20 NOVEMBRE 2023

15:00

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

465 visualizzazioni


20 NOVEMBRE 2023 - 15:00


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

465 visualizzazioni



CESENA: Danni alluvione, mancano 33 milioni per frane e strade | VIDEO

Conferenza stampa del Comune di Cesena per fare il punto sui danni causati dall’alluvione, quali sono i costi già coperti e quali sono invece le voci di spesa per cui si attendono i fondi statali. Sentiamo gli aggiornamenti.

44 milioni di euro di danni al territorio, strade e infrastrutture danneggiate, più 13 milioni a edifici e verde pubblico. Ammonta a circa 57 milioni il conto fatto dal Comune di Cesena sui danni causati dall’alluvione di maggio. Si parla per la verità ancora di stime, anche se, man mano che si prosegue con i controlli, le cifre diventano sempre più stabili. Lo sono, ad esempio per gli edifici pubblici, dove risulta esserci già una buona copertura finanziaria: “Su questa parte abbiamo la possibilità di far confluire, assieme alle risorse dello stato, due altre fondi importanti – spiega il sindaco Lattuca - che sono la copertura assicurativa e le tante donazioni fatte da cittadini e imprese

Tutt’altro discorso invece sulle frane. I danni totali sono 44 milioni. Di questi 11 sono stati elargiti per gli interventi di somma urgenza ma ne mancano ancora 33, per i quali si cerca il finanziamento.

Questo ci auguriamo venga fatto dalla struttura commissariale nel secondo semestre di attività, durante il quale bisognerà preparare i piani per la ricostruzione oltre la semplice emergenza e che avranno un costo molto salato




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

CERVIA: La Salina candidata a Patrimonio mondiale Unesco

La Salina di Cervia, nel Ravennate, è candidata a Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. L’avvio delle procedure per ottenere il riconoscimento è stato annunciato durante un evento alla presenza del sindaco Massimo Medri e del presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. La zona delle saline, gravemente danneggiata dall’alluvione di maggio, è già oggetto di importanti progetti di riqualificazione, anche con fondi del Pnrr: dagli interventi per il Centro visite Saline e l’Idrovora di via Bova, dove verrà realizzato il ‘Museo delle acque’, al progetto della ciclabile ‘Anello del sale’, che permetterà di percorrere in bicicletta il tragitto attorno alla salina stessa. Tra le opere presentate spicca anche il nuovo progetto di riqualificazione e implementazione del Musa, il Museo del sale, che verrà rivisitato ed integrato con importanti ritrovamenti archeologici ( elementi delle antiche saline romane e tutti i tappeti musivi della chiesa di San Martino ) creando uno spazio sempre più completo, inclusivo e apprezzabile da tutti i target di pubblico. “Cervia – viene spiegato in una nota - diventerà inoltre sempre di più un museo diffuso che intende mettere a sistema e valorizzare gli elementi storico-culturali legati alla cultura del sale diffusi sul territorio, a partire dalla realtà della salina per giungere al centro storico di Cervia e al MUSA”. Il ripristino della salina dopo i fatti di maggio richiedono fondi per circa 6 milioni di euro, in parte già arrivati da donazioni benefiche e per il restante si è attesa della struttura commissariale. L'eventuale inserimento nel Patrimonio Unesco porterà dunque, nelle intenzioni, a dare maggior spinta all'attrattività anche turistica della zona.