12 DICEMBRE 2023

17:54

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

761 visualizzazioni


12 DICEMBRE 2023 - 17:54


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

761 visualizzazioni



FORLI': Prefetto incontra rappresentanti di Penelope, anche la mamma di Cristina Golinucci

In occasione della Giornata nazionale delle persone scomparse, il Prefetto di Forlì-Cesena Rinaldo Argentieri ha incontrato questa mattina in Prefettura i rappresentanti di Penelope, l'Associazione nazionale delle famiglie e degli amici delle persone scomparse. Tra questi, anche la Signora Marisa Degli Angeli, mamma di Cristina Golinucci, scomparsa 31 anni fa da Cesena, alla quale il Prefetto ha espresso vicinanza e solidarietà, riconoscendo il coraggio e la tenacia del suo impegno di tanti anni nell'associazione. Il presidente nazionale di Penelope, Nicodemo Gentile e la presidente regionale Barbara Iannuccelli hanno illustrato al Prefetto le finalità e le linee d'azione dell'Associazione, meritoriamente impegnata a dare sostegno, umano, legale e psicologico, alle famiglie delle persone scomparse. Il Prefetto ha condiviso con Penelope la necessità di una sempre più stretta collaborazione delle Istituzioni con le famiglie e l'Associazione, valorizzandone il prezioso contributo nelle attività di ricerca e nell'elaborazione di pianificazioni e protocolli.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

ROMAGNA: Disoccupazione agricola 2025, domande entro il 31 marzo

C'è tempo fino al 31 marzo per richiedere la disoccupazione agricola 2025, prestazione economica riconosciuta dall'Inps a tutti coloro che lavorano nel settore agricolo, alle figure equiparate e che possiedono determinati requisiti di legge.  La disoccupazione agricola è un sostegno a reddito fondamentale per gli operai agricoli e non, vanno rispettati due requisiti principali, le 102 giornate nel biegno e la prevalenza in agricoltura nel biegno.  Il pagamento è il 40% del salario medio giornaliero dell'anno precedente, è importante affrettarsi e venire nei nostri uffici a fare la disoccupazione agricola. Si può fare dal 1 gennaio fino al 31 marzo, scadenza obbligatoria. Noi vi aspettiamo direttamente nelle nostre sedi o altrimenti potete prendere appuntamento chiamando i nostri numeri, i nostri contatti o scrivendoci per mail. Si tratta di un importante sostegno per i lavoratori agricoli che spesso hanno rapporti di lavoro a tempo determinato legati alla stagionalità delle colture o all'indugenza del meteo.È importante perché sono lavoratori stagionali, lavoratori precari che quindi non lavorano tutte le giornate nell'anno precedente per questioni di avversità anche meteorologiche in alcuni casi e quindi questa integrazione a reddito è fondamentale per garantirgli una vita dignitosa.