

«Di fronte a una tragedia così grande — dichiara il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi — i cooperatori hanno dimostrato ancora una volta cosa significhi veramente la solidarietà, in un modo ancor più rimarchevole, visti i gravi ritardi con cui è stata gestita la questione dei ristori. È importante sottolineare che il percorso intrapreso è stato un impegno condiviso. Desidero ringraziare di cuore il presidente Gamberini e tutta la presidenza nazionale di Legacoop, che ha appoggiato queste iniziative affiancando il movimento cooperativo romagnolo per costruire risposte concrete. Se oggi siamo qui, pronti a ripartire, è anche grazie a questo straordinario sforzo di altruismo e aiuto reciproco».

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLI’: Alla Fabbrica delle Candele presentate le novità del biennio 2025-2026 | FOTO

Un grande evento con giovani talenti sul palco e l'Assessore Paola Casara che ha esposto linee guida e novità per il biennio 2025-2026. Ha riscosso un successo straordinario l'evento "La Forlì di domani è oggi", tenutosi venerdì pomeriggio presso la Fabbrica delle Candele. L'incontro, che ha avuto come primo obiettivo quello di esplorare il ruolo cruciale della Fabbrica come incubatore di talenti e punto di riferimento per la creatività giovanile, ha visto una partecipazione calorosa e numerosa di studenti, giovani, associazioni, artisti, amministratori e cittadini, tutti uniti dalla voglia di costruire il futuro culturale e creativo della città. La prima parte della serata è stata animata dalla partecipazione di talentuosi giovani artisti come la band Margine, Grè, e il musicista Marco Marchini, che hanno raccontato la loro storia e si sono esibiti dal vivo, confermando il valore della Fabbrica come palcoscenico per il talento emergente. A seguire, l'Assessore Paola Casara ha illustrato le linee guida per il biennio 2025-2026, delineando una visione di crescita e sviluppo per i giovani artisti di Forlì e il ruolo centrale della Fabbrica delle Candele. “In questi anni - ha dichiarato sul palco l’assessore Casara - abbiamo creato tante occasioni per i ragazzi di Forlì, dando spazio e voce a tutti, e rafforzato la vocazione della Fabbrica delle Candele come vero e proprio cuore pulsante della creatività giovanile, un modello di riferimento per tanti altri comuni e istituzioni del territorio. Nei prossimi mesi ci attendono ulteriori novità. A partire dalla creazione di nuovi spazi, come la nuova sala prove e una sala web studio dedicata alla creatività digitale e alle diverse forme di comunicazione. Poi avvieremo corsi guidati sui temi della musica, del teatro e della comunicazione, per continuare a sviluppare competenze e talenti. Punteremo moltissimo anche su due linee di avvisi pubblici, la nuova edizione del Bando Politiche Giovanili Fabbrica 2.0, con l'obiettivo di sostenere lo sviluppo culturale della città e il Progetto "Giovani in azione a Forlì" (Geco 13), per il finanziamento di azioni radicate sul territorio, incentrate su inclusione sociale e sviluppo sostenibile. A breve sarà pubblicato anche l'avviso di coprogettazione per enti di terzo settore per la gestione dei centri di aggregazione giovanile, spazi e attività a disposizione di adolescenti e giovani dislocati nella città. Questo bando completa il sistema dell'extrascuola già avviato alla fine del 2024. C’è tanta energia dietro la Fabbrica - ha concluso la Casara - ci sono le persone, la volontà di fare squadra e, soprattutto, la voglia di stare insieme e diffondere buone pratiche”.  La serata si è conclusa in grande stile con il concerto del Marco Marchini Trio, che ha animato la Sala Teatro, regalando emozioni uniche ai presenti. L'evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione daidejazz e patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, ha dimostrato come la Fabbrica delle Candele sia un motore fondamentale per la crescita culturale della città, confermando ancora una volta il suo ruolo di fulcro per la creatività e l'aggregazione giovanile.