NOTIZIE IN PRIMO PIANO

Thumbnail RICCIONE: Spacciavano droga dall'auto, coppia arrestata

RICCIONE: Spacciavano droga dall'auto, coppia arrestata

CRONACA - Una coppia, lui 27enne e lei 19enne, è stata arrestata dai carabinieri a Riccione con l’accusa di spaccio di droga e porto abusivo di oggetti atti ad offendere. Entrambi sono stati colti in flagrante mentre, dal finestrino di un’auto, cedevano delle dosi di cocaina in una via della cittadina balneare romagnola a un 33enne del posto. Nella vettura sono stati trovati 75 grammi di hashish, 5 grammi di cocaina mentre nella loro abitazione sono stati rinvenuti 35mila euro in contanti oltre varie dosi di cocaina e 15 panetti di hashish nonché materiale per il confezionamento. L’uomo si trova ora nel carcere di Forlì mentre la donna è stata destinata ai Casetti di Rimini.

CERVIA: La Salina candidata a Patrimonio mondiale Unesco

La Salina di Cervia, nel Ravennate, è candidata a Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco. L’avvio delle procedure per ottenere il riconoscimento è stato annunciato durante un evento alla presenza del sindaco Massimo Medri e del presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. La zona delle saline, gravemente danneggiata dall’alluvione di maggio, è già oggetto di importanti progetti di riqualificazione, anche con fondi del Pnrr: dagli interventi per il Centro visite Saline e l’Idrovora di via Bova, dove verrà realizzato il ‘Museo delle acque’, al progetto della ciclabile ‘Anello del sale’, che permetterà di percorrere in bicicletta il tragitto attorno alla salina stessa. Tra le opere presentate spicca anche il nuovo progetto di riqualificazione e implementazione del Musa, il Museo del sale, che verrà rivisitato ed integrato con importanti ritrovamenti archeologici ( elementi delle antiche saline romane e tutti i tappeti musivi della chiesa di San Martino ) creando uno spazio sempre più completo, inclusivo e apprezzabile da tutti i target di pubblico. “Cervia – viene spiegato in una nota - diventerà inoltre sempre di più un museo diffuso che intende mettere a sistema e valorizzare gli elementi storico-culturali legati alla cultura del sale diffusi sul territorio, a partire dalla realtà della salina per giungere al centro storico di Cervia e al MUSA”. Il ripristino della salina dopo i fatti di maggio richiedono fondi per circa 6 milioni di euro, in parte già arrivati da donazioni benefiche e per il restante si è attesa della struttura commissariale. L'eventuale inserimento nel Patrimonio Unesco porterà dunque, nelle intenzioni, a dare maggior spinta all'attrattività anche turistica della zona.

RAVENNA: Alluvione, dopo 7 mesi riparte l’area commerciale di Fornace Zarattini | VIDEO

A circa 7 mesi dall'alluvione le principali attività economiche di Fornace Zarattini di Ravenna, dopo i gravi danni di maggio scorso, sono ripartite. “SIAMO APERTI” questo si legge sulla facciata principale del super-mercato Famila di via Faentina. A circa 7 mesi dall'alluvione ha riaperto il terzo punto vendita ravennate della catena (assieme a quelli di via Aquileia e via Argirocastro). Con questa riapertura le principali attività economiche di Fornace Zarattini sono ripartite e così, dopo gli ingenti danni di maggio scorso, l’area commerciale alle porte di Ravenna torna finalmente alla normalità

ultimi video