Attualità

Thumbnail ROMAGNA: Start, Corsini, “le sfide, digitalizzazione e personale” | VIDEO

ROMAGNA: Start, Corsini, “le sfide, digitalizzazione e personale” | VIDEO

Non solo l’approvazione del bilancio 2024, che conferma per Start Romagna una crescita nei ricavi tariffari, un leggero aumento del personale e un utile vicino ai 100mila euro. L’assemblea di venerdì ha segnato anche un importante passaggio di testimone ai vertici dell’azienda: Andrea Corsini, ex assessore regionale ai Trasporti, è stato nominato nuovo presidente di Start Romagna, succedendo a Roberto Sacchetti, che ha guidato l’azienda per sei anni. “ Nei prossimi anni il trasporto pubblico locale dovrà affrontare sfide molto impegnative, prime fra tutte quella della transizione ecologica, della mobilità sostenibile, quindi con il completamento e l'avanzamento del grande piano di rinnovamento della flotta dei mezzi del TPL, poi io credo soprattutto quello di costruire un servizio che sia in grado di aderire in maniera più performante ai fabbisogni dei cittadini”, ha spiegato Corsini. C'è anche il grande tema della società unica che verrà affrontato nelle prossime settimane, tra le problematiche quella del reperimento degli autisti che è già in leggero aumento. “Nell'ultimo anno in particolare la stessa Start è riuscita a incrementare il numero di forza lavoro dedicata appunto a questa mansione che ha delle particolarità e anche delle difficoltà insite proprio nella mansione stessa e credo anche legati a una retribuzione che spesso come dire non stimola giovani a intraprendere questo percorso”. Infine il tema della sicurezza sui mezzi. “ E' una delle questioni che diciamo scoraggia anche molti utenti a utilizzare trasporto pubblico locale e a lasciare l'auto a casa e quindi dare un (1:48) contributo anche alla qualità dell'aria ma anche alla sicurezza perché girare in autobus è certamente più sicuro e io credo che su questo sarà uno dei miei primi impegni”, ha concluso Corsini.

Thumbnail CESENA: Borgo Sonoro, presentato il calendario dei 25 anni | VIDEO

CESENA: Borgo Sonoro, presentato il calendario dei 25 anni | VIDEO

E’ stata presentata la nuova edizione della rassegna Borgo Sonoro, che partirà il 2 agosto e che quest’anno compie 25 anni. Otto spettacoli in altrettanti scenari da favola: otto luoghi del cuore distribuiti tra i comuni di Roncofreddo, Borghi, Longiano, Mercato Saraceno, Savignano e Sogliano, nei quali si uniranno il piacere della musica e la bellezza del paesaggio. Questo è Borgo Sonoro, storica rassegna che da 25 anni si tiene ogni estate sulle colline della provincia di Forlì-Cesena. L’edizione è stata presentata nella splendida Casa dell’Uppupa di Sorrivoli, con le opere di Ilario Fioravanti in primo piano anche sulla locandina del festival. "Venticinque anni sono una lunga carriera – afferma la direttrice Valeria Mordenti – un lungo percorso che abbiamo compiuto andando a scoprire piccoli angoli e comunità che sono state davvero orgogliose di far parte di Borgo Sonoro sin dagli inizi." La rassegna prenderà il via il 2 agosto e si concluderà il 23, con otto concerti che spaziano dallo swing alla musica contemporanea, dalla classica al jazz. "Molti di questi spettacoli si basano sulla sperimentazione – aggiunge l’assessora alla Cultura Gessica Allegni – e offriranno al pubblico esperienze uniche, difficili da trovare altrove, dimostrando ancora una volta la capacità di Borgo Sonoro di far conoscere luoghi meravigliosi del nostro territorio." "Il pubblico, dopo 25 anni, si fida del festival – conclude Mordenti – e partecipa alle nostre serate anche senza conoscere o amare particolarmente quel genere musicale. Quasi sempre, però, torna a casa con la soddisfazione di aver scoperto qualcosa di nuovo."


TUTTE LE NOTIZIE DI ATTUALITÀ